Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dopo molte realizzazioni di mezzi e diorami ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale, ci tenevo a realizzarne un diorama ambientato nelle guerre moderne.
Incuriosito da foto trovate in rete, ho scelto ho scelto di realizzare il carro armato in dotazione all'Esercito Britannico, il FV 4034 Challenger 2, adattato ad operare in zone sabbiose e desertiche.
Questo imponente corazzato da 62 tonnellate è dotato di tutti i più moderni sistemi di puntamento, protezione e rilevamento, ed è in grado di garantire potenza di fuoco e protezione adeguata.
Il battesimo del fuoco del carro avvenne nel 2003, all'inizio della Seconda guerra del golfo, dove si dimostrò superiore a tutti i carri nemici incontrati.
La scenetta rappresenta un momento di pausa da parte dei corazzati prima di cominciare l'avanzata a supporto della fanteria all'interno di una cittadina Irachena, prestando attenzione ad eventuali imboscate da parte di soldati nemici.
Kit e assemblaggio:
Pezzo della Tamiya in scala 1/35, qualità dei pezzi eccellente e nessun problema di montaggio, ampia scelta di decals e molti dettagli..forse l'unica pecca del kit è la mancanza di qualche fotoincisione.
Montato da scatola, ho apportato qualche modifica inserendo parti fotoincise di recupero per il fissaggio dei Pannelli identificazione amico-nemico posti sul lato frontale della torretta, i cavi in acciaio li ho ricavati da un cordino dimensionato come suggeriva il manuale di montaggio del kit.
Colorazione:
Una volta completato di assemblare il modello, come di consueto ho steso una mano di Primer nero Vallejo e subito dopo un velo di vernice opaca satinata per garantirne la protezione.
Per le scrostature, non eccessive, ho usato l'ormai consueta tecnica della lacca.
Dopo aver cercato informazioni su che tonalità di colore usare, ho optato per un composto fra 3/4 di Dark Yellow e 1/4 di Flat Yellow Tamiya ad areografo.
Per l'invecchiamento mi sono servito di colori ad olio (Terra d'ombra naturale/Terra di Siena e Giallo di Napoli) e di preparati dell'AK interactive.
Per gli accumuli di polvere, sabbia e fango ho utilizzato l'apposito prodotto della Tamiya.
Attorno alle griglie di scarico e nelle parti dello scafo sottostanti la torretta ho rappresentato zone sporche di grasso e annerite dai fumi.
La Base:
Su una tavoletta in legno ho incollato uno strato di carta abrasiva per riprodurre l'asfalto, a cui ho voluto aggiungere uno scorcio di marciapiede con alcuni rifiuti sparsi, come giornali e il fusto rotto di benzina.
Una volta completata la realizzazione della strada, ho utilizzato i pigmenti per impolverarla a dovere.
Scenetta molto semplice e spartana, ma giusto per rendere un'idea sulla operatività e inserimento nel contesto del mezzo.
Mi sono divertito molto a realizzare tutto questo, era da un po' che non avevo a che fare su di un mezzo corazzato, e il risultato ottenuto tutto sommato mi soddisfa, ma a voi i commenti!
Ecco altre foto....
Buon modellismo a tutti!