Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Nella seconda edizione della mostra modellistica “Caricat” in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre vi sarà un concentrato di eventi ed attività davvero imperdibile. La mostra concorso permetterà di osservare da vicino centinai di soldatini in miniatura, riprodotti e dipinti con cura quasi maniacale dai più noti modellisti italiani e stranieri in gara fra loro. Lo scorso anno, alla prima edizione della mostra, hanno partecipato più di 150 iscritti con oltre 850 soggetti. Fra questi numerosi e pregiati pezzi, spesso unici, di noti collezionisti. Quest’anno si potranno ammirare molti lavori del famoso ed ammirato pittore Danilo Cartacci recentemente scomparso.
Grazie all’associazione La Piccola Armata di Torino si potrà assistere ad una dimostrazione di Wargame, cioè di battaglie simulate su tavolo con una mappa scenario che riproduce il campo dello scontro e l’ausilio di soldatini in piccolissima scala.
Per chi si fosse perso quella del 19 ottobre, Domenica mattina, alle ore 10, verrà riproposta a cura di Paolo Di Marco la conferenza dal titolo “Due Sardo-piemontesi a Balaklava”, che si propone di ricordare il maggiore Giuseppe Govone (poi generale e ministro) e il tenente Giuseppe Landriani, che volontariamente presero parte alla famosa carica.
Saranno presenti, inoltre, i rievocatori in costume del gruppo “Trois Piquets” in abiti napoleonici (111° fanteria di linea), risorgimentali (Garibaldini e Carabinieri genovesi) e della I Guerra Mondiale (Carabinieri Reali).
Il Museo sarà aperto secondo il consueto orario: il sabato dalle 14 alle 18, 30; la domenica dalle 10 alle 18 per la visita libera, ma saranno organizzate anche visite guidate, il sabato con partenza alle ore 16 e domenica alle ore 10, 30.
Per tutti gli eventi un doveroso ringraziamento va, oltre che allo staff del Museo stesso, agli organizzatori Ivo Preda, Fabio Nunnari e Davide Chiarabella, all’Associazione degli Amici del Museo di Cavalleria, in particolare al presidente Daniele Ormezzano e all’Associazione Modellisti Pinerolesi (AMP).