Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Compagnia Franca di Marina 1750
Il kit è prodotto dalla Meridiana in resina 54 mm "abbondanti"; il pezzo in mio possesso presentava molti difetti di fusione e quindi si è reso necessario un lavoro certosino di aggiustamento.
Il kit rappresenta un SPG (German self propelled artillery gun - artiglieria semovente della germania) NCO (non commisioned officer) è prodotto dalla ungherese The Bodi, scala 1:35 in resina; è di ottima fattura, molto dettagliato e con uno stampo eccellente.
Il reggimento di cavalleria reale Navarra è un reggimento del Regno di Francia creata nel 1672.
Il Kit è della FER miniatures 75 mm in resina, molto ben dettagliato, ottima stampa e ottimo materiale, veramente un gran prodotto.
Il Kit è prodotto dalla ICM, scala 1:35 in polistirene, è di ottima fattura, molto dettagliato per essere un kit da 12 euro per 4 pezzi e con uno stampo eccellente.
la pittura è il mio solito metodo olio su acrilico; i colori usati sono JOSONJA, acrilici molto fini e molto duttili.
Il Kit è prodotto dalla Minisoldier, scala 1:35 in resina, è di ottima fattura, molto dettagliato e con uno stampo eccellente.
Su questa scala ho preferito optare per una pittura tutta ad acrilico, eccetto per il viso per il quale ho usato la solita tecnica mista.
Kit in metallo 54 mm della Romeo models, molto ben realizzato e stampato, un pò delicato nel punto della canna del fucile, comprato appena uscito, a MSS 2017 è stato parcheggiato tra i grigi per un'anno e ripreso dopo il corso di pittura che ho fatto dal maestro e amico Davide Chiarabella.
Il figurino
è un 75 mm in resina della Tartar Miniatures. La resina è buona cosi come la stampa. Nel montaggio ho omesso la stuoia arrotolata perchè a mio parere "appesantiva" il pezzo.
Per la pittura della casacca non ho seguito la box-art ma ho optato per un rosso anche se è un colore un pò ostico da gestire.
Miliziano, Riv. americana 1778
Durante la Guerra d'indipendenza americana, non esisteva un esercito vero e proprio; a contrastare le truppe britanniche, accanto ai Minutemen combattevano membri di milizie preesistenti composte di una variegata gamma di uomini: da civili inesperti a veterani della guerra franco-indiana.
Tamburino Sherburne's Add. Cont. Rgt. 1780
Il figurino è un kit 75 mm Beneito in metallo.
Mi ha subito colpito per la posa inusuale e molto naturale; non volendo ripetere i colori della box-art, ho fatto la ricerca storica di cui sopra e ho applicato i colori del nuovo reggimento.
Viking Raider, Ireland, 795 d.C.
Il figurino è un 54 mm in resina prodotto dalla FeR miniatures. La qualità della resina è ottima e gli incastri molto precisi richiedono solo una minima preparazione per poter essere assemblati; la postura è molto bella.
Il figurino si presta a molteplici interpretazioni cromatiche ma ho preferito seguire la box-art.
Il Kit è un pezzo della Romeo Models in 75 mm che già dal montaggio richiede molto tempo e attenzione in quanto tutti i componenti devono essere imperniati, compresa l'ambientazione, anch'essa di metallo.
Unica variante che mi sono concesso nel montaggio è l'esclusione delle piume sul cappello.
Sono del 1961 e la passione dell'infanzia dei soldatini è riemersa nel 2007 quando, alla ricerca di un regalo per il mio nipotino, mi sono imbattuto in un kit dell'Italeri rievocante la battaglia di Gettysburg.
Soldatini "base" in semplce plastica ma che hanno riacceso il fuoco sopito sotto la cenere.
Come tutti ho progredito sia nei materiali, passando dai figurini in plastica a quelli in polistirene arrivando a quelli in metallo, sia nella tecnica con i primi preziosi consigli di Claudio Crispiatico gestore del sito Mail Model, facendo le cose con molta calma.
Infatti solo nel 2013 mi decido a partecipare al mio primo concorso a MSS nei dilettanti conseguendo con mio massimo stupore l'oro.
Stimolato da quel risultato sono approdato al club genovese Luci e Ombre (dal quale ultimamente sono uscito).
Da li sono partite le mie frequentazioni ai concorsi, in categoria standard per ora, raccogliendo una quindicina di medaglie di tutti e tre i metalli tra cui Calenzano, Euroma, SMCV e l'oro alla prima edizione dei campionati italiani a Empoli nel 2016.
Ho iniziato con i colori acrilici che ora alterno agli olii in alcuni passaggi della pittura per cercare nuove strade pittoriche e un continuo miglioramento.
Luigi Gandini |