Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Supermodel (Italeri), scala 1/72 con conversioni
Breve storia
L'Aermacchi MB-326 è un aereo da addestramento militare leggero progettato e prodotto dall'azienda aeronautica italiana Aermacchi è uno degli aerei di maggior successo commerciale del suo genere, acquistato da oltre 10 paesi e prodotto su licenza in Australia, Brasile e Sudafrica. Il primo prototipo volò nel dicembre del 1957 ed entrò ufficialmente in servizio nel 1962.
Grazie alla sua affidabilità, facilità di pilotaggio e versatilità venne sviluppato in diverse varianti, comprese versioni armate da attacco leggero, in circa 15 anni furono prodotti oltre 600 esemplari.
Progetto
Al pari del suo fratello MB-339, il kit della Supermodel, riproposto dalla Italeri, è molto semplice e carente di moltissimi dettagli, anche in questo caso ho deciso di provare a migliorarlo progettando tutte le parti mancanti o sbagliate nel kit o perlomeno di renderlo più simile a quello vero.
Stampa
Ovviamente le parti progettate per l'MB-339 non erano adattabili al 326, quindi ho riprogettato tutti i dettagli necessari.
Il set completo comprende i dettagli per tutte le varianti Australiane, Brasiliane e Sudafricane in più per questo kit ho disegnato anche le scale e il gancio di traino.
Assemblaggio
Sicuramente, come per il 339, non è semplice assemblare tutte le parti: il lavoro di taglio e adattamento richiede una certa attenzione, specialmente per le misure, ricavate da tante foto e da disegni in scala, non manca una buona dose di stucco e di carta abrasiva.
Colorazione
Per la colorazione ho scelto la più classica, arancione della scuola di volo basico AMI, i colori che ho utilizzato sono i Gunze, H 317 per il cockpit, H 14 per tutto l’aereo e H 338 per i bordi alari.
Il kit è stato totalmente scartato e le pannellature le ho disegnate a matita, l’invecchiamento, come mio solito, lavaggio con colori a olio.
SUPER !
Risultato fantastico! Merita il posto d'onore nella tua collezione di "Macchini".
Saluti cari
Enrico
Bellissimo, veramente spettacolare
Eh, vabbè... Grande lavoro, bravissimo!!!
Ciao... vi odio voi stampatori in 3D. Scherzi a parte padroneggi questa tecnica di progettazione stampaggio in maniera sopraffina arricchendo vecchi kit con pezzi autoprodotti ma di ottima fattura! Bravo!!!