 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
 
Rieccomi qua con un'altra "distrazione modellistica" questa volta sono partito da un "modellino da edicola" di veicoli che hanno partecipato alla Dakar; precisamente l'Unimog U1300.

Storia. [Fonte: Wikipedia]
L'Unimog (dal tedesco "UNIversal-MOtor-Gerät", cioè "veicolo universale a motore") è una gamma di autocarri fuoristrada della Daimler-Benz, prodotti a partire dal 1948 e utilizzati in origine come trattori per le coltivazioni di rape.
Gli Unimog hanno una notevole altezza da terra (più di 40 cm), resa possibile dall'utilizzo di ponti a portale, che permettono agli assi e alla trasmissione di essere più in alto del centro della ruota.
 Sono anche dotati di un telaio flessibile che consente alle ruote ampi movimenti verticali che, insieme alle sospensioni a molle elicoidali, permettono agli Unimog di affrontare con comodità ogni tipo di terreno, anche il più accidentato.
 Altre caratteristiche comuni di questi mezzi sono la trazione integrale (inseribile, permanente solo negli ultimi modelli), marce con rapporti molto corti (marce da lavoro opzionali) e il bloccaggio manuale dei differenziali anteriore e posteriore.
Gli Unimog sono stati usati e vengono tuttora utilizzati da varie forze armate, inclusi gli eserciti tedeschi e svizzeri e non solo e sono anche in dotazione all'esercito sudafricano e neozelandese.
Inoltre, gli Unimog possono essere usati come locomotiva nelle ferrovie, oppure venivano usati anche per il traino degli aerei.
 Uno dei più popolari modelli in commercio è l'Unimog 404, nelle varianti di trasporto truppe e unità radio, equipaggiato con motore Mercedes 2.2l a benzina e con una potenza di 82 cavalli (60 kW).
Tutti gli altri modelli di Unimog, dal piccolo 401 al 2450L 6x6, sono dotati di motori diesel a 4 o 6 cilindri che vanno da 25 a 280 CV.
Il modello.
Il modello è quello che ha partecipato nell'edizione della Dakar 1984 con l'equipaggio italiano Bonera-Grassi-Travaglia che porteranno al secondo posto l'Unimog.
 
Leggero e agile, il veicolo si rivela anche un mezzo di assistenza ideale, sopratutto come appoggio ai team motociclistici.
 
L'Unimog U1300 è lo stesso mezzo che conclude al quarto posto l'edizione del 1985 della Dakar e che, nell'edizione successiva, quella del 1986, ottiene la vittoria con Giacomo Vismara.
Il lavoro che ho svolto attorno a questo "modellino da edicola" è stata una semplice ambientazione e una sporcatura per rendere più realistico il modello presentato dalla casa editrice.
 
Per prima cosa ho staccato il modello dalla sua base e "armatomi" di cacciavite ho iniziato a smontarlo in modo da riuscire a lavorarci meglio senza troppi ostacoli: per prima cosa ho eliminato i parafanghi di "plasticaccia" e li ho sostituiti con quattro pezzetti di carta abrasiva legandoli al telaio come è abitudine fare dai team.

Poi sono passato alla sostituzione degli scalini di salita e discesa dalla cabina, autocostruendo con del lamierino i supporti e "rovistando nella mia banca pezzi" ho trovato un pezzetto di plasticard simile alla lamiera che faceva al caso mio.

Mi sono poi dedicato al telone; qui l'operazione si è "fatta difficile" perché non avendo modo di riprodurre le insegne pubblicitarie poste sul telone, ho studiato un procedimento molto bizzarro.
il telone si presenta liscio senza una piccola piega, nulla che possa far pensare che sia tela, quindi vi ho steso sopra un foglio sottilissimo di fazzoletti da naso imbevuto di acqua e colla vinilica, poi ho aspettato che si asciugasse tutto ottenendo così un effetto ragrinzito perfettamente trasparente in modo tale da lasciare vedere le decals, poi con molta pazienza ho fissato con la cianoacrilica, un pezzetto di corda alla base del telone per simulare i tiranti di fissaggio, poi una volta asciutto tutto perfettamente ho steso una mano di vernice molto diluita in modo da ottenere un'effetto polvere.

nella parte anteriore del mezzo non ho modifato nulla a parte l'aggiunta di una corda avvolta al paraurti.

Piccola ambientazione.
Come ambientazione ho scelto di rappresentare i terreni sabbiosi e accidentati del deserto; come prima cosa ho posizionato l'albero, ottenuto da una radice, poi ho posizionato un piccolo steccato costituito da pali (relizzati con piccoli pezzetti di rametti) per dare un senso di avvicinamento a qualche zona abitata dalla popolazione di quei luoghi e infine ho steso una bella mano di colla vinilica e vi ho cosparso sopra del terriccio per modellismo ferroviario di colore rossiccio, tipico di quele zone; per terminare, aiutadomi con delle pinzette, ho aggiunto dei ciuffi d'erba.


Conclusioni.
Questa realizzazione è stata uno dei miei inizi da modellista, quando, su questi "modelli da edicola", iniziavo a provare qualche tecnica prima di mettere mano ai kit; tuttora, utilizzando questi vecchi modelli, a volte, provo le tecniche.

Un saluto a tutti e buon modellismo !!!!!
