 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
 Il kit in questione e l'Italeri in scala 72 della versione K da attacco al suolo e ruolo CAS che è pressochè immutato dalla versione biposto se non per l'aggiunta della copertura per il secondo abitacolo.
Il kit in questione e l'Italeri in scala 72 della versione K da attacco al suolo e ruolo CAS che è pressochè immutato dalla versione biposto se non per l'aggiunta della copertura per il secondo abitacolo.
Ho iniziato procurandomi la solita utilissima documentazione, in questo caso cercando immagini sul web e l'ottima monografia N.13 di Ali D'Italia, indispensabile per i trittici in scala contenuti all'interno.
        
Salve ragazzi;
mi chiamo Federico Toselli classe '74 e sono di Bologna.
Amante di ogni cosa che puo' volare e della storia fin dall'infanzia, incoraggiato inoltre da mio padre, anche lui fervente appassionato di velivoli e giornalista free lance dedicato a riviste del settore.
Ho iniziato a "modellare" fin da bambino e ricordo con gioia i mitici kit in busta Airfix i Matcbox, Frog, ed altre marche che si montavano in un pomeriggio domenicale pastrocchiando con smalti e ogni sorta di materiale che mi faceva divertire ed ampliare la mente.
Alternavo il modellismo con lo studio e man mano che crescevo ho dovuto per qualche tempo abbandonare l'attività modellistica;tra la scuola, le prime "filarine", gli amici e lo sport fra cui l'equitazione praticata in modo agonistico occupavano tutto il mio tempo.
Ho frequentato a Bologna il liceo scientifico E. Fermi dove mi sono diplomato, e continuando l'attività agonistica di equitazione ho purtroppo abbandonato il modellismo per molto tempo.
Poi, per il mio 28 esimo compleanno, la fidanzata di allora, ignara del mio trascorso modellistico, mi regalo' un F-14 Tomcat in 48 della Hasegawa con qualche colore ed alcuni utensili per costruirlo, un aerografo di quelli diciamo "usa e getta" della Humbrol con annessa bomboletta di aria compressa.
 Mi viene da sorridere se ci penso ora guardando i miei 3 IWATA nel cassetto in laboratorio.
 Ma come scriveva uno dei miei autori preferiti, Richard Bach, pilota da caccia USA, quello del gabbiano Jonathan Livingston per intenderci...niente è per caso!!!!!
Da quel bellissimo compleanno che ricordo con gioia è iniziata la vera attività modellistica che dal lontano 2002 è cresciuta in maniera esponenziale impegnandomi in ricerche sempre maggiori per portare a compimento non più delle croste senza un perché, ma delle riproduzioni in scala del soggetto reale scelto con cognizione di causa sempre maggiore.
Un testo che mi ha aiutato davvero tanto per acquisire manualità mi è stato donato dal mitico nonchè amico di famiglia, Angelo Falconi, poi ricordo le riviste del settore quali Aerei Modellismo della Delta, Ali in Miniatura.
La scoperta di Sky Model e Model Time è stata una rivelazione, ho davvero aperto gli occhi e cambiato il modo di intendere e comprendere il modellismo che ho cercato di perfezionare sempre maggiormente, unendo oltre al montaggio e colorazione, anche il contesto storico del soggetto accrescendo la mia sete di storia e conoscenza.
Passati 14 anni, oggi, nel 2016, le cose sono cambiate un bel po'; l'avvento dei forum sui siti modellistici, dei social network mi hanno aiutato moltissimo.
 Per dire la verità ad aiutarmi sono stati gli altri utenti, oggi grandi amici che ringrazio profondamente con i quali mi vedo durante manifestazioni, fiere e concorsi del settore, parlo e discuto quotidianamente scambiando pareri, esperienza e nozioni su questo hobby meraviglioso che se fatto nelle dovute maniere puo' darti delle grandissime soddisfazioni.
Credo che nella vita, per ogni cosa che si si presenta, non si ha mai finito di imparare e migliora solo chi non si sente arrivato a mio modesto avviso, perché in ogni modello, in ogni esperienza ci si rimette sempre in gioco e grazie a queste emozioni stimolanti si aggiunge consapevolezza verso se stessi e pregio a cio' che si sta creando.
Dal canto mio, ho ancora tantissimo da imparare e ne devo mangiare di "pastasciutta", ma ogni lavoro che porto a termine accresce la motivazione a spingermi sempre oltre per imparare sempre di più.
Essendo Italiano amo moltissimo i velivoli che fanno parte dell'Aeronautica Militare, Regia Aeronautica e Aviazione Nazionale Repubblicana, ma monto di tutto indistintamente dal tipo di propulsione e periodo storico, basta che mi conquisti.
Le scale che maggiormente amo vanno dalla 1/144 fino alla 1/32 per certi soggetti, senno' mi fermo volentieri anche per ragioni di spazio alla 1/48.
Durante questi anni ho cercato di imparare tecniche di autocostruzione e prototipazione dei pezzi e altri elementi di dettaglio e miglioria con qualsiasi materiale.
Per concludere la breve storia di me ed il modellismo, la cosa più importante da tenere sempre a mente è divertirsi e non scoraggiarsi mai, quindi non mi rimane altro che ringraziare per il tempo che mi avete concesso ed augurare a tutti BUON MODELLISMO!
