I precedenti...
"... ci voleva proprio..."
Mountain Man 1837
"Mein Gott!"
I Pirati Barbareschi
"Coronavirus 2020"
"Da là arrivate prima!!!"
Alessandro Magno
F4F Wildcat
Crociati
Young Frankenstein
SU-76 M
Fort Arcot 1751
Comp. Franca di Marina 1750
Portacarri Astra con Ariete
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
I precedenti...
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
Panzerkampfwagen Panther
Italian Tanks of WWII
The Belgian Army in WWI
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Spesso mi capita di innamorarmi a prima vista di un figurino.
Come tutti i colpi di fulmine, durano pochi giorni, il tempo di acquistare il kit o non trovarlo affatto e pian piano il tutto svanisce nel rincorrere un nuovo kit in uscita.
Molti di questi “colpi di fulmine” finiscono nella grande collezione di scatole che “prima o poi faro’ …”
Per questo “arciere elfo”, cosi’ definito dalla Andrea Miniaturas, probabilmente per aggirare le costosissime royalties, invece non ho resistito.
A poche ore dal suo acquisto, ero gia’ intento a limare e unire le sette parti (piu’ basamento) che compongono il kit che, a parte un difetto che raccontero’ in seguito, e’ ottimo.
La somiglianza della scultura all’attore Bloom e’ particolarmente azzeccata.
In un primo momento ho pensato di dipingerlo usando colori di fantasia, a tal proposito, interpellando alcuni amici “patiti” di Tolkien mi veniva detto che i libri non specificano con quali colori erano fatti i vestiti degli elfi ma, dovendosi mimetizzare nei boschi, ne riflettevano sicuramente le tonalita’.
Non convinto di cio’ ho voluto fare di testa mia prendendo ispirazione dalla confezione.
Mi accorsi pero’ cammin facendo che il risultato non era proprio quello che volevo.
L’azzurro usato per i pantaloni era troppo chiaro e il mio Legolas sembrava piu’ un principe Disney che non un personaggio posto a difesa dell’Anello.
Nel continuare nel montaggio scoprivo poi tardivamente un difetto: il mantello non si raccordava nel migliore dei modi, anzi, risultava mancante per un breve pezzo.
La scelta fu drastica: sverniciatura completa e raccordo, in Milliput, del mantello al resto del corpo.
Nella ripartenza ho deciso di affidarmi ad una documentazione migliore: il film.
Non ho contato le volte che ho visto e rivisto le scene del primo episodio della saga bloccando spesso il filmato per annotarmi qualche particolare del vestito da replicare sul figurino.
Una volta convinto dell’”uniforme” mi sono rimesso al lavoro.
Per l’incarnato ho usato una mescola arancio+rosso+carne+uniforme inglese schiarendo con carne e scurendo con l’uniforme inglese, cercando pero’ di mantenere i toni un po’ piu’ chiari.
Gli occhi sono azzurri per dare un tono “diafano” al personaggio.
I capelli sono in giallo ocra di base schiariti con bianco e scuriti con uniforme inglese.
Il mantello e’ stato dipinto partendo da un verde miltare, il german grey (alla faccia del fantasy) schiarito con carne.
Per il corpo ho usato vari toni di marroni mentre per i pantaloni sono partito da un blu di Prussia schiarendo man mano con del celeste.
Marroni vari per cinture, fibbie e arco con rifiniture in bronzo e oro fatti risaltare con lavaggi di nero.
La basetta e’ quella originale del kit dipinta con tutte le tonalita’ di marrone e verde che mi passavano tra le mani, le luci sono in giallo e qualche ciuffetto di erba sintetica completano il tutto.
Praticamente alla fine dell’opera, mi accingevo all’ultimo dettaglio: la corda dell’arco.
Non so a quanti ho chiesto un parere su come mettere ‘sta corda per poi fare… di testa mia!
Ed ecco, puntuale, la punizione per aver stressato troppo: la corda tocca il gomito, un difetto che non ho notato non avendo fatto alcuna prova mentre montavo il figurino.
A questo punto mi sono arreso, dopo tutto e’ un difetto quasi accettabile… che ne dite?
Nota: purtroppo questo figurino non fa più parte della mia collezione; è stato "prelevato" durante una mostra e non ha fatto più ritorno a casa.
Quella sottostante è l'ultima sua immagine; se qualcuno lo riconosce è gentilmente pregato di scrivere al sottoscritto che garantirà il più assoluto anonimato.