Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Con un prezzo piuttosto contenuto, questa nuova edizione della Hobby 2000 offre anche la catapulta e le mascherature per il canopy, che assomiglia a una piccola serra, rendendo così molto più rapida e agevole l'intera fase di montaggio.
Il kit Eduard non risulta di semplice montaggio, alcuni incastri necessitano di diverse prove a secco, prima di arrivare all'unione dei pezzi, risultando necessaria una buona successiva stuccatura.
Junkers F 13 - Enrico Calanchini
Nell'ottobre del 1924 Junkers discusse con Carl Kuppelwieser, la rotta da Vienna a Trieste con possibile prolungamento fino a Roma.
Queste discussioni portarono alla fondazione della Società Anonima Transadriatica nel 1925, che avrebbe dovuto iniziare le operazioni nel 1926 tra Roma e Venezia.
Lumber Carrier 1947 – Pietro Ballarini
Dopo la nascita dei motori termici furono inventati i più svariati macchinari per velocizzare taglio e trasporto delle tavole di legno, lo spostamento del materiale tagliato all'interno delle segherie è facilitato dai "lumber carrier". Spero possa piacere questo mezzo inusuale che documenta un pezzo di storia industriale, tipicamente americana.
Nakajima A6M2-N Rufe - Roberto Carena
Si tratta di un kit datato ma Tamiya! Di quel che si legge del famoso marchio nipponico e della sua accuratezza ne ho potuto apprezzare le verità costruendo questo piccolo gioiellino: è vero, si costruisce quasi da solo.
Focke Wulf 190 A-5 - Ezio Bottasini
Rappresenta l'aereo dell'Oblt Rolf Strohal, TO della I./JG 1, basato a Deelen, Paesi Bassi.
Kit Eduard in scala 1/48 con piccole modifiche apportate al modello, colorato con gli Air Color Vallejo: RLM 74, RLM 75, RLM 76, ambientato in una piazzola di manutenzione riparata da un terrapieno erboso.
Royal Airc. Factory R.E.8 - Maurizio Ugo
Il kit è un classico Airfix in scala 1/72, con anno di produzione 1958 stampigliato all’interno delle fusoliere. Cerca di rappresentare l'originale, riuscendoci solo in parte: il resto spetta al modellista, che deve affrontare e mitigare al meglio gli inevitabili problemi di un kit nato nel 1957.
Great Plains - Pietro Ballarini
Nella scena rappresento l'incontro di una famiglia indiana amica in trasferimento con degli scout dell'esercito; la ruota di un carro, con la freccia, indica l'attività ostile nella zona. I due kit in 1/35 della Masterbox sono ottime basi per questo tipo di figurini.
Jérôme Bonaparte - Pierre Pastorelli
Nonostante la buona documentazione, Girolamo Bonaparte (fratello dell'Imperatore) nell'alta uniforme del re di Westfalia è stato raramente immortalato in scala 54 mm. Ho deciso di trasformare questo pittoresco personaggio in scala 75 mm.
P-47D Razorback - Valter Vaudagna
Uscito come novità nel 1977, il modello Monogram del P-47D Razorback nella scala del quarto di pollice, per anni, assieme al successivo Otaki hanno rappresentato fino verso la fine degli anni 90 le uniche scelte possibili per realizzare un modello di tale aereo nella scala 1/48.
Adoro questo velivolo perché lo Zio Ennio quando ero piccolo me lo comprò, era un la Revell, per parecchi anni fu l'unico kit disponibile poi qualche short run per arrivare al kit in questione dell'Italeri, direi ben fatto ma di una complessità notevole rispetto al vecchio, caro, (come ricordo) malfatto Revell.
McLaren Mercedes MP4/13 - Andrea Bassi
Il modello è un kit Tamiya in scala 1/20 a cui ho aggiunto un po’ di autodettaglio ed ho deciso di montare con cofano motore aperto e con pneumatici e musetto smontati in un diorama che riproduce una porzione della pit lane ristretta con alcuni accessori ed attrezzature di supporto.
Fairey Flycatcher - Roberto Carena
Ho utilizzato una scatola Lifelike Hobby Kits in 1/48 realizzato con una livrea della Aviacion Naval.
La costruzione della parte posteriore è stata impegnativa, più che altro perché i diversi pezzi non erano proprio il massimo e i piani di coda erano in equilibrio sopra alla fusoliera.
Aermacchi MB-326 - Mauro Toresi
Al pari del suo fratello MB-339, il kit della Supermodel, riproposto dalla Italeri, è molto semplice e carente di molti dettagli.
Per la colorazione ho scelto la più classica, arancione della scuola di volo basico AMI, i colori che ho utilizzato sono i Gunze, H 317 per il cockpit, H 14 per tutto l’aereo e H 338 per i bordi alari.
AH-1W Super Cobra - Pietro Ballarini
Anni fa comprai il modello Italeri che lo produsse nel 2000 dopo aver preso lo stampo originale dalla MRC e averlo passato poi all'Academy.
Quando nel 2018 decisi di montarlo ho cominciato una vasta raccolta di informazioni ed immagini sul web sia del modello reale sia di modelli realizzati.
Lockheed S-3B Viking - Enrico Bianchi
Il Viking (soprannominato “hoover” a causa del rumore dei suoi motori che ricorda quello di un aspirapolvere) è un kit vetusto proposto diversi decenni fa dalla mitica AMT/ERTL, da ESCI e ristampato da Italeri. Corretto nelle forme il modello è però estremamente povero di dettagli.
F100D Supersabre - Massimo De Luca
Il kit è l'Italeri che poi sarebbe il reinbox del kit ESCI, anche se con qualche distinguo rispetto a quella scatola.
La prima cosa che ho notato sono i serbatoi. Nella scatola sono presenti quelli da 275 galloni mentre in realtà, furono sostituiti da serbatoi più grandi da 335 galloni.
Leyton House CG901B - Andrea Bassi
In questo diorama ho riprodotto una porzione della corsia box con l’auto senza il cofano motore che ho appoggiato sui cavalletti disegnati e stampati in 3D.
Il kit utilizzato è il Tamiya in scala 1:20 con decal Studio 27.
"Sleeping Beauty" - Dino Dall'Asta
Il kit, in scala 1:35 prodotto dall'ucraina GMU Model, è costituito da 45 parti in plastica color grigio chiaro, da 16 parti di fotoincisioni e da un pieghevole di istruzioni con descrizione in ucraino-inglese. Il modello, anche se di piccole dimensioni e all'apparenza da realizzare in pochissimo tempo senza alcuna difficoltà, si è rivelato ostico e impegnativo.
Fantastico kit datato della Heller, stampo del 1981, anche se questa è una riedizione del 2020.
Il kit richiede un po' di attenzione sulla pulizia del pezzi per la presenza di qualche bava, in linea di massima è preciso negli incastri, piacevole e veloce da montare.
Blackburn Buccaneer - Emanuele Iemma
La base di partenza di questo impegnativo progetto è stato il kit Airfix, kit tutto sommato onesto anche se scarso di dettagli e bisognoso di interventi murari a mezzo stucco non indifferente. La realizzazione di questo progetto ha previsto l'apertura di diversi scomparti per l'avionica, ai due lati della fusoliera, e del vano per il sistema Radar.
Trigonocerta 69 a.C. - C. Montagnani
I figurini rappresentano un ufficiale con lorica muscolata, un aquilifero con lorica squamata ed un legionario con la famosa lorica segmentata.
La pittura è interamente ad acrilico con colori acrilici Scale 75, Vallejo e AK utilizzando per i lavaggi inchiostri Liquitex.
Colonnello Pastorelli - Pierre Pastorelli
Questa trasformazione in 75 mm di un ufficiale italiano è molto speciale per me che sono francese, ho scelto un pezzo del marchio AMIS di cui ho in gran parte trasformato la divisa che è stata allungata per diventare una giacca con l'aggiunta di tasche, polsini e una molletta decorativa.
MB-339 versione A e CD - Mauro Toresi
Ho deciso di provare a migliorare il kit della Supermodel, acquistato e riproposto in varie versioni (soprattutto PAN) dalla Italeri, progettando tutte le parti mancanti o sbagliate nel kit o perlomeno, ho cercato di renderlo più simile a quello vero.
Argentan, Agosto 1944 - Riccardo Casati
Nei miei Diorama dopo aver elaborato l'idea spesso comincio dal Mezzo, in questo caso un M5 Stuart AFV molto ben fatto senza particolari problemi di assemblaggio, i figurini di questo diorama sono pezzi unici e non in commercio e li ho realizzati modellandoli in base alla scenetta che volevo realizzare.