I precedenti...
"... ci voleva proprio..."
Mountain Man 1837
"Mein Gott!"
I Pirati Barbareschi
"Coronavirus 2020"
"Da là arrivate prima!!!"
Alessandro Magno
F4F Wildcat
Crociati
Young Frankenstein
SU-76 M
Fort Arcot 1751
Comp. Franca di Marina 1750
Portacarri Astra con Ariete
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
I precedenti...
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
Panzerkampfwagen Panther
Italian Tanks of WWII
The Belgian Army in WWI
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Per una storia militare della Sardegna (secc. XVIII-XIX)
Tra le (rare) pubblicazioni non specializzate che possono essere prese come spunto sul piano uniformologico, segnalo "Le uniformi di Italo Cenni - Per una storia militare della Sardegna (secc. XVIII-XIX)" (ISBN: 9788896412558 - 28,00 €), edita da Arkadia (www.arkadiaeditore.it) uscito qualche mese fa.
Il volume di 130 pagine contiene una riproduzione dei 71 disegni acquarellati commissionati a Italo Cenni (figlio del più famoso Quinto) durante gli anni 1937-38 nell’ambito di un progetto che voleva l’istituzione anche a Cagliari di un museo del risorgimento a ricordo del contributo allo stesso delle armi sarde.
Il museo alla fine non nacque; il libro, in occasione del 150° dell’unità, ha voluto dare comunque memoria a quel contributo.
Le tavole riproducono uniformi, con alcune bandiere e stendardi, delle truppe sarde a partire dal 1744, anno in cui Don Bernardino Genovese (Genovès), duca di San Pietro, arma a sue spese il Reggimento di Sardegna fino al 1936 quando i soldati sardi servirono la patria in AOI; una carrellata che testimonia l'evoluzione dell'uniforme, da quella tipica di derivazione francese di metà 700 al grigioverde.
E' piacevole seguire le trasformazioni che portarono il Reggimento di Sardegna ad assumere la denominazione di Cacciatori Guardie per poi confluire successivamente, per volontà del sovrano, nella prestigiosissima Brigata Guardie che in seguito assunse la denominazione Granatieri di Sardegna anche in ricordo dell'antico reggimento sardo che aveva contribuito a formarla.
Correttamente allora il libro riporta che gli attuali Granatieri di Sardegna non hanno in realtà reclutamento in Sardegna; una circostanza nota, considerate le peculiari caratteristiche fisiche dei granatieri.
È giusto però ricordare che i “granatieri” - oltrechè le gloriose tradizioni piemontesi del reparto - conservano anche quelle dell’ex Reggimento di Sardegna (con essi fuso nel 1852).
Non mancano le riproduzioni delle Guardie del Corpo e di palazzo, che erano a reclutamento sardo, e le curiosità come un miliziano del 1843 con una veste che ancora oggi è esibita dai cavalieri della saga di Sant'Efisio.
A completare le immagini, tre saggi, i primi due dedicati a brevi descrizioni delle opere appartenenti all'archivio di Stato e alcune considerazioni sulle uniformi illustrate, il terzo, il più interessante, a cura di Virgilio Ilari, ripercorre la storia dei reparti sardi a partire dal 700 fino allo Statuto Albertino (buona parte del testo è visibile a questo link).
Il libro è gradevole da sfogliare: le uniformi sono sostanzialmente corrette e i saggi ricchi di nozioni.
Forse, una pecca del libro è la ricostruzione storica; un maggiore approfondimento su specifici fatti d’arme e uomini avrebbe sicuramente reso l'opera più completa.
Ma forse l'importante è iniziare un filone...
Giaba [Ha collaborato Riccardo Boi] 02.10.2012 |