Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Walkaround New

Renault FT
Renault FT

  I prossimi eventi

Il Mondo In Piccolo


Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025

  Visita la galleria di...

Loading...

Jagdpanther
Jagdpanther
Massimo Stinco

  Quick Articles...

Cent-Suisses, 1690
Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli

  Un figurino passo passo

Enrico V

Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

Renault FT - Walkaround

Parigi - Musée de l'Armée




Nel 1915, di fronte allo stallo della guerra di trincea, l'esercito francese avviò studi per creare un veicolo in grado di superare reticolati di filo spinato, ampie trincee, terreni fangosi e il fuoco delle mitragliatrici. L'obiettivo era rompere la guerra di logoramento e riportare mobilità al fronte.
I primi modelli, Schneider CA1 e Saint-Chamond, pur essendo pionieristici, si rivelarono ingombranti, poco manovrabili e vulnerabili. Il generale Jean-Baptiste Estienne, promotore dell'arma corazzata francese, comprese la necessità di un veicolo più agile e coinvolse nel 1916 l'industriale Louis Renault nello sviluppo di un progetto radicalmente nuovo.
Il risultato fu il Renault FT, il primo carro armato della storia con layout moderno: motore posteriore, pilota anteriore, torretta girevole a 360°. Questo concetto divenne lo schema universale per tutti i carri armati futuri.
L'equipaggio del carro armato era composto da due uomini: il capocarro, che fungeva anche da tiratore, e il conducente.
La loro visuale era molto limitata: disponevano solo di tre strette feritoie ciascuno, che rendevano la guida e il combattimento particolarmente difficili, soprattutto in movimento. All'interno il rumore era assordante e non esisteva alcun sistema di comunicazione. Per dare ordini, il capocarro sedeva su una cinghia di cuoio dietro al conducente e lo avvisava spingendogli un ginocchio nella schiena o battendo sul suo casco.




La produzione iniziò nel 1917, ma il Renault FT entrò in servizio in numeri significativi solo nella primavera del 1918. Alla fine della Prima guerra mondiale erano stati realizzati circa 3.700 esemplari, con ulteriori produzioni negli anni successivi fino a superare 5.000 unità complessive.
Fu utilizzato per la prima volta in massa nella battaglia di Soissons (maggio 1918), con eccellenti risultati tattici. I carri FT furono decisivi nella vittoria polacca nella battaglia di Varsavia (Guerra polacco-sovietica - 1920).
Durante la seconda guerra mondiale, oltre 1.500 FT erano ancora in servizio nel 1940, combatterono nella campagna di Francia, alcuni furono catturati dai tedeschi e riutilizzati per compiti di sicurezza.
Il Renault FT fu esportato in più di 20 Paesi, in USA venne costruito il modello M1917, quasi identico, in circa 950 esemplari, l'Italia sviluppò il Fiat 3000, prodotto in oltre 1.500 unità, in Unione Sovietica si realizzarono dei cloni (Russkiy Reno o Tank M) derivanti da tank catturati dall'Armata Rossa e fu la base per il  successore T-18, il giappone acquistò alcuni esemplari da cui derivò il carro Tipo 89.




Caratteristiche tecniche

  • Equipaggio: 2 uomini (pilota + comandante/artigliere)
  • Peso: 6,5–7 tonnellate a seconda della versione
  • Motore: Renault 4 cilindri, 39 CV a 1.500 giri/min
  • Velocità massima: 7–8 km/h
  • Autonomia: circa 60 km su strada
  • Corazza: 8–22 mm (proteggeva da fucili e mitragliatrici leggere)
  • Armamento: Cannone Puteaux SA18 da 37 mm oppure Mitragliatrice Hotchkiss M1914 da 8 mm
  • Torretta: rotante a 360º, interamente chiusa
  • Capacità ostacoli: trincee fino a 1,8 m, pendenze fino a 45º

Principali varianti

  • FT-17 (cannone): armato con Cannone Puteaux SA18 da 37 mm.
  • FT-17 MG: armato con mitragliatrice Hotchkiss da 8 mm.
  • FT TSF: versione "Télégraphie Sans Fil" senza torretta, usata come carro comando e stazione radio.
  • FT modifié 31: aggiornamento degli anni '30, con mitragliatrice Reibel MAC 31 e torretta più moderna.





Il Renault FT non fu solo un’arma efficace, ma definì lo standard progettuale dei carri armati: motore posteriore, compartimento di guida anteriore e torretta armata girevole.
La sua influenza si estese per decenni, facendo del FT il primo vero “carro armato moderno” della storia.


Giaba

28.12.2024

Altri workaround:


Condividi questo articolo su WhatsApp






Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No