Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  I prossimi eventi

Il Mondo In Piccolo


Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025

  Visita la galleria di...

Loading...

Jagdpanther
Jagdpanther
Massimo Stinco

  Quick Articles...

Cent-Suisses, 1690
Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Un figurino passo passo

Enrico V

Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

Messerschmitt Bf 109G-2 - Maurizio Ugo

E’ il secondo kit montato della scatola combo di Eduard in una versione e livrea decisamente accattivante: si tratta di un esemplare trasferito in Finlandia e dipinto con le macchie di vernice bianca a supportare la mimetizzazione nel particolare clima finlandese.

L'Ippovia del Canavese - Daniele Manfredi

L'11 agosto 1856 fu fondata la Società anonima della strada ferrata centrale del Canavese allo scopo di costruire una ferrovia trainata da cavalli, una delle prime ferrovie in Italia ippotrainate.
I lavori cominciarono nel 1865.

F-15 Eagle - Emanuele Iemma

La base di partenza per questo impegnativo progetto è il kit F-15 Eagle Hasegawa, chiaramente in scala 1/72.
La parte più complicata e particolarmente delicata è stata l'unione delle due semifusoliere.
Questo progetto, ha previsto la realizzazione di innumerevoli vani.

Messerschmitt BF 109 - Angelo Battistelli

La scatola di montaggio della Hasegawa codice J12 con la quale ho realizzato il modello è una delle prime prodotte dalla ditta nipponica.
Immessa sul mercato nei primi anni 90 era una novità rispetto a quelle presenti già da tempo.

Donne e motori... - Pietro Ballarini

Una Mercedes SL300 è in panne lungo una strada tedesca. Mentre l’autista cerca di raccapezzarsi sulla debacle della sua supercar, la sua compagna cerca aiuto con la sua avvenenza e sembra trovarlo nel giovane emigrato italiano (con la valigia) a bordo della sua spider rossa.

A-7 Corsair II - Emanuele Iemma

Per la realizzazione di questo progetto, ho utilizzato il kit Hobby Boss che, pur essendo il migliore tra tutti gli altri kit in commercio, non è tuttavia esente da difetti, come la mancanza di alcuni particolari essenziali quali i due pitot.

AMX Ghibli - Maurizio Ugo

Trovo questo kit forse tra i migliori di Italeri, preciso negli incastri, dettagliato come incisioni con dettagli superficiali tipo pannelli e rivetti molto realistici, decals buone, armamento, serbatoi supplementari e pod da ricognizione finemente realizzati.

Leonida - Giampaolo Bianchi

Il modello è stato interamente dipinto a mano con acrilici Vallejo, ho dovuto usare delle colle bicomponenti causa il peso della struttura e dei perni in legno per la stabilità degli arti e del figurino sulla base, estremamente complesso è stato il posizionamento del mantello.

Gruson Fahrpanzer - Dino Dall'Asta

Il kit della statunitense Copper State Models, composto dal bunker e dal carro di trasporto, è formato da 83 parti in plastica ad iniezione di alta qualità, con allegato un libretto di istruzioni a colori in inglese da 13 pagine.

Aérospatiale Alouette II - Pietro Ballarini

Avevo da tempo in magazzino questo vecchio kit della Heller in scala 1/50 relativo all’elicottero più famoso e versatile degli anni 60/70, il kit è del 1967 ed ha 54 anni… e si vede! Mezzo secolo fa non si badava tanto alle finezze attuali...

Macchi MC.202 - Roberto Carena

Per questa realizzazione ho utilizzato il kit Hasegawa in scala 1/48. Il montaggio è proseguito senza intoppi e nella classica mia filosofia: tutto da scatola.
Mi sono anche munito di decal Tauro per gli anelli di fumo e delle insegne modificate...

Warhammer 40.000 - Ezio Bottasini

In una futura guerra perpetua si ambienta questo diorama, composto da un carro Predator e da un gruppo di Space Marines, il mezzo e i personaggi derivano da un gioco di ruolo composto da diverse fazioni in guerra tra di loro, con armamenti e mezzi all’avanguardia, di terra e di cielo.

Caproni CA 309 - Enrico Calanchini

La scatola della Italian Kits in scala 1/72 in resina e senza decals presenta un kit artigianale piuttosto vetusto; è stato stampato in una massiccia resina vetrosa gialla con corpose materozze, ma finemente incisa e "quasi" priva di bolle.

AEW Mk 1 Skyraider - Valter Vaudagna

Nato dalla piattaforma del collaudatissimo A1H o AD4 skyraider, monoposto da attacco, che sopportò pesantemente sia la guerra in Korea, che soprattutto la successiva guerra in Vietnam. Ho scelto la versione inglese AEW Mk 1, giusto per avere qualche colore in più che non fosse soltanto blu e bianco.

Grumman S2 Tracker - Enrico Bianchi

Il modello proposto da Kinetic è di buona fattura con incastri nei punti critici precisi (ad esempio l'inserimento ali/fusoliera) e pannellature ben incise.
In aiuto al dettaglio ho comunque acquistato alcuni set. Il montaggio procede, come prassi, dal cockpit.

A-10A Thunderbolt II - Emanuele Iemma

Per la realizzazione di questo progetto, avevo a disposizione due scatole di montaggio, una Revell e una Hobby Boss chiaramente in 1/72, ma alla fine la mia scelta è andata al modello Hobby, ritenendolo migliore rispetto al Revell, dal quale kit, ho però cannibalizzato gli slats e gli alettoni che hanno anche funzione di freni aerodinamici.

La Bella e la Bestia - Pietro Ballarini

Nella campagna italiana degli anni 80 una piccola auto sportiva francese si trova in panne a bordo strada.
All’epoca non c’erano i cellulari e d il proprietario è visibilmente sollevato dell’arrivo di un trattore che, male che vada, lo rimorchierà al più vicino soccorso.

Ansaldo-FIAT 75/18 - Dino Dall'Asta

Anche questo, dopo il precedente carro inglese Crusader Mk.III, è un modellino vintage che avevo realizzato negli anni ’70 da kit Italeri, anch’esso allegato ad un fascicolo dell’opera “Storia dei Mezzi Corazzati” dei Fratelli Fabbri Editori.

Nakajima Ki44 "Shoki" - Roberto Carena

Il soggetto è un caccia prevalentemente utilizzato per intercettare i bombardieri americani B29 che volavano praticamente indisturbati sui cieli del Giappone. Non è stato uno dei più riusciti, ma la sua forma mi è sempre piaciuta.
Kit Arii in scala 1/48 con decal Lifelike (che ho trovato splendide).

McDonnell Douglas TF-18 - Ezio Bottasini

Si tratta di un kit “vintage” Hasegawa degli anni ’80... non particolarmente particolareggiato e rifinito.
Ho tentato nel mio piccolo di portarlo allo standard del TF-18D, aggiungendo display multifunzioni alla strumentazione e le alule antiscorrimento alla radice delle ali.

Messerschmitt Me 410 - Maurizio Ugo

Il kit, direi perfetto, incisioni tutto sommato buone, molto migliorate rispetto alle realizzazioni di Airfix di qualche temo fa, molto preciso il montaggio dettagli buoni, l’unica difficoltà è il canopy, fortunatamente preciso nei suoi tre pezzi, che rende molto complesso l’approccio al montaggio, mascheratura e relativa verniciatura.

A-4 Skyhawk - Emanuele Iemma

Per la realizzazione di questo modello, la mia scelta è andata per il modello Hobby Boss, in scala 1/72 in quanto lavoro esclusivamente in questa scala.
La scelta non è stata casuale, in quanto questo kit presenta una qualità di dettagli ben superiori a quelli del kit Hasegawa.

Sbarco di Cesare - C. Montagnani

La scenetta nasce dall'episodio narrato nel “De bello Gallico”, quando ad Agosto del 55 A.C: le truppe di Cesare in procinto di sbarcare trovarono ad aspettarli i guerrieri britanni.
Il kit è in 54mm prodotto da Masterclass, con figure in resina, compresa la prua della nave.

Fokker Dr 1 564/17 - Valter Vaudagna

Il kit Revell in scala 1/28 rappresenta il Fokker Dr 1 564/17 pilotato dal sottotenente Werner Steinhauser, assegnato allo Jagdstaffel 11 sul finire del 1917.
Sul modello sono stati ricostruiti tutti gli interni della fusoliera, struttura tubolare, sedile, pedaliera, joystick, strumenti, serbatoio benzina e vari cavi di comando.

Cauriol 1916 - Pietro Ballarini

Quando uscì il kit ICM in 1/35 mi venne subito l’ispirazione per rappresentare quest’impresa di cui lessi un libro.
Forse non è una delle mie migliori creazioni, però è molto sentito il mio omaggio a questi ragazzi costretti ad un assalto impossibile su terreno impervio e bersagliati dall’alto.

MiG-29A "Fulcrum" - Enrico Bianchi

Ho scelto questo vecchio kit con la precisa quanto illusoria idea di alleggerire l'armadio dalle decine di scatole accatastate.
Il confronto con il più recente Fulcrum GWH è impietoso per cui è stato il necessario affrontare alcuni lavoretti di correzione prima di rendere l'Academy presentabile.

S.M. Unterseeboot U-9 - Dino Dall'Asta

Questo sommergibile della Marina Imperiale tedesca, al comando del Kapitanleutnant Otto Weddigen, passò alla Storia per aver compiuto una azione bellica eclatante proprio all’inizio della 1ª Guerra Mondiale.
Il kit è della tedesca Das Werk in scala 1:72


<< Inizio    < Previous    Next >    Fine >>