Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Nell’ambito delle numerose mostre e rassegne storico-modellistiche che hanno contribuito a ricordare in molte città italiane il centenario della fine del primo conflitto mondiale, Verona ha potuto contribuire a questo quadro generale grazie ad un felice connubio tra le attività di un importante Comando militare come il COMFOTER ed il nostro piccolo ma consapevole gruppo modellistico. Infatti, a completare la interessantissima mostra sulla benemerita opera del Maestro Toscanini in quella guerra, organizzata dal Prof. Pino Agnetti, Mostra promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia – Romagna, il suo Generale comandante, Gen. c.a. Tota, già noto per i suoi interessi a tutto tondo e per quello più spiccato per storia ed uniformi del nostro Esercito, ci ha scelti in quanto tra i pochi che abbiano realizzato diversi soggetti del periodo.
E’ stato appena sufficiente il nostro apporto, e quello di sempre validi amici come Dietmar Aber (Gruppo Ariete Bolzano), Massimo Bersan (“Quattro Gatti” Arzignano) e Jessica Bracali (GPF Firenze), a contribuire a ricordare quel periodo di storia anche grazie ai nostri modellini – una dozzina in tutto - e figurini – una sessantina, riguardanti mezzi e soldati dal 1900 circa al 1918. La location è stata il moderno e spazioso Salone multifunzionale dell’antico complesso della Gran Guardia, in posizione centralissima (due passi dall’Arena di Verona).
Il valido aiuto del Museo della 3ª Armata di Padova si è concretizzato in una tenda, alcuni manichini completamente equipaggiati ed un magnifico mulo... in resina.
Tutto questo materiale di alto valore storico è stato sapientemente disposto in fondo alla sala, restando centrale la fila di pannelli con la mostra fotografica “ARTURO, un Maestro in prima linea” mentre sui due lati erano disposti tavoli per altro materiale storico ed alcune vetrine per i modelli e figurini.
L’inaugurazione, il 31 ottobre, ha visto la presenza di molti ufficiali d’alto grado e quella dell’Assessore al Patrimonio e Demanio, dott.ssa Edi Maria Neri.
L’evento è proseguito già con il grande aiuto di un ‘flash’ di una nota televisione veronese, ed ha avuto il suo culmine il 4 novembre, che sin dalle prime ore della mattina ha visto susseguirsi una catena di eventi e mostre statiche dell’Esercito nella sottostante famosissima Piazza Bra. Il numeroso pubblico – migliaia di persone in quella settimana, fino al 5 novembre, ultimo giorno - ha capito la chiave di questo abbinamento ed ha dimostrato vivo interesse per quell’epoca lontana, anche alcune classi scolastiche hanno potuto vedere e capire un po’ di più quello che può essere stato un mondo molto diverso dall’attuale in tantissimi aspetti.
Dobbiamo ringraziare i militari d’ogni grado, specialmente gli organizzatori più ‘vicini’ come il colonnello Tofano che il maggiore Mannella che sono stati preziosissimi nel risolvere molti problemi.
La nostra storia di collaborazioni con il mondo militare veronese risale al 2005 ed abbiamo sempre incontrato magnifiche persone dietro l’uniforme. Siamo riusciti anche noi a ricordare pure se in piccolo, i molti Caduti di cent’anni fa e questo ci sprona a partecipare, senza tema, a future iniziative.
05.12.2018