Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Cenni storici
Tutta la storia dell'antico Impero Romano ha da sempre suscitato un mio grande interesse e curiosità.
Pilastro fondamentale di questo grande impero era il suo esercito, costituito dalle migliori unità militari e organizzato con precisi schemi e tattiche di battaglia, che permisero alla civiltà romana di conquistare terre e a loro volta difenderle, dominando e progredendo per secoli.

L'esercito romano in età imperiale era diviso in legioni, e ciascuna era costituita da innumerevoli unità, che andavano dai cavalieri, generali, arcieri,ausiliari, ingegneri, medici ai legionari, che ne costituivano il blocco maggiore della legione.
In età imperiale i legionari avevano lo stesso equipaggiamento, ed era costituito da:

Il modello:
Rispetto ai modelli precedenti, mi sono concentrato su di un figurino, volendo sperimentare nuove tecniche di pittura e migliorarmi nella colorazione di un qualcosa che non sia un mezzo militare.
Il kit è un 75 mm in metallo della ditta senese Pegaso Models, stampaggi molto belli e dettagliati, che non hanno richiesto particolari interventi di pulizia.
Una volta assemblato, ho dato una mano di primer Tamiya e poi sono passato alla colorazione, eseguita sia con acrilici Vallejo e Tamiya sia con smalti Humbrol.
Le decorazioni sull'elmo, le cinghie dell'armatura, le decorazioni sul Cingulum, i saldali e lo scudo hanno richiesto particolare attenzione ma soprattutto pazienza!

Proprio per lo scudo ho dovuto trovare una soluzione per rappresentare i disegni caratteristici della coorte.
Tramite un programma di disegno che utilizzo per lavoro, le ho disegnate io in scala opportuna prendendo spunto da quelle raffigurate sulla scatola del kit.
Una volta finito il disegno, l'ho stampato su una carta adesiva e attentamente ritagliato, applicandolo sullo scudo, poi invecchiato e impolverato a dovere volendo rappresentare un legionario in seguito a una battaglia.

Finito di colorare il modello, ho eseguito alcuni lavaggi mirati ad aumentarne la tridimensionalità e rappresentare un legionario provato dalla battaglia appena combattuta.
Una volta imbasettato, ho applicato ciuffetti d'erba per modellismo ferroviario.

Realizzare questo modello mi ha divertito e impegnato molto, inoltre a mio avviso è servito a sperimentare qualche nuova tecnica di pittura.. ma a voi il giudizio!!
Al prossimo articolo, buon modellismo a tutti!