Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Aviation USK - scala 1/72
Fra le novità per il prossimo anno, la Italeri ha inserito il modello in scala 1/72 deI trimotore da trasporto Savoia Marchetti S.82, uno dei migliori velivoli prodotti durante la 2° guerra mondiale dall'industria italiana, protagonista anche di imprese che possono tranquillamente definirsi "leggendarie".
Lo stesso aeroplano era uno dei tanti sogni proibiti dei modellisti italianofili che fino a qualche anno fa per poterne avere una riduzione in scala dovevano ricorrere ad un modello realizzato in plastica stampata a caldo (vac-u-form) dalla ditta statunitense Aviation USK che per qualche anno è circolato in Italia.
In precedenza, nei primi anni 80, c'era anche un analogo kit della piemontese Challenge, ma era molto molto basico ed era proprio una impresa sovrumana montarlo.
Anche il kit della Aviation USK non scherzava affatto e riuscire a montarlo come da scatola non era tanto facile: per agevolare la costruzione ma anche per ovviare a qualche errore della riduzione in scala delle forme e delle dimensioni di alcuni particolari del velivolo reale, vennero prodotti due set di accessori in resina dalla Italian Wings, una ditta pavese i cui prodotti oggi sono anche essi di difficile reperibilità, che comprendevano rispettivamente le due semi ali complete e i cofani motore, le ruote del carrello principale e tanti altri dettagli.
Finire il kit era una fonte di soddisfazione così come il vederlo in vetrina: io l'ho montato due anni fa, riproducendo un esemplare fotografato sull'aeroporto di Brindisi nei primi anni di guerra (vedi Dimensione Cielo vol. 8 Ed. Bizzarri Roma) e caratterizzato dalle superfici superiori dipinte con lo schema a bande trasversali di tre colori a bordi sfumati in Giallo Mimetico 3 (F.S. 33434 Humbrol 63) Verde Mimetico 53192 (F.S. 34227 Humbrol 120) Marrone Mimetico 53193 (F.S. 30140 Humbrol 113+119) e con le superfici inferiori in grigio mimetico (F.S. 36293 Humbrol 140).
Adesso, dopo l'annuncio della ditta Italeri, ho visto la applicazione perfetta di una delle Leggi di Murphy nel modellismo... ovvero dopo che ti sei procurato il kit in vac-u-form della Aviation USK, dopo che ti sei procurato non uno ma ben due sets di Italian wings (rispettivamente ali in resina e cofani motore ed altri accessori), dopo che hai assemblato il tutto passandoci l'estate del 2005, convinto che MAI e poi MAI sarebbe uscito un kit in plastica ad iniezione del Marsupiale, dopo che, una volta finito, come detto te lo guardi in vetrina con una certa soddisfazione (la fusoliera è rimasta sempre un vac-u-form...), che succede?
Esce un modello in plastica della Italeri...
Ora vuoi vedere che uscirà anche la famiglia degli S.75 con i quali da tempo lotto riproducendoli con i vac-u-form della ditta polacca Broplan?
Mi consola il fatto che il nuovo S.82 non sarà più difficile da montare del kit della Aviation USK e che potrò realizzare così anche un velivolo del gruppo "Terracciano" della A.N.R. !!!
Gabriele Luciani 02.05.2007 |