Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Elisena
Anche nel mondo del modellismo, a volte, si può giocare.
Una casa ormai sparita, negli anni passati, aveva realizzato tutta una serie di figurini rappresentanti “gnomi”.
C’era la famiglia al completo, papà gnomo, mamma gnomo, figli gnomi e così via.
Erano stati realizzati gnomi nella vasca da bagno, seduti sui funghi ed altri ancora.
Questo pezzo rappresenta uno gnomo, se si può dire, classico.
Ma la cosa era troppo semplice.
Un mio amico voleva che questo gnomo somigliasse al vecchio gnomo del grande freddo.
Esiste una gigantesca bibliografia sul mondo degli gnomi e così mi fornì dei disegni: il lavoro cominciò.
Questa modifica non richiede più di tanto, basta del milliput e un pò di voglia.
La prima cosa che ho affrontato è stata la trasformazione del copricapo da tela a pelliccia con i copri orecchie e poi ho allungato la giubba trasformandola in un cappotto di pelo.
Per rendere più reale la cosa dopo aver realizzato cappuccio e cappotto si testurizza il milliput, utilizzando un normalissimo vecchio spazzolino da denti.
Si bagnano le setole e poi lo si batte sul milliput, pian pianino la superficie si modella in modo da realizzare la cosiddetta “testur”.
La seconda parte è la colorazione: ho utilizzato colori acrilici Andrea.
Uso preferibilmente questi acrilici perché non avendo una base vinilica, ad asciugatura completa, permettono di realizzare lavaggi ad olio più che perfetti.
Infatti la superficie del colore rimane , per così dire, porosa.
Questo permette al lavaggio ad olio di penetrare e creare l’effetto opaco del tessuto.
Queste poche righe di accompagnamento al pezzo forse non sono esplicative del tutto perciò se qualcuno di voi avesse da chiedere delle delucidazioni mi può contattare senza nessun problema.
Buon modellismo a tutti