Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Non omnia moriar
Non omnia moriar
Johnny Gravina

Savoia Marchetti SM 79 - V. Vaudagna

Idea un po’ pazza di rappresentare il Savoia Marchetti SM 79 con la sua prima mimetica a bande nel suo sistema costruttivo tipo tubi, legno e tela.
Il tempo di realizzazione è stato di circa tre mesi quasi a tempo pieno.

Alenia C-27J Spartan - Ezio Bottasini

Il kit Italeri è un kit onesto, piuttosto preciso che si lascia montare in modo piuttosto piacevole, con un uso limitato di stucco, anche se non privo di pecche, quali retrazione della plastica in alcuni punti e necessità di spessori per recuperare il livello all’attaccatura delle ali.

Insidiae e proditio - Cristiano Montagnani

La scenetta vorrebbe rappresentare l'imboscata che tesero i guerrieri Cherusci alle 3 Legioni comandate da Varo nella foresta di Teotoburgo.nel 9 A.C.; I kit che la compongono sono della Nocturna in scala 1/24.
La tecnica pittorica è sempre la stessa dei miei precedenti figurini: acrilico e olio.

41º Squadron RAF - Roberto Colaianni

Il 41mo fu formato nel 1916 e prese parte alle più importanti campagne, sul suolo europeo, durante le due guerre mondiali. Nel dopoguerra fu sciolto e riformato diverse volte, prese parte alle operazioni In Iraq nel 1991 e 2003, fino a quando nel 2006 cambiò ruolo, per diventare un unità per la valutazione operativa di Jet e armamenti.

Suchoj SU-7 BKL - Enrico Bianchi

Un kit davvero basico che lascia infinite possibilità a chi vuole cimentarsi nel miglioramento del dettaglio. Sono ricorso a tutti gli aftermarket che sono riuscito a reperire: sedile fotoincisioni e bombe Eduard, pitot Master e motore AM quest’ultimo un pezzo davvero notevole... quasi un peccato sacrificarlo su un kit così mediocre.

DAF 95 - Luca Navoni

Le modifiche fatte al modello, sono cose molto semplici, più che altro per riadattare tutte le varie parti insieme.
Ho separato il telone dal pianale perché nel kit si presenta in un unico blocco, poi ho accorciato leggermente il pianale per fare spazio alla gru.

YAK 38 Forger A - Vito De Palo

Dopo un lungo stop, sono tornato a modellare e spero vi faccia piacere condividere con me la gioia e la soddisfazione di aver finito un progetto iniziato più di due anni fa...
il modello è stato ambientato in un area all’aperto del museo dell’aviazione di Monino (Mosca) in una sorta di officina campestre.

Bell UH-1D "SAR" - Massimo De Luca

Il kit in scala 1/72 è dell'ormai scomparsa ditta d'oltralpe Dujin in resina, è noto che questa ditta ebbe il merito di trattare numerosi e rari soggetti italici ma, per essere indulgenti, di fattura di certo non competitiva con gli standard attuali, ho cercato perciò di ottimizzare il risultato come meglio ho potuto.

Breda BA 39 - Enrico Calanchini

Il kit in scala 1:72 è dell'ormai scomparsa ditta d'oltralpe Dujin in resina, è noto che questa ditta ebbe il merito di trattare numerosi e rari soggetti italici ma, per essere indulgenti, di fattura di certo non competitiva con gli standard attuali, ho cercato perciò di ottimizzare il risultato come meglio ho potuto.

AB 205 Carabinieri - Giovanni Olivero

Aprendo la scatola non mi è sembrato un brutto kit certo che poi con il tempo mi sono reso conto che aveva i suoi anni e gli incastri non erano sempre precisi.
Non ho fatto sostanziali modifiche sul cockpit limitandomi a forare con micro punte i quadranti della consolle frontale aggiungendo qualche goccia di clerfix.

Francia 1306 - Luigi Gandini

La scena in scala 54 mm rappresenta un momento di confronto di un maestro templare e il suo servente con un templare che attende di essere ricevuto, il tutto un anno prima che il re di Francia Filippo VI il bello e Papa Clemente V ponessero fine all'ordine.

Lockheed P-38 Linghthning - A. Battistelli

Il modello della Monogram è stato realizzato dalla ditta modellistica statunitense nel lontano 1964 e presenta se confrontato a più recenti modelli del P-38 numerosi difetti migliorabili dal modellista che, con una buona dose di pazienza, sarà in grado di ottenere un risultato più che soddisfacente.

U-Boot Delphin - Dino Dall'Asta

Mentre la seconda guerra mondiale volgeva al termine, i tedeschi svilupparono idee interessanti per realizzare nuovi mezzi ed armi per cercare di invertire le sorti del conflitto.
Tra questi, fu progettato sul finire del 1944 per la Kriegsmarine questo mezzo d’assalto, un insolito mini sommergibile veloce per l’attacco al naviglio nemico.

F-100D Super Sabre - Valter Vaudagna

Il vecchio kit Monogram in scala 1/48 si assembla bene, ovviamente la scomposizione orizzontale della fusoliera non aiuta a salvare le pannellature che sono davanti e dietro l'ala per cui ho dovuto rifarle in negativo; tutto il resto in positivo è stato lasciato è sottile e con un attento invecchiamento si può ottenere un risultato più che soddisfacente.

Capannone - Pietro Ballarini

La ditta di prefabbricati presso cui lavoro mi ha chiesto di realizzare un modello rappresentativo di quello che produciamo.
Ho pensato di rendere tale costruzione modulabile come nella realtà: le strutture fisse come pilastri le travi unite tra loro mentre il resto degli elementi come solai e pannelli potrò toglierli e sostituirli.

FIAT G91Y Yankee - Ezio Bottasini

Il kit artigianale della ADV Models, frutto della passione e del lavoro di ricerca del suo titolare, Andrea De Vincentis, che ha fotografato, millimetro per millimetro, l’esemplare conservato presso il museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, ricavandone un pregevole manufatto in resina, molto preciso nelle forme e nei dettagli.

A.V.I.A. LM-02 - Enrico Calanchini

Progettato nel 1942 dall'Ing. Mortara per l'Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche (A.V.I.A.) fu realizzato in due soli esemplari privi di matricole e denominato LM 02; era un progetto interessante e insolito all'epoca, ma che non fu mai reso operativo a causa di pianificazioni rimaste, come altre solo nell'immaginario strategico.

MiG 25 BM - Enrico Bianchi

Per fare il mio BM sono partito da un RBT Revell (che ha stampate identiche alla pari versione ICM ma un migliore dettaglio del canopy) aggiungendo il fondamentale set di conversione della Cold War Studio che comprende il radome con le pannellature corrette i piloni con i 4 missili Kh 58 e le fotoincisioni della strumentazione.

Batisfera di Auguste Piccard - Dino Dall'Asta

Auguste Piccard, fisico ed esploratore svizzero, progettò questa capsula sferica pressurizzata che, sostenuta da un pallone aerostatico, raggiunse per la prima volta la quota di 16000 m, oltrepassando così la troposfera al fine di raccogliere dati, osservazioni e studiare gli effetti delle radiazioni cosmiche nella stratosfera.

Dassault MD 450 Ouragan - Maurizio Ugo

Come sovente succede con gli short-run, non ci sono incastri nelle fusoliere e in tutto quello che va accoppiato, il trasparente l’ho dovuto raccordare alla fusoliera.
Tra le cose positive del kit Valom, le decal, molto sottili, centrate, morbide e sature al punto giusto del colore e la finitura dei rivetti.. stupenda!

Canadair CL 13 Sabre - A. Battistelli

Dal 1996 al 2019 la Hasegawa ha prodotto ben 23 scatole di montaggio dedicate al caccia Statunitense con diverse colorazioni e decals; essendo venuto in possesso della scatola di montaggio no. 09349 "Thunder Tigers" ho utilizzato il kit di partenza e con l'aggiunta delle decals Tauro Models ho ottenuto il Sabre della 2^ Aerobrigata Intercettori.

JEEP RAT ROD II - Pietro Ballarini

La scenetta che ho pensato per valorizzare il modello rappresenta un piccolo infortunio di guida dove due ragazze ‘militariste’ (non ci sono solo le pacifiste) dirette ad un raduno si ‘imbattono’ in un cartello di STOP... Non è facile sterzare con certe auto!

Boeing Ch-47A "Chinook" - Massimo De Luca

Per una volta ho voluto variare l’oggetto delle mie attenzioni passando dalle ali alle pale dei rotori, e siccome visto che di elicotteri, nella mia vita, ne ho fatti pochissimi ecco che non mi sono posto limiti. E allora ecco a voi un elicottero, badate bene, non con uno, ma con ben due, dico due, rotori!

Il P-40 ritrovato nel deserto - G. Bianchi

Nel 2012 è stato ritrovato un velivolo britannico sparito nel 1942 durante la seconda guerra mondiale.
L'aereo della Royal Air Force, un P-40 Kittyhawk, è stato ritrovato perfettamente conservato nel deserto occidentale del Qattra dell’Egitto; nel 1942, lo pilotava il sergente Dennis Copping, allora 24enne, costretto ad un atterraggio di fortuna.

MDD F-4 Phantom II - Valter Vaudagna

Il modello è nato da un idea un po' cosi, partorita alla borsa scambio a Novegro a dicembre 2018: fare un contest tra amici... tutti con lo stesso tipo di aereo in scala 1/72 nelle sue varie versioni, montato da scatola partendo dal modello che si aveva a disposizione; erano concesse decals provenienti da fogli commerciali.

Aeritalia/Lockeed F104S ASA-M - E. Bottasini

Ho voluto intitolare questo lavoro "The ultimate Starfighter" in quanto ho vestito questo Spillone dell’ultima livrea nonché ultima versione di questo memorabile velivolo che ha solcato i cieli della nostra Patria, l’S ASA-M monogrigio.

Un Hurricane catturato - Enrico Calanchini

Catturato in Jugoslavia all’aeroporto di Mostar, questo Hurricane era in transito nell’aprile 1941 da Tirana verso l’Italia recante ancora matricole ed insegne Jugoslave.
Presso l’aeroporto di Ciampino l’aereo venne ispezionato da Mussolini dopo essere stato ridipinto con mimetica e insegne italiane.



< Inizio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... Fine >