Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Omaha Beach, D-Day - Marco Ambrosio

Diorama autocostruito in scala 1/35




Quante volte sul grande o piccolo schermo abbiamo visto le immagini dello sbarco in Normandia.

Documentari o film ci hanno presentato momenti drammatici, eroici ed a volte raccapriccianti di quelle che furono le ore, forse più fatidiche, del secondo conflitto mondiale.

L’idea di rappresentare un tale momento mi venne guardando il film di Spielberg, Salvate il soldato Rayan; l’idea, però, rimase li nella testa, a sedimentare.

Tempo dopo mi capitò un libro fotografico, sui reporter di guerra ed ecco l’idea riapparire.

Fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, come dice il vecchio adagio. Ed in questo caso non era il mare ma una “spiaggia”.

Lentamente cominciai a raccogliere le parti necessarie per questa realizzazione: costruì i denti di frigia, trovai dei pezzi in 1/35 della Historex adeguati al loro compito e così passai all’azione.

Forse la cosa più complicata era l’idea di realizzare un momento d’azione “fermo”, immobile nel suo svolgersi.

Tutte le immagini dello sbarco che si vedono ci trasmettono la velocità della situazione, il suo svolgersi in modo “rapido”.

I soldati corrono, si muovono ed attorno a loro le esplosioni, gli schizzi dei proiettili che entrano in acqua. Ecco la cosa che volevo trasmettere: l’azione.

Il particolare che mi colpì di più era proprio lo schizzo dell’acqua nel momento in cui il proiettile la colpiva e così partii con l’idea di realizzarlo.

Ebbi molti consigli da modellisti però nessuno appagava a pieno le mie richieste e così lentamente le prove si susseguivano fino a giungere, al fine, a quella giusta.








L’acqua della base e resina della Prochima.
Al momento di colarla gli ho mischiato della “vera” sabbia di Omaha che un mio conoscente mi ha portato come souvenir di una gita alle spiagge dello sbarco.
A reazione terminata ho praticato dei piccoli fori, con il minidrill, dove volevo che ci fosse lo spruzzo d’acqua.
Mi sono procurato dello sprue trasparente, quello dei modellini d’aereo dove sono attaccati i canopy per l’esattezza.
A questo punto l’ho stirato a caldo.
Ho usato una candela ma fate attenzione, dovete usare il calore emanato dalla candela, non ponete lo sprue trasparente alla fiamma perché diventerebbe nero all’istante.
In questo modo ho ottenuto delle “bacchettine” trasparenti che ho tagliato a misura ed inserite nei fori, bloccandole con la colla cianoacrlicica.
Sopra a queste “bacchette” lentamente gli ho applicato del silicone trasparente lavorandolo fino ad ottenere la forma che volevo.
Dopo 24 ora ho dato una lieve mano di drybrush, con del bianco, sulle creste di silicone in modo da ricreare la spuma.
Questa è stata la sfida della scenetta che ho realizzato.






Sperando che possa piacervi vi auguro un buon modellismo a tutti.


Marco Ambrosio

14.09.2010



Nota: questo articolo è stato originariamente pubblicato nel sito superEva

Commento di Ezio Bottasini [20/02/2023]:

Ciao Marco, che dire, ottima dose di realismo, l'uso poi della spiaggia dello sbarco è un valore aggiunto. Mi piace, mi ricorda l'inizio di "Salvate il soldato Rayan".
Al prossimo.
Ezio



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No