Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Carena
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
L'Epopea del west americano non può prescindere dall'attraversamento degli Stati centrali dominati dal paesaggio pianeggiante.
In esso si sono svolti gli episodi che hanno formato la Nazione.
Dalla vita nomade dei nativi all'arrivo ei coloni e dell'Esercito che apre la strada alla ferrovia e all'urbanizzazione della civiltà americana.
Nella scena rappresento l'incontro di una famiglia indiana amica in trasferimento con degli scout dell'esercito; la ruota di un carro, con la freccia, indica l'attività ostile nella zona.
I due kit in 1/35 della Masterbox sono ottime basi per questo tipo di figurini.
Con strisce di carta si completa la selleria dei cavalli.
Alla squaw indiana ho modificato la posizione delle gambe rispetto a quella ripiegata del kit.
Ho utilizzato il Milliput Superfine White.
Il travois è stato ricostruito ad hoc con bastoncini di legno legati con... filo interdentale.
Anche il carico è autocostruito con fogli di piombo e stagnola.
Un rametto simula una rara pianta delle pianure che aiuta molto nella composizione del diorama come elemento verticale.
La ruota è in plasticard.
Siccome non mi soddisfaceva l'aspetto del terreno mi son fatto prestare da un amico il suo colino artigianale (collegato al manico di una racchetta antizanzare) per ‘raddrizzare' l'erba sintetica.
Dopo aver steso un generoso strato di Vinavil si collega il colino colmo d'erba con la base, si dà corrente e si scuote il contenitore, l'erbetta cadrà nel campo magnetico creatosi rimanendo diritta.
Devo dire che sono soddisfatto del risultato.
Ho dipinto il tutto con acrilici Vallejo.
Spero che anche a voi piaccia questa scena evocativa del vecchio west.
Maaahhh 😲😳😳Fantasticoooo!!!!
Caro Pietro, aspetto i tuoi lavori come le puntate dei miei serial preferiti. Sempre uno spettacolo ammirarli!
Saluti cari
Enrico
Ciao Valter ed Enrico.
grazie per i vostri apprezzamenti lusinghieri!.
Grande Pietro, come sempre un lavoro da maestro, bella scenetta molto equilibrata.
Al prossimo.
Ezio
Grazie per l'apprezzamento Ezio !
... e buone ferie a tutti.
Pietro
Bellissimo lavoro... ambientazione fantastica... bravissimo.
Bellissimo lavoro Pietro, quando impieghi materiali di uso comune ed escono questi lavori mi si apre un mondo, la solita abilità nel auto costruire con il milliput quello che manca.
Mi incuriosisce sapere come si possa realizzare con il colino l'apperecchio utilizzato per l'erba... io posso solo realizzare erba calpestata.
Grazie Emanuele.
Grazie Giovanni.
L'apparecchio l'ha costruito un mio aico che probabilmente ha seguito un tutorial.
digita: dispositivo per "raddrizzare" l’erba dei nostri diorami e compare nel sito 'modellismo che passione'.
Ciao