Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
kit Trumpeter scala 1/35

L'Ariete è il carro da combattimento principale delle formazioni corazzate dell'Esercito Italiano, entrato in servizio nel 1995.
Lo sviluppo di questo progetto, iniziato negli anni ‘80, ha visto la collaborazione fra OTO Melara e Fiat-Iveco con l'intento di creare un mezzo con potenza di fuoco, mobilità e moderne tecnologie di protezione al pari della concorrenza.
Oggigiorno tale mezzo è in fase di aggiornamento, con la denominazione Ariete C2, per permettere al veicolo di rimanere in servizio oltre il 2030.
È dotato di un motore Fiat V-12 MTCA da 1270 CV che gli consente una velocità su strada di 65 Km/h.
Gli apparati di tiro sono costituiti da calcolatori digitali, stabilizzatori, telemetro laser, controllo automatico del cannone OTO Melara da 120 mm ad anima liscia con una dotazione di 42 proiettili; l'armamento secondario è costituito da due mitragliatrici MG 42/59 da 7,62, una coassiale e l'altra antiaerea.
La corazzatura è composita con spessore maggiore sul lato frontale più una corazza passiva addizionale, lo spessore della corazza è un dato riservato (segreto militare).
Il mezzo è inoltre fornito di protezione NBC e attivazione allarme in caso di nemico con armi a guida laser.

Il kit riprodotto rappresenta uno dei carri inviati in Iraq, nell'ambito dell'operazione “Antica Babilonia” dotato di corazzature aggiuntive PSO su scafo e torretta.

Il kit Trumpeter è un kit abbastanza onesto e di non difficile montaggio, con cingoli vinilici che si possono verniciare agevolmente con i colori acrilici della Lifecolor di cui esiste un set combo con colori e pigmenti specifico per cingoli.
Il mezzo è stato verniciato con smalto Humbrol H117, successivamente desaturato e “insabbiato” con acrilico Vallejo sabbia chiara, molto diluita e spruzzata ad aerografo a bassa pressione; le pannellature sono state rese evidenti con un lavaggio molto diluito con marrone ombra ad olio; alla fine è stata data enfasi agli spigoli e protuberanze varie, con un dry brusch usando il sabbia chiaro usato per l'impolveratura.

Mi sono avvalso come aftermarket, dei figurini dedicati all'equipaggio del carro Ariete della Royal Model, set composto da tre figurini, di cui ho usato i due in torretta, tenendo il terzo per un altro lavoro.


Per la basetta ho incollato, sul solito multistrato da 2 cm, un pezzo di polistirolo che ho raccordato con dello stucco per legno, a simulare un basso rialzo del terreno, ho steso di seguito una mescola di sabbia, ghiaietta fine e colla vinilica che ad essicazione avvenuta ho colorato come fosse un pezzo di deserto iracheno.

Le notizie sul C1 Ariete sono tratte da Wikipedia, le foto sono come di consueto eseguite da mia figlia Sara.