 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
Vittoria! La conquista di Tobruch 1942
 Il kit di base dell'autoblindo è di produzione Italeri, le stampate necessitano di parecchio lavoro di stuccatura e aggiustamenti.
Il kit di base dell'autoblindo è di produzione Italeri, le stampate necessitano di parecchio lavoro di stuccatura e aggiustamenti.
 Per aumentare il dettaglio ho aggiunto il set della Royal Model, composto da fotoincisioni e parti in resina.
 
        
Semovente M40 da 75/1 - "Il corriere" II parte
 Nell'articolo andrò a descrivere le varie fasi di realizzazione del Semovente M40 da 75/18, un componente del diorama "Il corriere" in fase di realizzazione raffigurante la consegna di un messaggio a un'unità corazzata del Regio Esercito da parte di un bersagliere motociclista, ambientato in Libia durante l'anno 1942.
Nell'articolo andrò a descrivere le varie fasi di realizzazione del Semovente M40 da 75/18, un componente del diorama "Il corriere" in fase di realizzazione raffigurante la consegna di un messaggio a un'unità corazzata del Regio Esercito da parte di un bersagliere motociclista, ambientato in Libia durante l'anno 1942.
        
"Il corriere", Libia 1942 - I parte
 L'articolo che segue è la prima parte del diorama in fase di realizzazione, raffigurante la consegna di un messaggio a un'unità corazzata del Regio Esercito da parte di un bersagliere motociclista, ambientato in Libia durante l'anno 1942.
L'articolo che segue è la prima parte del diorama in fase di realizzazione, raffigurante la consegna di un messaggio a un'unità corazzata del Regio Esercito da parte di un bersagliere motociclista, ambientato in Libia durante l'anno 1942.
Il kit in resina è della Model Victoria, in scala 1/35; sono rimasto veramente soddisfatto per l'elevata qualità e il dettaglio dei pezzi.
        
 Ultimamente mi sono avvicinato molto ai mezzi moderni, e in particolar modo sui mezzi americani impiegati nei conflitti odierni nel Medio Oriente, gli MRAP (Mine Resistant Ambush Protected), catalogati dal Dipartimento della Difesa Americano come veicoli per il combattimento urbano, come supporto per i convogli, evacuazioni in sicurezza e per resistere agli ordigni esplosivi improvvisati.
Ultimamente mi sono avvicinato molto ai mezzi moderni, e in particolar modo sui mezzi americani impiegati nei conflitti odierni nel Medio Oriente, gli MRAP (Mine Resistant Ambush Protected), catalogati dal Dipartimento della Difesa Americano come veicoli per il combattimento urbano, come supporto per i convogli, evacuazioni in sicurezza e per resistere agli ordigni esplosivi improvvisati.
        
 Come avrete capito, le ambientazioni desertiche e soprattutto i reparti del Long Range Desert Group sono una costante fonte di ispirazione per le mie realizzazioni.
Come avrete capito, le ambientazioni desertiche e soprattutto i reparti del Long Range Desert Group sono una costante fonte di ispirazione per le mie realizzazioni.
Il titolo del mio diorama, Libyan Desert Taxi Service, era appunto un soprannome attribuito alle unità di questo reparto speciale.
        
 Il kit del M2A3 Bradley in scala 1/35 è prodotto dalla ditta Meng, quando ho aperto la scatola e dato un'occhiata alle stampate sono rimasto molto colpito per l'eccellente qualità, inoltre il kit propone un ampio e chiaro manuale, un ottimo set di fotoincisioni e decals, perciò senza materiale aggiuntivo si ottiene un modello davvero ben dettagliato.
Il kit del M2A3 Bradley in scala 1/35 è prodotto dalla ditta Meng, quando ho aperto la scatola e dato un'occhiata alle stampate sono rimasto molto colpito per l'eccellente qualità, inoltre il kit propone un ampio e chiaro manuale, un ottimo set di fotoincisioni e decals, perciò senza materiale aggiuntivo si ottiene un modello davvero ben dettagliato.
        
 Il Kit in scala 1/35 è della Roden, prima volta che ho a che fare con questa marca di modellismo.
Il Kit in scala 1/35 è della Roden, prima volta che ho a che fare con questa marca di modellismo.
 Non è un Tamiya, ma la qualità degli stampi è comunque buona, anche se ho dovuto fare parecchio lavoro di pulizia e il montaggio in alcuni punti non è stato dei più semplici, ma una volta finito, si ottiene un piacevole ed appagante risultato.
        
"In perlustrazione.." Normandia, 1944
 La scenetta ritrae un veicolo cingolato utilizzato per la maggior parte dall'esercito Britannico, la Universal Carrier, noto anche come Bren Gun Carrier, durante una missione di perlustrazione alla ricerca di eventuali unità nemiche nascoste e di postazioni di artiglieria mimetizzate per comunicarlo subito ai comandi superiori.
La scenetta ritrae un veicolo cingolato utilizzato per la maggior parte dall'esercito Britannico, la Universal Carrier, noto anche come Bren Gun Carrier, durante una missione di perlustrazione alla ricerca di eventuali unità nemiche nascoste e di postazioni di artiglieria mimetizzate per comunicarlo subito ai comandi superiori.
        
 Dopo molte realizzazioni di mezzi e diorami ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale, ci tenevo a realizzarne un diorama ambientato nelle guerre moderne.
Dopo molte realizzazioni di mezzi e diorami ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale, ci tenevo a realizzarne un diorama ambientato nelle guerre moderne.
 Incuriosito da foto trovate in rete, ho scelto ho scelto di realizzare il carro armato in dotazione all'Esercito Britannico, il FV 4034 Challenger 2, adattato ad operare in zone sabbiose e desertiche.
        
 Continua il mio lavoro sui reparti speciali impiegati in Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale; dopo aver realizzato la camionetta del Long Range Desert Group, non potevo non dedicarmi alla realizzazione della Fiat - SPA  AS42 "Sahariana", largamente impiegata dai nostri reparti come unità di ricognizione, esplorazione e missioni speciali.
Continua il mio lavoro sui reparti speciali impiegati in Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale; dopo aver realizzato la camionetta del Long Range Desert Group, non potevo non dedicarmi alla realizzazione della Fiat - SPA  AS42 "Sahariana", largamente impiegata dai nostri reparti come unità di ricognizione, esplorazione e missioni speciali.
        
 Ho deciso di rivedere completamente la camionetta del Long Range Desert Group realizzata qualche mese fa smontando tutto il modello a partire dagli equipaggiamenti e dalle ruote, colorandolo nuovamente utilizzando acrilici Tamiya e prodotti dell'AK interactive per realizzare zone arrugginite, deteriorate e sporche.
Ho deciso di rivedere completamente la camionetta del Long Range Desert Group realizzata qualche mese fa smontando tutto il modello a partire dagli equipaggiamenti e dalle ruote, colorandolo nuovamente utilizzando acrilici Tamiya e prodotti dell'AK interactive per realizzare zone arrugginite, deteriorate e sporche.
        
 Basandomi su varie foto storiche, ho deciso di creare una scenetta in cui un convoglio di rifornimenti è in procinto di raggiungere il fronte, attraversando uno degli innumerevoli fossati anticarro presenti in più parti di tutta la linea difensiva della città tramite un rudimentale e provvisorio ponte in legno costruito dai Royal Engineers.
Basandomi su varie foto storiche, ho deciso di creare una scenetta in cui un convoglio di rifornimenti è in procinto di raggiungere il fronte, attraversando uno degli innumerevoli fossati anticarro presenti in più parti di tutta la linea difensiva della città tramite un rudimentale e provvisorio ponte in legno costruito dai Royal Engineers.
        
Legionario romano (I secolo d. C.)
 Il kit è un 75 mm in metallo della ditta senese Pegaso Models, stampaggi molto belli e dettagliati, che non hanno richiesto particolari interventi di pulizia.
Il kit è un 75 mm in metallo della ditta senese Pegaso Models, stampaggi molto belli e dettagliati, che non hanno richiesto particolari interventi di pulizia.
Una volta assemblato, ho dato una mano di primer Tamiya e poi sono passato alla colorazione, eseguita sia con acrilici Vallejo e Tamiya sia con smalti Humbrol.
        
 La battaglia per la conquista della fortezza di Tobruk fu uno degli scontri più duri e combattuti dell'intero secondo conflitto mondiale.
La battaglia per la conquista della fortezza di Tobruk fu uno degli scontri più duri e combattuti dell'intero secondo conflitto mondiale.
Le forze contrapposte furono le divisioni dell'Asse (composte da unità del Regio Esercito e della Deutsches Afrika Korps) e le forze Alleate (reparti inglesi e per la maggior parte composti da unità del Commowealth britannico).
        
 Il modello è in scala 1/35 e di produzione Tamiya, brand che propone un livello di qualità negli stampaggi davvero notevole, l'assemblaggio non ha richiesto particolare difficoltà.
Il modello è in scala 1/35 e di produzione Tamiya, brand che propone un livello di qualità negli stampaggi davvero notevole, l'assemblaggio non ha richiesto particolare difficoltà.
A parte il militare alla guida (che è della medesima marca del mezzo), tutti i figurini sono prodotti dalla ditta MB, e li ho trovati molto dettagliati.
        
 Questo piccolo diorama è ambientato in Francia durante la battaglia di Cambrai, nel pieno della Prima Guerra Mondiale.
Questo piccolo diorama è ambientato in Francia durante la battaglia di Cambrai, nel pieno della Prima Guerra Mondiale.
 Le forze contrapposte in questa battaglia furono gli inglesi del B.E.F. (British Exspeditionary Forces) e le forze tedesche.
Il fatto di realizzare una scenetta incentrata su questa battaglia mi incuriosiva molto.
        
Ciao a tutti, il mio nome è Francesco Sasso, classe '94, abito in provincia di Torino e di professione faccio il geometra.
Ho cominciato ad apprezzare il modellismo fin da bambino, ed è tutt'ora uno dei miei hobby preferiti a cui mi dedico nel tempo libero.
Essendo da sempre un grande appassionato della Storia, in particolare del grande Impero Romano e delle due Guerre mondiali, i miei modelli si collocano prevalentemente in questi periodi storici.
Mi interessano principalmente i mezzi militari, soprattutto della Seconda Guerra Mondiale, tuttavia non manca occasione in cui mi dedichi a realizzare imbarcazioni e velivoli militari.
Solitamente per ogni progetto abbino anche un piccolo diorama.
 
Dal Giugno 2016, con grande piacere e particolare soddisfazione, sono entrato a far parte dei Modellisti Statici Canavesani, un gruppo di amici con la passione comune del modellismo, con cui ho iniziato a partecipare a mostre espositive e concorsi. Far parte di questo Gruppo mi consente di imparare molte tecniche nuove e ricevere consigli sempre utili, oltre a conoscere nuovi amici ai vari eventi in cui puntualmente partecipiamo.
Inoltre, in questo bellissimo sito ho avuto il piacere di poter osservare le opere degli altri modellisti e ricevere consigli per migliorarsi, per cui, sono contento di far parte di questo gruppo!
Buon modellismo a tutti!!