Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Nell'ambito del XXI raduno nazionale dell'Arma dei Carabinieri tenutosi a Torino, nella sezione temporanea della mostra "Raduni 2011" dedicata all'Arma, è stata allestita una piccola esposizione di mezzi storici appartenuti ai Carabinieri grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino.
In particolare, di fianco ad una Fiat 508 "Balilla", la Moto Guzzi 500 "Nuovo Falcone" in perfette condizioni.
Storia
La motorizzazione dell'Arma dei Carabinieri ebbe inizio nei primi anni del '900 con l'impiego dei primi motocicli; una circolare del 1912 autorizzava gli Ufficiali dell'Arma ad utilizzare motociclette per attività di servizio.
Dopo l'impiego delle motociclette durante il primo conflitto mondiale (circa 9.000), esse si diffusero all'interno dell'Arma nel primo dopoguerra.
Le motociclette furono all'inizio di provenienza estera (Excelsior, Indian) per poi essere sostituite da mezzi prodotte in Italia (Galloni, Borgo, Bianchi, Frera, Gilera e Moto Guzzi).
Tra i modelli più longevi, il "Falcone 500" della Guzzi, si distinse per l'utilizzo dal 1950 al 1967, sostituito nel 1969 dal "Nuovo Falcone" progettato per l'impiego militare e delle forze di polizia.
Per anni fu il motociclo più diffuso con caratteristiche di robustezza, facilità di manutenzione e bassi consumi, tra i difetti va ricordato il peso eccessivo e un cambio duro e delicato.
Questo mezzo fu utilizzato fino al 1983; la livrea blu sostituì quella verde militare nel 1971.
Caratteristiche tecniche
Motore: cilindrata di 499 cc, monocilindrico a valvole in testata emisferica, con potenza di 25 HP (18 Kw) a 4700 giri/minuto
Alimentazione: a benzina
Cambio: meccanico a 4 marce
Trasmissione: a catena carterata
Velocità: 125 Km/h
Dimensioni: lunghezza 2,20m; larghezza 0.80 m
Peso: 210 Kg a secco.
Giaba 02.07.2011 |
Si ringrazia Museo Nazionale dell'Automobile di Torino per le informazioni.