Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
MAUTO, Museo Nazionale dell'Automobile di Torino
Dal 24 aprile al 13 ottobre 2024
Il MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile celebra un evento in occasione dei 125 anni dalla fondazione della FIAT, presentando la mostra "125 volte FIAT La modernità attraverso l'immaginario FIAT".
Un omaggio alla lunga e avvincente storia della Fabbrica Italiana Automobili Torino, che dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025 occupa gli spazi del piano terra del museo, offrendo una prospettiva unica sull'impatto sociale, culturale e artistico di questo storico marchio italiano.
Fondata nel 1899, la FIAT ha incarnato lo spirito della rivoluzione industriale e dell'unità nazionale, emergendo come un protagonista fondamentale nella modernizzazione dell'Italia.
La mostra ripercorre il contributo di FIAT allo sviluppo culturale, industriale ed economico del Paese, attraverso un racconto che intreccia arte, design, cinema, pubblicità, musica e architettura.
Grazie a una ricca collezione di immagini, oggetti e opere d'arte, l'esposizione rivela la centralità del marchio torinese nel plasmare l'immaginario collettivo italiano e internazionale.
Il cuore dell'esposizione è rappresentato da otto vetture che raccontano l'evoluzione della FIAT attraverso i decenni.
Eldridge Mefistofele (1923)
Simbolo di potenza e velocità, tra le prime vetture da record.
Un ricco wolkaround a questo link.
508 Balilla (1932)
Una rivoluzione nell'accessibilità della mobilità, progettata per il grande pubblico.
500 A Topolino (1936)
Agilità e design innovativo per una city car che ha fatto scuola.
8V (1952-1954)
Una vettura esclusiva per appassionati di alta gamma.
124 Abarth (1973)
Vincitrice del Campionato Italiano Rally (CIR) 1974 con Maurizio Verini e Gino Macaluso.
X1/23 - Prototipo (1974)
Un prototipo elettrico avveniristico, precursore della mobilità sostenibile.
Panda 30 (1982)
L'utilitaria italiana per eccellenza, pratica e funzionale.
500 Riva (2016)
Lusso e artigianalità in un design unico.
Non solo automobili: la mostra svela un patrimonio unico di opere d'arte, fotografie, documenti e materiali grafici che tracciano l'evoluzione dell'immaginario FIAT. Dai raffinati manifesti liberty alle audaci creazioni futuriste, fino agli scatti iconici, un viaggio affascinante tra arte e industria.
La FIAT non è (stata) solo un'azienda automobilistica, ma un simbolo di visione e audacia imprenditoriale, capace di rompere schemi e esplorare nuovi orizzonti creativi e produttivi.
"125 volte FIAT" celebra questa straordinaria avventura con una narrazione avvincente, ricca di spunti che raccontano la modernità italiana e il profondo impatto globale di un marchio che ha saputo innovare, emozionare e lasciare un segno indelebile.
06.01.2025
MAUTO, Museo Nazionale dell'Automobile di Torino
Corso Unità d'Italia 40, 10126 Torino, Italia
www.museoauto.com
Grazie Giacomo per questo bel report!
Da leggere tutto d'un Fiat.. 😄