AT-ST Star Wars
Michelangelo Galli
I precedenti...
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Enrico Cernigoi, Itinera Progetti, 2022
Per diverso tempo, molti – se non quasi tutti – gli appassionati di storia militare sono stati legati ad una visione della cavalleria molto standard per quanto riguarda il secolo scorso. Ovvero, sembra quasi che appena apparsa la mitragliatrice siano scomparsi come d’incanto cavalli e cavalieri, questi ultimi divenuti tutti piloti d’aviazione magari. E’ una visione semplicistica, che non tiene conto della continuità di idee e tattiche che pure continuò con la cavalleria sino – in alcuni paesi – alla seconda guerra mondiale, addirittura terminando solo con alcune cariche di cavalleria in Manciuria nel 1945. Anche i cultori della storia del carrismo faticano spesso a non considerare quei primi scatoloni d’acciaio come i protagonisti assoluti di tante battaglie, dimenticando che perlomeno al di fuori dei principali fronti di una guerra che fu veramente mondiale, ci fu spazio eccome per la cavalleria nei tradizionali compiti di esplorazione, collegamento e sfruttamento dei successi iniziali di un’offensiva.
Questo recente prodotto si segnala sia per la qualità della trattazione e della stampa sia per l’approfondita disamina, in 158 pagine e poco più di 50 fotografie, delle organizzazione e delle tattiche di varie cavallerie, un titolo di merito è il parlare di teatri d’operazione meno conosciuti e di reparti dei quali non si è mai parlato molto, come per esempio quelli della cavalleria romena, serba e persino giapponese. Con l’aiuto di una decina di stampe a colori e cartine si possono agevolmente focalizzare molte azioni in dettaglio, da quelle del 1914, ancora quasi avvolte da un alone romantico, a quelle ad ampio respiro del Medio Oriente e del fronte orientale, dove i pochissimi carri armati e veicoli corazzati non rubarono mai troppo la scena al plurisecolare binomio cavallo – cavaliere.
In conclusione, si tratta di un libro utilissimo sia all’appassionato di storia che al figurinista, specie a chi ogni tanto vuole uscire dal banale e dal ‘già visto’. La ciliegina sulla torta è infatti rappresentata dalle ben 28 tavole a colori, molto belle artisticamente nonché dettagliate, a cura del sempre validissimo amico Pietro Compagni. Che con una oculata scelta ha inteso rappresentare una buona galleria di uniformi per tutti i gusti, si va dalle colorate divise di sapore napoleonico del 1914 a quelle ormai mimetiche del 1918.
Il libro è correntemente disponibile nel catalogo Milistoria, al costo contenuto di soli 30 euro, nonché nelle più fornite librerie (militari e non) ma anche richiedendolo direttamente all’Editore, che dispone di un catalogo senza dubbio ricco ed interessante.
01.03.2023