AT-ST Star Wars
Michelangelo Galli
I precedenti...
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
SM 79 "Sparviero" - Massimo De Luca
Per tantissimo tempo l’unico kit esistente in 1/72 del Gobbo è stato il vecchio Airfix, kit con più di 50 anni sulle spalle, davvero basico come dettagli.
Le cose sono migliorate con l’uscita del kit Italeri, attesissimo all’epoca.
Reggiane Re 2005 - Ezio Bottasini
Il kit short run della Sword a mio parere è un kit onesto per il suo genere discretamente dettagliato e con pannellature finemente incise in negativo.
Ho dettagliato gli interni con qualche cablaggio e con le cinture di sicurezza per aerei italiani della Eduard.
Per la realizzazione di questo modello la scelta è andata per il kit Hasegawa in scala 1/72, ritenendolo per scontato migliore rispetto ad altri kit, ho usato il condizionale in quanto giustamente non è possibile comprare tutti i kit per andare a verificare l’esattezza della decisione.
Pontone armato - Dino Dall'Asta
Il modellino è della modenese WIP3D, il cui kit interamente in resina è costituito da un cannone 76/30 antiaereo con relative munizioni, dalla base divisa in due parti uguali, una piattaforma centrale su cui va posizionato il cannone, i parapetti perimetrali con i relativi supporti, travi di rinforzo e bitte per l’ormeggio/traino.
Fattoria anni 40 - Sergio Colombo
E' una giornata in fattoria negli anni '40 con le famiglie contadine indaffarate nei lavori quotidiani che nella loro semplicità credo riportino ad un mondo dove le persone erano unite, la vita era più dura ma forse era più gratificante di oggi, peccato che ormai quel mondo sta sparendo.
Short Sunderland (II) - Valter Vaudagna
Tutto l'interno del modello ha ricevuto una base di interior grey green Humbrol 78 matt. Sulla base, dopo aver schiarito leggermente il colore, ho desaturato tutti gli spazi tra le centine dando un effetto di chiaroscuro che sostituisce il lavaggio ad olio o con altri prodotti di wathering.
A-10 Thunderboldt II - Ezio Bottasini
Il kit della Hobby Boss è in modello “onesto” con una discreta complessità di montaggio, dovuta sia alla presenza del cannone da alloggiare all’interno, sia al fatto dei vari sottoinsiemi da montare: fusoliera e ali, blocco motori e blocco derive.
Auto all'asta - Pietro Ballarini
Nel 2020 sono incappato nella notizia di una Lancia Stratos stradale del 1975, appena restaurata e messa all'asta dalla prestigiosa RM Sotheby's per una cifra di oltre mezzo milione di dollari.
Con tali premesse ho voluto dedicare un diorama all'evento.
Come base di partenza ho scelto il kit Tamiya per la sua ricchezza e finezza di dettagli che mi hanno aiutato non poco alla realizzazione di questo progetto che è stato parecchio complicato ed impegnativo per via dei numerosissimi dettagli e particolari che ho dovuto realizzare
Fiat CR 42 Falco - Angelo Battistelli
Il kit di partenza è l'ormai noto A7E Hasegawa, la costruzione segue la prassi standard quindi ho completato tutti gli elementi necessari per poter chiudere la fusoliera in primis il cockpit.
L'ottima qualità del kit aiuta a giungere velocemente alle fasi cruciali della colorazione.
Harley Davidson - Roberto Colaianni
Questa volta ho dovuto costruire qualcosa di insolito per me: un vecchissimo snap kit Revell 1/8 di una Harley Davidson.
Il kit è molto semplice, pochi pezzi tenuti insieme da robusti perni, che non necessitano nemmeno di colla o stuccature, una vera goduria per un aeroplanaro incallito come me.
Corsair A7 HAF - Enrico Bianchi
Il kit di partenza è l'ormai noto A7E Hasegawa, la costruzione segue la prassi standard quindi ho completato tutti gli elementi necessari per poter chiudere la fusoliera in primis il cockpit.
L'ottima qualità del kit aiuta a giungere velocemente alle fasi cruciali della colorazione.
Yokosuka MXY-7 OHKA - Dino Dall'Asta
L'Ohka (Fiore di ciliegio) era un piccolo aereo monoposto, appositamente progettato come kamikaze (Vento Divino) e impiegato dal Giappone nelle ultime fasi della 2° GM.
I kits sono di due marche diverse: la giapponese Fine Models e la ceca Brengun.
IVECO LMV Lince - Ezio Bottasini
Il kit Italeri, è abbastanza dettagliato e di facile montaggio, l’abitacolo è piuttosto completo e non mi pare necessiti di aggiunte, anche perché viene fornito un set di cinture di sicurezza per tutti i cinque posti, nonché sufficienti dettagli interni compreso un piccolo estintore portatile, barre di rinforzo e rol-bar interni.
Il kit Italeri, è abbastanza dettagliato e di facile montaggio, l’abitacolo è piuttosto completo e non mi pare necessiti di aggiunte, anche perché viene fornito un set di cinture di sicurezza per tutti i cinque posti, nonché sufficienti dettagli interni compreso un piccolo estintore portatile, barre di rinforzo e rol-bar interni.
Caproni Ca. 111 C - Enrico Calanchini
Il modello in scala 1/72 della polacca Broplan stampato in vacuform, ha richiesto oltre alle differenti modalità di assemblaggio, altri interventi aggiungendo vari dettagli come l'armamento di caduta, altri mancanti e corregendone altri dimensionali.
La casa degli avi - Pietro Ballarini
Già da tempo mio padre mi chiedeva di riprodurre la corte di famiglia dove ha trascorso la giovinezza negli anni ’50. All’epoca i miei avevano un negozio di alimentari e distribuzione gas in bombole. Sfruttando le foto d’epoca di famiglia e i suoi ricordi ho imbastito un disegno 3D.
Da qualche parte... - Giampaolo Bianchi
Ho immaginato il bombardamento di una colonna di carri tedeschi durante il periodo temporale del D-Day.
La mia idea è stata quella di rappresentare un Hawker Typhoon che in picchiata spara i suoi razzi sui tank tedeschi.
IAI Kfir C7 - Roberto "Target" Colaianni
Il kit è molto buono, forse le linee di pannello sono troppo marcate, ma una ripassata con incisore sottile MRP, e abbondante carteggiata, hanno migliorato le cose. Il modello è relativamente semplice, per cui l’assemblaggio fila via abbastanza liscio, con incastri buoni e uso limitatissimo di stucco.
Cannone Ansaldo 149G - Dino Dall'Asta
“Ippopotamo” è il soprannome che i nostri alpini hanno dato a questo cannone a canna corta, il cui numero 149 indica il calibro in mm, mentre la lettera G indica il materiale con cui era costruito, cioè la ghisa.
Il modellino è della modenese WIP3D, il cui kit è costituito da parti in resina già pronte per essere assemblate.
Bell AH-1W Super Cobra - Ezio Bottasini
Questa versione di AH-1 ha partecipato alle operazioni belliche durante la Guerra del Golfo del 1991 distinguendosi nelle avverse condizioni ambientali del deserto.
Il kit Italeri, risente un po’ della data di fabbricazione, in quanto le pannellature in positivo vanno reincise, lasciando però le rivettature in positivo.
La battaglia di Marchfeld - Johnny Gravina
Il 26 agosto 1278 venne combattuta la battaglia di Marchfeld tra l'imperatore del Sacro Romano Impero, Rodolfo d'Asburgo, alleato a Ladislao IV d'Ungheria, e il re di Boemia, Ottocaro II.
I figurini sono in scala 75 mm e rappresentano i contendenti delle due fazioni.
F-4 "Phantom" FG.1 - Massimo De Luca
Le difficoltà di questo kit a parer mio sono da ricercare nella scomposizione della fusoliera, nella forma dei piloni sub alari e nella qualità del foglio decal i primi due si possono ovviare con un po’ di lavoro ma per le decal consiglierei l’acquisto di un nuovo foglio.
Le difficoltà di questo kit a parer mio sono da ricercare nella scomposizione della fusoliera, nella forma dei piloni sub alari e nella qualità del foglio decal i primi due si possono ovviare con un po’ di lavoro ma per le decal consiglierei l’acquisto di un nuovo foglio.
S.I.A. 7 B1 - Enrico Calanchini
Per ottenerne la riproduzione in scala 1/72 mi sono servito dell'unico kit reperibile della ditta polacca Ardpol, il quale ad un esame approfondito preliminare risulta carente principalmente nella sezione eccedente della fusoliera e della forma degli accessi agli abitacoli.
F-104 e TF-104 - Emanuele Iemma
Per la realizzazione di questi modelli, avvenuta più di trent’anni fa, ho utilizzato delle scatole di montaggio Hasegawa in scala 1/72, nel complesso di buona fattura; la costruzione è stata parecchio complessa in quanto ho dovuto realizzare la stragrande moltitudine di particolari.
N.A. F-86F Sabre - Massimo De Luca
Il kit di partenza è l’arcinoto Academy 1/72; si monta benissimo e solo con il parabrezza ho dovuto litigare perché fittava malissimo. Piccolo consiglio: attenzione anche alla gamba del carrello anteriore che è un po’ sovradimensionata.
Bombarda Maggiora - Dino Dall'Asta
La bombarda fu utilizzata per la prima volta nel 1915 durante la Seconda Battaglia dell'Isonzo e rimase in servizio solo per un breve periodo.
Il kit è della Milit Model, realizzato con parti ottimamente rifinite e precise: la camera sferica di combustione e la canna sono in resina, mentre tutto il resto in metallo.
P-47N Thunderbolt - Valter Vaudagna
Ultima versione della famiglia P47 con motore più potente e una nuova ala; era velocissimo e anche manovrabile. Fu troppo presto pensionato nel dopoguerra dopo aver prestato servizio brevemente con la Guardia Nazionale. Riprodotto in scala 1/48 partendo dalla scatola Pro Modeler
Mirage 2000-5F - Roberto Colaianni
Modelsvit stà facendo un ottimo lavoro con tutta la serie dei Mirage, producendo kit veramente bellini, fini incisioni in negativo, bel foglio decals, fotoincisioni, maschere per il canopy, vani carrelli, abitacolo, cono di scarico spettacolari. Scalandoli in 1/48 sarebbero ancora dei kit molto buoni.
In Alsazia, durante la ritirata, alcuni membri delle SS non trascurano di farsi un bottino personale trafugando da un piccolo museo un quadro fiammingo di valore
Purtroppo per loro sulle tracce dell’opera ci sono anche i reparti dei Monument man alleati appoggiati dai paracadutisti...
M.C.202 Folgore - Angelo Battistelli
Hasegawa ha realizzato un modello accurato che conferisce soprattutto alla fusoliera, una linea snella ed elegante con pannellature e rivettature finemente incise.
Nel corso del lavoro di costruzione ho inserito nel vano carrelli le tubazioni colorate che avevano in tutti i Macchi diverse funzioni.
Tra le versioni del Phantom ho sempre ritenuto quelle da ricognizione le più pure ed eleganti dal punto di vista aerodinamico.
Il kit che ho usato fa parte della arcistranotaeconosciuta serie "Phantom Family" di Hasegawa 1/72, i quali, continuano sempre a riservarmi tutt’altro che piacevoli sorprese.
Bristol Beaufort Mk.1 - Maurizio Ugo
Il Beaufort in scala 1/72 è un nuovo kit, migliorato un po’ nelle incisioni rispetto ai prodotti Airfix che da qualche anno a questa parte sono molto ben fatti ma con incisioni da fare paura; il modello è complesso ma preciso e ben dettagliato nella parte interna, vani carrelli e vano di carico del siluro.
The Old Gentleman - Dino Dall'Asta
È la più antica muta da sub conosciuta al mondo ed è custodita presso il museo della cittadina storica di Raahe in Finlandia, cittadina che all’epoca - XVIII secolo - era un vivace centro marittimo e di costruzioni navali, dove sicuramente sarebbero state necessarie operazioni in immersione.
Seafire Mk.Ib - Valter Vaudagna
Per realizzare il modello mi sono avvalso di un kit Hasegawa dello Spitfire Mk.Vb, facendo quindi in scala la stessa cosa che fece la Supermarine, cioé modificare un Vb in un Seafire, cosa tra l'altro nemmeno troppo complicata.
Il kit Revell è probabilmente il migliore kit di Tornado IDS in commercio, per quanto riguarda le proporzioni ed i dettagli di superficie ma sicuramente non per quanto riguarda la precisione di montaggio, comunque si monta piacevolmente con una certa dose di stucco ed aiuto dal cielo.
Muavenet-i Milliye - Marcello d'Andrea
Il cacciatorpediniere turco Muavenet-i Milliye autocostruito in scala 1/350 (scafo in legno ricoperto di plasticard, alberi in metallo; ringhiere, scale e scalette in fotoincisioni di recupero). Nel diorama il "mare" è Das lucidato con vernidas, con onde in gel acrilico e cotone idrofilo per le scie e la schiuma.
Questo kit, molto dettagliato, superiore a quello Hasegawa, mi ha facilitato di molto il lungo lavoro di super dettaglio per via della pannellatura finemente incisa e tutto sommato abbastanza corretta.
Dopo due mesetti di duro lavoro sono riuscito a completarlo con mia grande soddisfazione.
Junkers Ju 87 D3 - Enrico Calanchini
Il kit è quello in scala 1/72 della Fujimi nella versione D1 (Dora), invero datato, infatti è stato stampato nel 1986 e da me acquistato in un mercatino a prezzo modico nel 2007.
A una prima disamina delle stampate mi è apparso di qualità abbastanza buona, tant'è che alcune recensioni lo reputano ancora oggi all'altezza dei tempi.
Westland Wyvern S - Enrico Bianchi
Trumpeter ha svolto dignitosamente il suo lavoro, buoni gli incastri, sottili e precise le pannellature, rivettature ben marcate e ottime decal.
Solo se si decide di montare i flap chiusi c’è un po’ di lavoro in più da fare per far tornare i pezzi.
The Fabolou's Fifty's - Pietro Ballarini
Erano i favolosi anni ’50 degli USA, gli "happy days" per eccellenza, caratterizzati da un profondo benessere che investiva la sfera economica quanto quella artistica, la vita sociale quanto quella individuale; dopo la Corea e prima del Vietnam, l’America sembrava l’epoca felice del Beat e Rock & Roll.
FF-16D Block 50 - Roberto Colaianni
In 1/72 non si trovano Block 50 plus, quelli in dotazione all’aviazione turca, per cui son partito da un Block 52 Kinetic, nato per indossare i colori greci o polacchi. Principali differenze tra i due blocchi, principalmente il motore e quindi il relativo cono di scarico ben in vista, e la presa d’aria.
Aquilae Defensio - Cristiano Montagnani
I figurini in scala 75mm sono, per quanto riguarda l'aquilifero, della Revolution miniatures modificato con lo scudo tenuto in mano anzichè al fianco, mentre, il Centurione ed il legionario, sono della Mercury Models.
Per dare un tocco di drammaticità del momento, ultimi superstiti di una Centuria, ho aggiunto alla pittura sporco e schizzi di sangue.
La fabbrica Vought - Vito De Palo
L’idea di questo progetto è nata durante la pandemia; curiosando in rete alla ricerca di qualche foto del Corsair dal quale prendere spunto ho trovato molte immagini che ritraevano il velivolo in fase di assemblaggio.
Il modello di partenza è stato l'Hobby Boss in scala 1/72.
Pz.Kpfw.35 R - Michelangelo Galli
Il modello è realizzato da un kit della Hobby Boss (cod. 83808) in scala 1:35 con figurini della stessa scala della marca Miniart.
Ho eseguito la pittura ad aerografo nei due toni cromatici per poi seguire con le tecniche ad olio per l'invecchiamento.
Macchi M.C.200 - Angelo Battistelli
Il Classic Airframe, in scala 1/48, realizzato in plastica iniettata nel classico colore grigio è uno dei precursori del quarto di pollice.
Costruito interamente da scatola di montaggio, decals in parte Tauro Models in parte fornite dal Kit.
M.A.S. 553 classe "500" - Lamberto Jo
Il kit Italeri in scala 1/35 è comprensivo dell'equipaggio e si monta facilmente, avendo l'accortezza di dipingere per sottoassiemi; il problema semmai è dato dalla mole (55 cm di lunghezza), amplificato dal mio volerlo ambientare in mare.
Volevo fare un diorama ambientato in Normandia, regione che io adoro, per cui, alla ricerca in rete di qualche immagine che mi ispirasse, mi sono imbattuto in due foto; facendo ricerche più approfondite, ho scoperto che erano due viste dell’incrocio di "La Bascule" a Saint-Lô, Normandia Francia.
HMS Vosper MTB 74 - Dino Dall'Asta
Il kit, scala 1/35 della Italeri, in versione aggiornata rispetto alla precedente uscita del 2014, mi ha incuriosito per l’unicità della motosilurante in questa configurazione operativa, dimostrando così di coniugare ottimamente un singolo episodio storico con uno specifico prodotto di modellismo.
Sukhoi Su-34 Fullback - Marco Vergani
Il kit è marca Trumpeter in scala 1/72, numero di serie 01652 è confezionato in una robusta scatola, con il coperchio che rappresenta un Su-34 russo in volo mentre lancia un missile aria-aria; si compone di 7 canali di colata di un grigio chiaro più le due semi-fusoliere, i trasparenti, un foglio decal per 2 marking e un libretto istruzioni
Fregata Maestrale F570 - Sergio Colombo
Sono partito da un kit della Delphis Models scala 1:700; la lunghezza del modello è di 17,5 cm e devo dire che mi sono trovato subito in difficoltà perché mancavano alcuni particolari e c'era solo metà pennone principale; per questo ho dovuto creare il mancante prendendo spunto da alcune foto che avevo.
Curtiss P-40N - Valter Vaudagna
Kit di partenza Eduard montato quasi da scatola, a parte il taglio dei piani mobili e l’apertura dei vani munizioni sulle ali.
La plastica di base è il kit coreano Mauve, Eduard ci ha aggiunto un po’ di pezzi in resina che riguardano i vani carrelli e l’intero abitacolo.
Typhoon tedesco - Giampaolo Bianchi
Kit semplice ma di buona fattura nelle stampate, con pannellature ben incise.
Ho iniziato dalla cabina di pilotaggio; per le cinture di sicurezza ho utilizzato cinture alleate prese dalla banca dei pezzi, mentre per il pannello degli strumenti ho acquistato il kit Yahu.
Lockeed F-104 C - Ezio Bottasini
Il kit Hasegawa è il PT19 non ha bisogno di presentazioni, si discosta dagli altri 104 da me realizzati per avere la deriva più corta propria della versione A e C.
Ho voluto una configurazione aggressiva da intercettore, quindi ho optato per quattro missili AIM-9B Sidewinder.
F100C Super Sabre - Roberto Falciola
Avevo già realizzato questo modello acquistando circa 20 anni fa un kit della Hasegawa, ma essendomi reso conto che lo stampo utilizzato era ormai troppo datato (incisioni in positivo e cabina totalmente priva di dettagli) ho provato a cambiare per questo modello della Trumpeter.
Regia Nave Roma - Giovanni Olivero
Ho realizzato questo modello nel lontano 2012; da allora ha subito diversi ritocchi fino a quest’ultimo resosi necessario perché alcuni pennoni si erano rotti e le fotoincisioni delle balconate diventavano sempre più inguardabili.
Caproni Ca 331 - Enrico Calanchini
La ditta ceca LF produce il kit in resina in scala 1:72; la qualità delle stampate è piuttosto basica, i trasparenti sono termoformati, le scarse decals non eccelse e il foglio istruzioni minimalista, non rendono facilissimo l'assemblaggio.
In questo modello (kit di partenza Hasegawa in scala 1/72), ho voluto realizzare il radome aperto e cio’ ha comportato una laboriosa ricerca al fine di realizzare i due radar oltre agli altri numerosi componenti presenti all’interno.
F-14A Tomcat VF-84 - Roberto Colaianni
Kit di partenza lo spettacolare Fine Molds, modello eccellente, realizzato con una scomposizione che a prima vista poteva far paura, me che in realtà è stata pensata per facilitare al massimo la colorazione dei singoli pezzi separati, quando possibile.
Chicago 1930 - Michelangelo Galli
Per realizzare questo lavoro mi sono ispirato alle opere di un bravo modellista, Pietro Ballarini, dal quale ho cercato di carpire la sua capacità di fermare il tempo in un'immagine realistica, riprendere gli attimi di attività umana con un realismo tale da apparire come dei fermi immagine che catturano l'istante.
Sottomarino U-33 - Michele Angonese
Il kit della Revell che ho realizzato è in scala 1:144; al modellino commerciale ho aggiunto una serie di elementi che lo hanno reso più interessante o almeno così spero: il cordame, la bandiera, lo sportello aperto e il galleggiante arancione.
F-101C Voodoo - Roberto Falciola
Il modello che ho costruito è il F-101C Voodoo della Valom 1/72; è la prima volta che costruisco un modello di questa ditta Ceca e penso che sarà anche l’ultima; questo aereo non è molto riprodotto dai modellisti ma per avere una collezione completa della serie "100" non si può non costruirlo.
Dassault Mirage F1 CT - Enrico Bianchi
Questo gioiello dell'aviazione francese è proposto dalla KH con uno stampo più corretto nelle forme generali rispetto al vecchio ESCI/Italerei ma non esente da alcuni (gravi) problemi ai quali ho cercato di rimediare con ore ed ore di lavoro ma non sono riuscito a risolverli... direi più a mascherarli.
Sherman M4A3E8 - Sergio Colombo
Il modello utilizzato è un kit Tamiya in scala 1:35.
Quando ho aperto la scatola ho visto subito che i pezzi erano molto ben dettagliati con pochissima bava; dopo il lavaggio ho dovuto dargli due mani di fondo perché il fondo si presentava troppo liscio.
Il filo' nella stalla - Pietro Ballarini
Questa scenetta in 1/35 vuole essere un tributo alla civiltà contadina ormai scomparsa ma che ha permeato la nostra società prima dell’industrializzazione.
La vita prevalentemente agreste dell’Italia aveva il suo quotidiano apice serale nella stalla dove, nei mesi freddi, ci si ritrovava...
Lo scafandro di Klingert - Dino Dall'Asta
Il figurino, in resina di alta qualità, è della Scientificmodels, produttore italiano specializzato nel realizzare modelli su basi scientifiche ed è costituito da 19 parti precise e ottimamente rifinite, accompagnate da un foglietto riportante un simpatico ed originale schema di montaggio.
Il kit in resina in una bella box in scala 1/72 proposto dalla ditta polacca Ardpol, si presenta bene essendo quasi privo di bave, finemente dettagliato comprende una lastrina fotoincisa e decals, la complessa architettura mi fa presagire che non sarà una passeggiata ma anche che il divertimento non mancherà.
Macchi M.C. 202 - Ezio Bottasini
Come tutti i kit distribuiti dalla Eduard nella serie "Limited Edition", questa scatola al suo interno, oltre il kit di produzione Hasegawa, conteneva una lastrina fotoincisi per gli interni, le mask per i trasparenti e alcuni particolari in resina della Brassin.
Sukhoi Su-24MK Fencer - Marco Vergani
Il kit è marca Trumpeter in scala 1/72; è confezionato in una robusta scatola, con il coperchio che rappresenta un Su-24M russo in volo.
La forma complessiva del velivolo è ben rappresentata nel modello, corrispondendo abbastanza fedelmente alla linea reale del velivolo stesso.
La realizzazione di questo modello prodotta dalla Hasegawa in scala 1/72, è particolarmente complessa, anche a causa della scala ridotta; ha richiesto una buona documentazione, oltre ad un attento studio per potere ricavare gli innumerevoli particolari presenti nei vari vani dei sistemi avionici ecc.
A-10C "Warthog" - Massimo De Luca
Parlando brevemente di questo kit direi che Italeri ha fatto abbastanza bene i compiti a casa, malgrado alcune semplificazioni tipo nei pozzetti del carrelli principali e scarichi motore. Per il resto il modello si monta bene con uso dello stucco non eccessivo. Ci vuole giusto qualche attenzione nell’allineamento delle gondole motori.
Il kit non è affatto male, semplicissimo da costruire, ma con un buon dettaglio dove serve, principalmente sui carrelli, visto che i vani sono chiusi, quando l’aereo è a terra. Niente di speciale l’abitacolo, ma d’altronde i jet moderni con i glass cockpit non lasciano grande margine al dettaglio.
Estrema Ratio - Cristiano Montagnani
La legione riprodotta é la XIII Gemina, una delle legioni romane storicamente più degne di nota; fu una delle legioni condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo. É soprattutto la legione che per prima passò il Rubicone il 10 gennaio del 49 a.C.
Uboot tipo XXI - Michele Angonese
E' considerato il progenitore dei moderni sottomarini: diversi sommergibili realizzati nel dopoguerra dalle maggiori potenze mondiali furono sviluppati proprio a partire da questo modello.
Il soggetto realizzato corrisponde al U-2540 della Revell. Rispetto al kit di montaggio mi sono permesso di aggiungere draglie e candelieri.
Black Watch - Giuseppe Giovenco
Come tutti i reggimenti del Regno Unito, anche i Black Watch vennero formati nel loro bacino territoriale di nascita, ovvero il Perthshire. Questa è una regione centrale della Scozia con capoluogo Perth sulla costa atlantica orientale.
Attualmente è il più anziano reggimento ancora in servizio nell’esercito di Sua Maestà.
ME 262 A-1a "Red 13" - Giorgio Perrone
Il modello realizzato è il ME-262A-1a "Red 13" di base a Lechfeld nel marzo 1945 e pilotato dall'asso Oberstleutnant "Heinz Bär".
Per quello che riguarda la realizzazione ho utilizzato solo il kit Tamiya cercando di arricchire di dettagli con materiale vario (fili metallici, plasticard, etc.).
Sweden Combat Boat CB-90H - Dino Dall'Asta
La Combat Boat 90H è una imbarcazione multiruolo di progettazione svedese che unisce diverse caratteristiche d’impiego.
Il kit è della cinese Tiger Model che, come al solito, mi ha incuriosito per l’originalità di questa imbarcazione moderna e polivalente.
SM-79 Silurante - Valter Vaudagna
I pregi di questo kit sono noti: buona rappresentazione dell'aereo reale, non tantissimi pezzi, si monta abbastanza bene ed è abbastanza dettagliato per una rappresentazione da scatola.
I difetti dipendono da ciò che si attende il modellista che decide di assemblarlo.
Il figurino che propongo è un samurai in metallo della Andrea Miniatures di 54 mm.
Ho deciso di dipingere l'incarnato (viso e mani) con colori ad olio (la prima volta che mi cimento in questa tecnica), il resto è stato dipinto con colori acrilici Vallejo e Italeri.
‘Lo Voglio’ è l’esclamazione imperativa del bimbo davanti alla vetrina del negozio di giocattoli.
Siamo negli anni ’50 ed il gioco più bello dell’epoca sono le auto a pedali; consapevole dell’affetto che il nonno prova per lui, il piccolino non esita ad esprimere il suo volere di fronte all’aereo a pedali esposto.
Dassault Mirage IIIE - Ezio Bottasini
Personalmente considero il Mirage III nelle sue varie versioni uno dei più begli aerei che abbiamo mai solcato i cieli; tra l’altro un ottimo aereo che ha avuto un ampio successo commerciale tale da essere esportato in almeno tre continenti ed in linea con diverse aviazioni militari.
M8 Greyhond - Michelangelo Galli
Il diorama vuole riprodurre una scena dove un'unità esplorante U.S.A. con M8 Greyhound entra in una cittadina tedesca come avanguardia dell'occupazione della Germania.
I kit utilizzati in scala 1/35 sono Italeri per l’autoblindo, Tamiya per il BMW R75 mentre l’edificio è prodotto dalla Masterbox.
Il kit Tamiya 1/16 raffigura Rommel con autista e la Kubelwagen ha il motore che si può esporre.
Per realizzare la scenetta, ambientata presso la stazione di "Sidi Nsir" in Tunisia nel 1943, ho reperito varie foto della carrozzeria usurata, degli interni e del motore in rete.
Ansaldo Sopwith Baby - Enrico Calanchini
Il kit ormai fuori catalogo è della Eduard in 1:72 e rappresenta il Sopwith Baby che mi ero ripromesso di realizzare nella versione italica costruita su licenza dalla Ansaldo in 100 esemplari per la Regia Marina nella guerra 1915-18, così non ci ho pensato due volte ad autoinfliggermi il castigo e mi sono messo alla ricerca di materiale utile per aiutarmi nel realizzarlo.
FW190-A8 Sturmbock - Roberto Colaianni
Tra lock down e un’operazione ai legamenti della spalla, la scorsa estate avevo deciso di cimentarmi in qualche cosa di semplice, da fare da scatola, senza troppi patemi, mentre mi trovavo al mare, e quindi con attrezzatura ridotta, diciamo costruzione balneare.
Non servono presentazioni per il bel kittino Eduard in 1/72 della serie Profi Pack.
F-104G "Starfighter" - Marco Vergani
Nel kit Kinetic, lo stampo ha incisioni molto realistiche, fini e sottili, mentre le ali sono prive dei rivetti proposti da Hasegawa. Abbiamo un cockpit allo stato dell’arte, con tubi di defog intorno al canopy, abbastanza facili da montare.
Il kit è della cinese Bronco Models che mi ha piacevolmente sorpreso sia per l’ottima qualità dello stampaggio in plastica grigia che per i numerosi componenti molto particolareggiati e precisi, per cui non ho avuto alcun problema ad assemblare il tutto anche per le chiare e concise istruzioni del relativo libretto, formato da 14 pagine.
Fiat G.59-4A - Angelo Battistelli
Nel lontano 1996 ebbi modo di acquistare a Milano il Kit in resina scala 1/48 della RCR nella versione monoposto.
La scatola di montaggio contiene una trentina di pezzi in resina gialla ben modellati e privi di bolle con il tettuccio in un solo pezzo in Vacu-form e il master in resina dello stesso.
MiG-19 "Farmer" - Enrico Bianchi
La Historic Plastic Model non è certo tra le ditte più note nel campo modellistico, quando acquistai la scatola fui attratto soprattutto dalla bella box art e un rapido sguardo del contenuto mostrava stampate con pannellature incise e sottili.
Purtroppo però quando si passa al montaggio sale la preoccupazione...
SMB-2 Super Mystère - Maurizio Ugo
Il kit, molto ben fatto, si monta abbastanza bene, ha tre versioni con una lieve differenza estetica, in una delle tre non si mette un pezzo, tre versioni ma con due livree diverse come tonalità, una antecedente a questa, mentre leggermente diverse come dinamica le altre due.