Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Eduard scala 1/48
Dell'FW 190, sono state riempite pagine di libri ed enciclopedie, fu uno dei migliori caccia delle Seconda Guerra Mondiale, sul quale decine di piloti divennero Assi.
Il Focke-Wulf Fw 190 A-5 è una delle varianti intermedie del caccia della Luftwaffe, fu introdotto nel 1943 come evoluzione del precedente A-4, con modifiche pensate per migliorare l'armamento e adattare il velivolo a diversi ruoli.
La principale modifica fu lo spostamento in avanti del motore di 15 cm per consentire installazioni modulari (bombe, armamenti aggiuntivi, sistemi da ricognizione) senza alterare la stabilità.
Il motore era il BMW 801 D-2, radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria con una potenza di circa 1.700 CV.
A quota ottimale raggiungeva una velocità massimo di circa 650 km/h con una autonomia fino a 800 km con serbatoi supplementari.
Entrò in servizio nella prima metà del 1943, impiegato su tutti i fronti: Francia, fronte orientale e Mediterraneo, come cacciabombardiere si rivelò molto robusto, in combattimento aria-aria manteneva eccellenti prestazioni a bassa quota, ma soffriva a quote elevate contro i caccia alleati con motori sovralimentati (Spitfire, P-47, P-51).
Ne furono prodotti circa 700 esemplari tra gennaio e giugno 1943.
Questo FW, rappresenta l'aereo dell'Oblt Rolf Strohal, TO della I./JG 1, basato a Deelen, Paesi Bassi.
Per i colori ho usato gli Air Color Vallejo: RLM 74, RLM 75, RLM 76.
Le piccole modifiche apportate al modello, si sono limitate all'aggiunta dei tubetti dell'impianto idraulico dei carrelli, in quanto all'interno della scatola erano presenti le fotoincisioni per la strumentazione e le cintura di sicurezza.
L'ho voluto ambientare in una piazzola di manutenzione riparata da un terrapieno erboso, realizzato con due pezzi di polistirolo, incollato su una basetta di multistrato da 2 cm, su cui ho poi incollato un “prato” della AK. I rinforzi del terrapieno sono stati realizzati con listelli per navimodellismo, usati anche per la pavimentazione della piazzola. Le casse e i bidoni presenti sono avanzi di altri lavori.
Attorno alla piazzola è stata cosparsa una mescola di sabbia, lettiera per gatti e colla vinilica, successivamente verniciata.
I figurini provengono da una confezione ICM dedicata ai piloti e personale di terra della Luftwaffe.
Le foto sono come di consueto realizzate da mia figlia Sara.
Ciao Ezio
Non sono certo un esperto di WWII ma il tuo diorama mi trasmette in maniera molto realistica scene tipiche e comuni di quel tempo. Un bellissimo lavoro, complimenti!
Saluti cari
enrico
Buongiorno.
Bello, mi piace soprattutto perchè non ha parti aperte. Soluzione che preferisco sempre.
Colorazione inarrivabile per il sottoscritto, Non farò mai un '190.
Alla via così!
Ciao Ezio, modello davvero ben realizzato ed anche molto realistica l'ambientazione... ottimo lavoro e tantissimi complimenti
Complimenti Ezio, lavoro estremamente realistico. bella l'ambientazione.
Un abbraccio.
Giampaolo
Bravo Ezio.
bel modello ed ottima ambientazione.
Bellissimo lavoro Ezio, avevo visto un video su You tube anni fa per un lavoro simile mi piace moltissimo l'invecchiamento del caccia e i figurini, tra l'altro mi sono segnato la marca, li trovo molto ben fatti e con pose realistiche.
Gianni
Ciao Ezio, bel lavoretto e ottimo diorama. Il'190 muso corto ha un'aria così cattiva da vero rottweiler dell'aria! Ti trovi bene con i vallejo air?
saluti
Massimo "Pitchup"
Ciao Massimo, ho incominciato a usare gli acrilici anch'io ormai, anche se alla bisogna non disdegno di tornare ai miei vecchi Humbrol ogni tanto e sempre più raramente. I Vallejo non sono male come colori, inoltre hanno una notevole tavolozza. Ho iniziato ad usare anche i Tamyia che però sono un po ridotti come scelta cromatica. Mi sono alla fine evoluto anch'io...