Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman


Mediterraneo
Mediterraneo
Luca Spinelli

  I prossimi eventi

Il Mondo In Piccolo


Il Mondo In Piccolo
Bra (To) - 25 Aprile 30 Giugno

  Quick Articles...

Cent-Suisses, 1690
Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Editoriale

Perche' KitShow?

FIAT CR 42 AS - Maurizio Ugo

Kit Italeri - Scala 1/72




Adoro questo velivolo perché lo Zio Ennio quando ero piccolo me lo comprò, ricordo bene il negozio e la marca, la Revell, direi intorno al 1965/1966, primo ricordo indelebile di acquisto di un kit. Per parecchi anni fu l'unico kit disponibile poi qualche short run per arrivare al kit in questione dell'Italeri, direi ben fatto ma di una complessità notevole rispetto al vecchio, caro, (come ricordo) malfatto Revell, che almeno come montanti a W agevolava moltissimo il montaggio.
Questo kit dettagliato bene negli interni, come dettaglio superficiale, si presta per varie versioni, con 4 scatole dedicate, il kit da una buona resa finale in foto perché non si sentono le mie litanie dovute all'allineamento dei montanti, con riscontri in fusoliera, ali e stessi montanti, non molto precisi, anche se la loro forma molto bella e molto reale. Ho iniziato su quelli a V e a N centrali dell'ala che vanno dall'ala superiore alla fusoliera e poi continuato prima uno a destra poi la controparte a sinistra, per tutti gli altri otto montanti singoli a I che formano le 4 V alari, completando la classica architettura a W visibile una volta assemblato il tutto.














Per quanto le ali siano abbastanza precise nonostante la selva di montanti, però, in fase di controllo fotografico ho notato che il modello rimane leggermente zoppo, giù madonne e cristi come se piovesse, per notare, sempre grazie alle foto, che risulta leggermente disassata una delle due semiali, che provoca solo la storpiatura del carrello, si vede che con tutta la selva di montanti in qualche modo sono riuscito a compensare ma con solo due gambe dei carrelli si vede che pende un pò...non so che dire, vedete voi, si vede nella foto presa da davanti che le due prese d'aria nella radice alare sono leggermente disassate tra loro, accorciando la gamba del carrello corrispondente rispetto al suolo.










Altro disagio, sono i carrelli, che nei pneumatici richiedono attenzione nel montaggio, dovendo lasciare lo pneumatico con la parte che simula il peso nella posizione giusta a terra, ma non ci sono riscontri su questo particolare carrello rispetto a quello carenato che nel quale si può montare la ruota senza incollarla e quindi si può riposizionare compensando la posizione cabrata dell'aereo a terra con la parte schiacciata che deve stare appoggiata bene a terra, cosa che con questo carrello è veramente difficoltoso.
Da notare che comunque il montaggio delle ali superiore, l'ho fatto DOPO aver verniciato la dinamica della livrea con quei ca**o di anelli di fumo, fatti a mano libera, in quanto impossibile farle decentemente con l'ala superiore montata.










Comunque è stato piacevole aver fatto questo kit, con questa particolare livrea che ricorda un altro velivolo italico che adoro come questo Falco, che non consiglio a neofiti in quanto le difficoltà ci sono e non ci sono margini di errore con queste architetture, il carrello di questo kit, come ho spiegato nella recensione insegna.


Maurizio Ugo

[Facebook] [Gallery]

05.07.2025


Condividi questo articolo su WhatsApp






Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No