Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Addestramento e impiego degli animali nell'esercito italiano, 1861-1943
SME - Ufficio Storico - 2010
Ci si aspetta, ingannevolmente, che l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito produca sempre e solo tomi ponderosi, di indubbia validità storica ma di poco peso modellistico, ma ogni volta che un autore si prende la briga di esaminare e divulgare documenti e fotografie, con una ricerca intelligente e ben mirata in campi poco 'arati', ecco che spuntano fuori prodotti gradevolissimi come questo.
La storia dell'impiego sui vari fronti di guerra degli animali, per il Regio Esercito, non era stata mai così approfondita.
Esistono opere sulla cavalleria e sui muli, ovviamente, ma l'oscura opera dei cammelli, dei colombi e persino dei cani è ora trattata con molta validità.
Alla mole di dati e notizie del testo, nelle poco più di 270 pagine del libro si accompagnano quasi 190 foto ed alcuni disegni tratti da manuali, tutta manna per noi figurinisti.
I dettagli per esempio dell'equipaggiamento dei reparti di piccioni sono una chicca ed utili a realizzare un figurino od una scenetta veramente inusuali.
Non parliamo poi dei cani, che effettuando servizi sia di portaordini che di traino di feriti si prestano a diverse ambientazioni.
Il testo è ben diviso nei vari capitoli dedicati ognuno ad un animale specifico, oltre al capitolo sul servizio veterinario in tempo di guerra.
Per finire, godibilissime, più di 50 facciate con cartoline d'ogni tipo, dalle più scontate alle più rare, ove figurano degnamente questi umili ma preziosi compagni dei soldati, anch'essi trascinati nella tragedia della guerra un po' su tutti i fronti.
Consigliabile anche per il prezzo contenuto, il libro è disponibile nel vasto catalogo Tuttostoria.
Andrea ed Antonio Tallillo 10.01.2012 |
Saporiti Maurizio
GLI ANIMALI E LA GUERRA
Addestramento e impiego degli animalinell'Esercito Italiano 1861-1943
Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
272 pagine, illustrato con foto, disegni e cartoline b/n e a colori