Kitshow.net
          "Gioielli Rubati"

Loading...
  Visita la galleria di...

Loading...
  Walkaround

Renault FT
Renault FT


Jagdpanther
Jagdpanther
Massimo Stinco

  Quick Articles...

Cent-Suisses, 1690
Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli

  Un figurino passo passo

Enrico V

Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

Junkers F 13 Italian Service - Enrico Calanchini

kit Revell, scala 1/72




Io Junkers F 13 era un aereo da trasporto e passeggeri tedesco ad ala bassa con carrello di atterraggio fisso.
La trasmissione nella versione base era solitamente fornita da un unico motore BMW IIIa con 185 CV.
Il primo volo di questa macchina ebbe luogo nel 1919 e la produzione in serie iniziò un anno dopo.
L'aereo non aveva armi permanenti. Lo Junkers F 13 è stato il primo aereo di linea al mondo interamente in metallo, la sua costruzione ha dato i suoi frutti con l'esperienza maturata dall'etichetta Junkers e dal suo creatore - Hugo Junkers - dal lavoro sul caccia Junkers DI.
È interessante notare che, a causa delle limitazioni del Trattato di Versailles, gli Stati Uniti si sono rivelati il primo mercato per questa macchina di successo.
Nel corso della produzione in serie sono state realizzate diverse versioni di sviluppo, che però si differenziano quasi esclusivamente per le unità motrici utilizzate, con - il più delle volte - un aumento sistematico della potenza massima.
Nel periodo tra le due guerre, l'aereo fu operativo oltre che che in Germania, in molti paesi, tra cui Argentina, Cile, Austria, Italia, Belgio, Finlandia, e Polonia.
La qualità della macchina è testimoniata dal fatto che alcune sue copie erano ancora in uso negli anni '40!
Nell'ottobre del 1924 Junkers discusse con Carl Kuppelwieser, la rotta da Vienna a Trieste con possibile prolungamento fino a Roma.
Queste discussioni portarono alla fondazione della Società Anonima Transadriatica nel 1925, che avrebbe dovuto iniziare le operazioni nel 1926 tra Roma e Venezia con possibile prolungamento fino a Vienna.
Gli aerei sarebbero stati forniti dalla Junkers Flugzeugwerke e la S.A. Transadriatica che intendeva fornire i suoi servizi all'interno della neonata Europa Union.


La foto ispiratrice


Cartolina commemorativa


Per la realizzazione del modello mi sono servito del kit Revell in scala 1/72 che non prevede la versione in oggetto che differisce nella timoneria caudale di altra forma.




Per le modifiche sul velivolo ho utilizzato un set ad hoc della ceca Master X, le insegne necessarie provengono dalle recenti decals a film unico dedicate della Pronto Model.




Seguono le immagini delle fasi costruttive...
















... e quelle del modello terminato.














Enrico Calanchini

[Gallery]

28.09.2025


Condividi questo articolo su WhatsApp




Commento di PIETRO [30/09/2025]:

Ciao Enrico.
Bella storia e bella realizzazione!
Complimenti


Commento di Ezio Bottasini [02/10/2025]:

Ciao Enrico, ottimo lavoro, proprio bello ed interessante recensione storica.
Molto bello.
Al prossimo.
Ezio


Commento di Giovanni Olivero [08/10/2025]:

Bravissimo Enrico, hai riportato un pezzo di storia, un lavoro pulito, ben fatto.
I soggetti che preferisco sono altri e ammiro chi voglia impegnarsi a rappresentare un veicolo che al di là delle belle o brutte apparenze ha fatto la storia.
Gianni




Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No