Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Walkaround

Renault FT
Renault FT

  Visita la galleria di...

Loading...

Jagdpanther
Jagdpanther
Massimo Stinco

  Quick Articles...

Cent-Suisses, 1690
Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli

  Un figurino passo passo

Enrico V

Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

Walt Disney - Pietro Ballarini

Frequentando la mia biblioteca mi sono imbattuto su una Biografia di Walt Disney. Ho preso il libro al volo per la curiosità di conoscere meglio il personaggio, purtroppo, il libro non mi ha appassionato tanto, ma in compenso la foto di copertina è bellissima e mi ha stimolato l'autocostruzione.

A-6E Intruder - Emanuele Iemma

Per questo impegnativo progetto, la scelta è andata per il kit Trumpeter, chiaramente in 1/72, che a mio parere è il miglior in questa scala, davvero ottimo per quanto riguarda gli stampi, con numerosi dettagli finemente incisi e l'assemblaggio non richiede quasi uso di stucco; le decals sono veramente superlative.

Tornado GR.1 - Mauro Toresi

Il kit è della Eduard in scala 1/72 confezione limited edition “Desert Babes” dedicata ai Tornado inglesi “nose art” nella Guerra del Golfo svoltasi nel 1991.
Il kit all'interno è Revell con, ovviamente, fotoincisioni e dettagli in resina Eduard.

Skyrider toilette bomb - G. Bianchi

Per commemorare le 6 milioni di libbre (circa 2,7 milioni di chilogrammi) di bombe sganciate dagli Stati Uniti sul Vietnam, l'A-1 numero NE-572 fu dotato di una tazza del water danneggiata proveniente dai locali della nave.
Il modello è della Tamyia in scala 1/48.

McLaren MP4/4 - 1988 - Andrea Bassi

A proposito del kit Meng direi che è fatto in maniera egregia e precisa e si può dettagliare ulteriormente con un po’ di pazienza.
Io ho optato per l'utilizzo di qualche connettore elettrico e cavi aftermarket e un po’ di dettagli disegnati in 3D

Me Bf 109 E-4 - Giovanni Olivero

Aprendo la scatola sono rimasto sorpreso dalla presenza di molti dettagli e dalla loro accuratezza, poi in seguito, durante il montaggio, sorpreso dal non utilizzare neanche un po' di stucco nonostante sapessi che il kit in scala 1/48 della Tamiya aveva già qualche annetto.

Boba Fett - Ezio Bottasini

Il kit in oggetto è quello della serie Bandai in 1/12, kit ad incastro e preverniciato di ottima fattura e precisione; la realizzazione ha imposto il rifacimento delle articolazioni con il Milliput, al fine di renderlo meno giocattoloso e la verniciatura.

AMX Ghibli - Mauro Toresi

L'AMX di produzione Italo Brasiliana è stato concepito come aereo da attacco al suolo negli anni 80, in Italia, sopranominato Ghibli era destinato a sostituire il G-91Y. Il kit è ben realizzato e molto dettagliato, l'Italeri in questa confezione propone 4 versioni.

Grassin de Glatigny - Pierre Pastorelli

Il figurino rappresenta un signore francese del 1744, maresciallo di campo del re Luigi XV che partecipò con grande successo alla guerra di successione austriaca nella quale fu coinvolto il regno francese.

Mercatino - Pietro Ballarini

Chi di noi non è mai stato ad un mercatino dell'usato in cui si butta l'occhio durante il passeggio a cercare o riconoscere gli oggetti che ci possono interessare o che ricordano i tempi della gioventù?

Lotus 72D - 1972 - Andrea Bassi

Come di solito, il kit base, in questo caso della Tamiya in scala 1:12, è stato dettagliato con pezzi aftermarket, alcuni autocostruiti o disegnati e stampati in 3D, altri li ho ricavati da scarti di materiale di vario genere.

Fairey Gannet AS.4 - Enrico Bianchi

Non si può dire che il Gannet sia un bell'aereo. Vederlo a terra con le ali “accartocciate” lascia davvero dubbi su come poi un simil “mostro” possa volare, ma è proprio la sua forma sgraziata e goffa a renderlo un soggetto interessante dal punto di vista modellistico.

Fairchild C-119 - Valter Vaudagna

Per Riprodurre uno dei due aerei protagonisti loro malgrado dell'eccidio di Kindu esiste ormai un solo kit: l’Italeri. Edito per la prima volta nel 1985, il kit riproduce in maniera perfetta questo aereo da trasporto, usato da molte forze aeree negli anni 50-60-70.

Eagle, Space 1999 - Mauro Toresi

L'Aquila è un'astronave immaginata da Brian Johnson è il mezzo principale utilizzato, nelle varie versioni, della serie televisiva britannica di fantascienza Spazio 1999 di Gerry Anderson negli anni Settanta.

Filovia del Canavese - Daniele Manfredi

La linea partiva da Cuorgnè, cittadina nota anche per essere stata, prima di Torino, dimora temporanea dello scrittore Emilio Salgari, autore di celebri romanzi d’avventura come La Tigre della Malesia e Il Corsaro Nero.

Williams FW16 - 1994 - Andrea Bassi

Il kit Fujimi scala 1/20 è abbastanza facile da montare e, anche se non lo si vuole dettagliare ulteriormente, viene un bel modello; ha un errore nell'attacco inferiore delle sospensioni anteriori ma, se il musetto lo si lascia montato, non si nota.

US Infantryman, 1780 - Giovanni Olivero

Questo è il mio terzo figurino, ora questa nuova impresa che mi vede impegnato con il bianco ed il blu e la solita bestia nera dell’incarnato per il viso; per questo lavoro utilizzerò solo i colori acrilici prevalentemente Vallejo e Andrea Miniatures a pennello.

Nieuport Ni.17 - Daniele Manfredi

Al kit Eduard in scala 1:48, ho migliorato vari dettagli in autocostruzione: ganci delle tiranterie delle ali e dei piani di coda, telaio interno, serbatoio, seggiolino, particolari del carrello fisso e dettagli del motore radiale.

F-18 Hornet - Emanuele Iemma

Per la realizzazione di questo impegnativo progetto, la scelta è andata per il kit Hasegawa, chiaramente in scala 1/72, in quanto come già ben sapete è la mia scala preferita.
Il lavoro è stato lungo e delicato, e ha visto la realizzazione dei numerosi vani...

Ford Fairlane 500 (II) - Pietro Ballarini

Per la verniciatura ho usato per la prima volta gli acrilici Tamiya, nonostante quest'auto avesse dei colori accattivanti ho scelto il classico rosso che la esalta molto, il paraurti cromato ho dovuto tenerlo in sede con la carrozzeria con nastro adesivo e bloccarlo con bicomponente.

Teotoburgo - Cristiano Montagnani

I figurini rappresentano un ufficiale con lorica muscolata, un aquilifero con lorica squamata ed un legionario con la famosa lorica segmentata; la pittura è interamente ad acrilico con colori acrilici Scale 75, Vallejo e AK utilizzando per i lavaggi inchiostri Liquitex.

German 8ton Semi Track - Maurizio Ugo

Nonostante l'età, questi modelli mantengono un fascino intramontabile: precisi, ben dettagliati e ancora competitivi anche rispetto agli standard odierni.
Il montaggio e la verniciatura sono filati via lisci, senza particolari intoppi.

Blackburn Buccaneer S2B - Enrico Bianchi

Airfix rende merito a questo glorioso velivolo con un nuovo kit presentato in una corposa scatola zeppa di stampate.
L'inizio è di prassi e si comincia dal cockpit Neomega che, dedicato al vecchio kit, deve essere modificato per adattarsi al nuovo.

Ford Fairlane 500 (I) - Pietro Ballarini

La Ford Fairlane 500 è stata una delle auto più belle e di lusso della sua epoca tanto da ricevere la Medaglia d'oro dal Comitato Francese per l'eleganza al primo EXPO del dopoguerra di Bruxelles 1958.

Motomitragliatrice MIAS - Dino Dall'Asta

Il modellino è della spagnola FC Model Trend, il cui kit, viste le dimensioni, è costituito da poche parti in resina con i relativi supporti di stampa in 3D. Dopo aver brevemente assemblato il tutto, ho verniciato il modellino con acrilici Tamiya, tenendo in considerazione che la MIAS era solo un prototipo appena uscito dalla fabbrica.

Tiger I - Maurizio Ugo

Il kit in questione è un Tamiya del 1989, il montaggio è risultato semplice e veloce: ben dettagliato, con incastri precisi e dotato di cingoli in plastica a maglia singola che offrono un livello di fedeltà sorprendente rispetto ai classici in vinile.

Macchi MC 202 - Giovanni Olivero

Eccomi alle prese con un kit della Italeri in 1/72, in realtà la confezione permette di realizzare due caccia della Regia Aeronautica un Macchi MC 202 ed un Macchi 205: ho scelto di rappresentare il caccia di Teresio Martinoli a Fuka in Libia nel 1942.


<< Inizio    < Previous    Next >    Fine >>