Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Paolo Emilio Papò - IBN Editore (Pagine Militari 50) - 2020
Anche il modellista medio, ogni tanto, può benissimo abbandonare i libri troppo 'tecnici' nei quali uno o più mezzi sono sottoposti ad una specie di autopsia ricca di dettagli e parti interne. Del resto, non è sbagliato pensare che prima di tutto il modellista dovrebbe calarsi nella lettura su di un periodo storico ben precisato, che frutterà più realismo specie in caso di diorami o scenette.
E' il caso dell'infausto evento dell'armistizio (8 settembre 1943), che ormai come sanno anche i sassi non fu certo condotto con l'accortezza e correttezza di quelli romeno e finlandese, quando si constatò che ormai era folle restare legati ai destini della Germania nazista. Sull'argomento sono stati scritti fior di libri, già dal giorno dopo si potrebbe dire, ma di recente, credo per mia colpa, non ho potuto leggere nulla di più. Così, è stato con gran piacere che ho 'incontrato' quest'opera, opera che è stata portata a termine non solo con la ben conosciuta competenza e tenacia dell'Autore ma anche grazie alla passione per il recupero di fonti inedite, che si è potuto felicemente verificare.
Nel libro sono doverosamente illustrate le premesse del 'giro di valzer', la lunga e complessa presa di coscienza delle necessità d'uscire dal conflitto ma anche la faciloneria ed i numerosi errori, al limite della tragicommedia, compiuti dalle più alte autorità. Ed anche sullo spostamento del Re, svolto in maniera sin troppo liscia date le condizioni del Paese, in pratica già occupato da rilevanti forze tedesche, si ha avuto il coraggio di porre in evidenza qualche dubbio, del tutto legittimo.
Giustamente, si evidenzia quello che fu invece il comportamento onorevole dei reparti che non si sbandarono e che anzi diedero un po' di filo da torcere al nuovo nemico. Senza nulla togliere ad altri reparti italiani che parteciparono ai vari combattimenti, i Granatieri vi giganteggiano, anche e soprattutto per la pubblicazione di più d'una relazione originale.
Il risultato è veramente ottimo, sono state ricostruite le fasi di un intero periodo con una scrittura semplice, nient'affatto per i soliti 'adeetti ai lavori' e la narrazione rimane scorrevole anche nei passaggi più oscuri - che, come si può intuire, sono parecchi.
Avrei sinceramente preferito un po' più di fotografie, ma mi rendo conto che è stato più utile pubblicare integralmente dei documenti.
Il prezzo è conveniente e la presenza ormai sul mercato di quasi tutti i mezzi coinvolti, nelle scale più usate, rende il libro appunto consigliabile anche al modellista.
Complimenti all'Autore, insomma, ed auguri per la sua prossima fatica letteraria.
18.03.2021