Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
...vediamo ora come è stata rifinita.
Da varie fonti ho appreso che gli arredi non sono poi cambiati tanto dagli anni 40; la maggior parte delle imbarcazioni aveva un 'apparecchiamento' (parecìo) modesto tuttavia ho optato per una barca tirata al meglio che rappresentasse la voglia di ripresa di quegli anni.
Il remo è stato costruito partendo da un palo in legno e pala in plasticard; con cianoacrilato e borotalco ho unito i due materiali per poi scartavetrarli.
Il fondo della barca l'ho abbellito con la riproduzione di un tappeto turco in stoffa... è in scala! (In Turchia li vendono come cartoline).
Viene fermato nei pressi della prua con tondini di ottone.
Dipingo poi a mano la portella di prua col leone di San Marco.
I 'cavai' (cavalli) ornamentali sono ritagliati nel plasticard e dipinti con la tecnica del trompe-l'oeil per simularne i minimi rilievi anatomici.
I cuscini del divanetto sono sagomati nel Forex e contornati con cordino da modellismo navale (incollati con Attack) a simulare la cucitura del bordo.
Il tappeto del gondoliere è un ritaglio di foglio di piombo che dipingo a pennello con lo smalto per fare da aggrappante per il successivo colore acrilico.
I cordoni dei cavai sono un insieme di filo di rame attorcigliato ed elementi di bigiotteria.
Le restanti panche e sedia con un solo braccio sono autocostruzioni in Plasticard.
Come i precedenti, anche questi cuscini sono in forex sagomato e contornato con cordino.
Sono stati colorati con colori dorati per simularne la seta.
Il portafiori è un pezzo di sprue conico svasato in sommità per portare le rose che sono fiorellini secchi dipinti di rosso.
In alternativa si può mettere una bandiera, una lanterna o la statua della vittoria.
Il pezzo più difficoltoso è stata la forcola (il porta-remo) che ho intagliato nel forex basandomi su TANTE foto e disegni.
Ora che la gondola è stata fatta bisogna solo costruirci attorno una bella storia...!
Alla prossima…