Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Pinerolo - 25/27 Ottobre 2024
Quando il modellismo si intreccia con la storia, nasce un'esperienza emozionale unica, capace di trascendere ogni descrizione. È esattamente ciò che è accaduto nell'ultimo weekend di ottobre a Pinerolo, presso il Museo Storico dell'Arma di Cavalleria, dove ha preso vita Caricat! Soldatini al Museo: un concorso di modellismo incastonato nella straordinaria cornice dei cimeli storici del museo. Qui, le miniature incontrano la realtà museale, in un gioco di specchi che fa dialogare la storia con le sue riproduzioni.
L'incontro tra uniformi originali e le loro riproduzioni in scala perfetta è un incanto visivo che affascina e appaga, completando un cerchio magico tra passato e presente. Il totale di oltre ottocento pezzi inclusi quelli in concorso, accompagnati dai display dei collezionisti e giudici, trovano la conferma evidente di una organizzazione impeccabile.
Ma più delle parole, sono le immagini e i dettagli a raccontare l'atmosfera irripetibile vissuta.
Un altro spettacolo nello spettacolo sono state le animate discussioni tra i giudici, intenti a valutare ogni particolare: colori, proporzioni, ambientazioni. Con i cellulari in mano, i giudici registrano istantaneamente i loro voti grazie a una moderna applicazione, lasciando dietro di sé i tempi di carta e penna.
Si accennava all'alto numero di pezzi in concorso, eccone alcuni.
I display dei collezionisti erano per la maggior parte rinchiusi nelle teche a stretto contatto con la storia della Cavalleria.
Pausa piacevole tra le sale, la visita all'area espositiva di Andrea Ghiglia, un fumettista ed illustratore particolarmente ispirato nella ricostruzione storica, le sue creazioni non sono certo passate inosservate!
Emozionante e atteso il momento della premiazione nella sala conferenze gremita di appassionati, modellisti e congiunti.
Hanno parlato gli organizzatori, Ivo Preda e Davide Chiarabella, compiacendosi per il successo dell'evento e illustrando il figurino commemorativo che rappresenta Amedeo Guillet, il famoso “Comandante diavolo” cui nel Museo è dedicata una stanza; il Presidente degli Amici del Museo, dott. Daniele Ormezzano; la signora Flavia Torchio, vedova di Carl Bachstadt-Malan, che qui ha lasciato la sua grande collezione di figurini e diorami napoleonici.
Presenti il direttore della struttura museale, tenente colonnello Paolo Caratori e il curatore, luogotenente Massimo Castriota, che hanno preannunciato volontà e desiderio di ripetere la manifestazione.
Fabio Nunnari, infine, ha ricordato Enzo Barazza, recentemente scomparso, noto collezionista e prezioso punto di riferimento per tutto il settore.
Molte le belle medaglie assegnate, ispirate alla testa del cavallo dei foulard De Wan dedicati all’Arma, frutto del lavoro dei giudici impegnati a lungo nella valutazione dato il numero e la bellezza dei pezzi in mostra: 143 infatti, i modellisti iscritti e più di 800 i figurini esposti.
Compagnia Guide 1859 - Stefano e Pasquale Cannone - Best (Fonte Facebook)
Il “best of show”, l'ambito riconoscimento al figurino o al display più significativo, ha visto un serrato confronto fra Riccardo Ruberti e i fratelli Stefano e Pasquale Cannone ai quali alla fine è stato assegnato.
Il concorso si è svolto al secondo piano del museo, che, con il suo ingresso gratuito, è già di per sé una tappa imperdibile per gli amanti della storia e del modellismo.
Anche se il concorso è concluso, l'invito è aperto: venite a scoprire i reperti storici e le esposizioni modellistiche permanenti per una gita arricchente a Pinerolo.
Palmares
(Un ringraziamento a Ivo Preda)
Link di riferimento:
Veramente molto interessante, dalle foto si apprezza già la qualità di questi lavori.
La prossima volta potrei non perdermi questo appuntamento.
Gianni