Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Italeri 1/35
Il modello in questione, della Italeri, rappresenta a mio parere uno dei mezzi corazzati in assoluto più eleganti mai realizzati.
Ho scelto di realizzarlo con diversi interventi di dettaglio, evidenti dalle foto, a partire da una estesa modifica del vano motore, che è stato arricchito di tubature e cavi elettrici autocostruiti.
Come sempre, ho aggiunto le reti di protezione alle prese d'aria del motore, utilizzando del tulle recuperato da una vecchia bomboniera; ho inoltre aggiunto tutte le cerniere dei vari contenitori, incluso il tubo porta scovoli sulla fiancata sinistra.
Volevo inoltre fornire il mio modello di scudature laterali, non presenti nel kit, e mi sono rivolto ad un cartoncino di spessore idoneo, opportunamente inciso per segnare le pannellature.
A questo punto il modello era pronto alla coloritura.
Ho scelto una accattivante e poco comune livrea a strisce diagonali, che mette in risalto le linee tese del modello; tale livrea è testimoniata sugli Jagdpanther delle Schwere Panzerjager Abteilung 654, di stanza in Normandia alla vigilia del D-Day.
Di solito parto spruzzando una mano di nero acrilico, che provvede un eccellente sfondo per i colori della mimetica. Sono quindi passato a stendere due mani di Verde Mimetico tedesco, ottenuto con Verde Vescica acrilico Maimeri lievemente schiarito con Verde Chiaro.
Una volta asciugato il colore di fondo, sono passato alla mimetizzazione, per la quale ho innanzitutto segnato lo schema a matita; ho quindi mascherato le strisce con il nastro da carrozziere e dipinto le strisce in Dunkel Gelb (ottenuto con una miscela di Ocra Gialla, Bianco Titanio e una punta di Terra d'Ombra Bruciata), quindi, ad asciugatura completa, quelle centrali in Marrone Mimetico (80% Terra di Siena Bruciata e 20% Terra D'Ombra), sempre utilizzando colori acrilici.
A questo punto il carro era pronto per l'invecchiamento.
Sui cingoli ho utilizzato dello stucco testurizzato con uno spazzolino per riprodurre il fango, dipinto con un fondo di Terra D'Ombra e lumeggiato con il Terra di Siena Bruciata. Le superfici del carro hanno invece ricevuto un lavaggio di Bruno Van Dyck a olio, lasciato poi asciugare per diversi giorni.
Una volta ottenuta una superficie asciutta sono passato alle spazzolature a olio.
In pratica, le superfici scurite e opacizzate dal lavaggio precedente sono state ridipinte a secco con un pennello piatto, utilizzando la stessa proporzione di colori impiegata precedentemente, ma questa volta impiegando colori ad olio; ne risulta una superficie lievemente satinata che esalta la livrea prescelta.
Per evidenziare l'effetto del tempo, ho poi leggermente schiarito le tinte impiegate e ripassato così la parte centrale delle superfici, spezzando così l'uniformità del colore.
Una volta asciugata anche questa mano, ho applicato le decal e sono passato ai consueti lavaggi selettivi con il nero ad olio, per evidenziare i recessi.
L'ultimo passo è stato ambientare il carro su una semplice base che ne evidenziasse la massa imponente e l'eleganza delle forme.
18.12.2007