Kitshow.net
  I prossimi eventi

I volontari di Garibaldi


I volontari di Garibaldi
Museo della Repubblica Romana 7 settembre 2025

          "Gioielli rubati"

Loading...
  I prossimi eventi

Il Mondo In Piccolo


Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025

  Visita la galleria di...

Loading...

Schnellboot_S10
Schnellboot_S10
Massimo Icardi

  Quick Articles...

Cent-Suisses, 1690
Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

Raduno arma di cavalleria - Torino 2011

Dopo il riuscitissimo raduno degli Alpini, Torino ha ospitato il raduno dell’Associazione d’Arma di Cavalleria; tre giorni di manifestazioni in giro per la città tra concorsi ippici, spettacoli equestri, eventi culturali e sfilate.
Come annunciato nel precedente articolo, la sezione temporanea della mostra storica dedicata ai raduni ha subito l'avvicendamento dei cimeli alpini con quelli della cavalleria.
In particolare, sono stati esposti alcuni reperti provenienti dal Museo dell'Arma di Cavalleria di Pinerolo.








Tra le varie uniformi esposte, ecco una sahariana appartenuta ad un sottotenente sul finire degli anni '30 ed un elmetto del 16° Rgt. Cavalleggeri di Lucca (1912).








La giubba appartenuta ad Alessandro Bettoni, comandante del Rgt. Savoia Cavalleria nel 1942.




La giubba del sottotenente Andrea Paglieri (M.O.V.M) del Rgt. lancieri di Novara (1942).




La giubba da sera di un sottotenente del Rgt. cavalleggeri di Alessandria (1934).




La giubba in grigio-verde di un capitano del 18° Rgt Cavalleggeri di Piacenza (1916).




All'esterno, in piazza Castello, il "Villaggio della Cavalleria" ha ospitato mezzi antichi e moderni.
Un ammirato autoblindo AB 41 con (approssimata) colorazione del "Nizza Cavalleria".




Un maestoso Centauro.




Un autoblindo Puma 4x4.




Un VTLM blindato "Lince".




Mi piace terminare questo piccolo resoconto con questa immagine: un Lanciere di Milano, 7° Rgt. (1860) insieme ad un Cavalleggero del 14° Rgt. di Alessandria (1885) posano davanti ad un autoblindo che ha spodestato l'amato cavallo.




Giaba

22.05.2011




Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No