Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Recentemente ho acquistato su Ebay questo bellissimo figurino in resina, scala 1/6, stampato in 3D di Leonida.
Tutti i pezzi sono stampati finemente, l’unico problema riscontrato è stato per la lancia che era curva all’atto del montaggio.
Cenni storici
L’oplita spartano era il cittadino soldato dell’antica Grecia. Ogni oplita aveva la sua armatura fatta su misura, un elmo e uno scudo, mentre le armi erano una lancia e una spada corta a doppio taglio.
La lancia (dory) era lunga più di 2 metri ed era composta di 3 parti
Lo scudo, del peso di 9-10 kg, proteggeva la parte dx d4ell’oplita mentre la parte sinistra era protetta dallo scudo del soldato vicino. Era costruito in legno e bronzo, decorato spesso con simboli della famiglia, simboli mitologici o religiosi. Il simbolo Lambda venne aggiunto in seguito per identificare la citta di sparta.
L’elmo essenziale per la difesa, del peso di quasi 2,5 kg, realizzato con un unico pezzo di bronzo. Nell'epoca arcaica era molto diffuso l'elmo corinzio, che proteggeva la testa e, grazie alle strette ed eleganti fessure per gli occhi e al crine, aveva un effetto intimidatorio sull'avversario
La corazza forgiata su misura in bronzo, del peso di circa 15 kg, limitava i movimenti dell’oplita, per cui furono creati vari modelli tipo il Linothoorax, costituito da lino e cuoio, e i più facoltosi potevano aggiungere placche di bronzo. Dato che le armature erano pagate dallo stato, le corazze migliori erano a disposizione solo degli ufficiali e dei veterani
La spada (xiphos) era corta e a doppio taglio, usata quando la lancia diventava inservibile. lunga tra i 30 ed i 60 cm a seconda dei periodi storici
Il modello
Ho dovuto usare delle colle bicomponenti causa il peso della struttura e dei perni in legno per la stabilità degli arti e del figurino sulla base.
Il modello è stato interamente dipinto a mano con acrilici Vallejo.
Estremamente complesso è stato il posizionamento del mantello, risolto grazie ad un perno posteriore
Seguono alcune immagini della costruzione e pittura
Il dente di lupo è autocostruito in stucco bicomponente Tamiya.
Grazie per i Vs eventuali commenti e buon modellismo a tutti.
Ciao Gianpaolo.
Fare modellismo vuol dire anche divertirsi ed ingegnarsi per correggere le magagne dei kit.
La bella figura di questo guerriero risulta sminuita dall'irrealistica lancia 'moscia'.
Per favore sostituiscila ! ;-)
Pietro
Carissimo Pietro hai perfettamente ragione. Provvederò al più presto a ricostruirla.
Un abbraccio.
Giampaolo
....ciao Giampaolo, ti sei scelto una bella gatta da pelare, il Leonida è tosto da fare, come tutti i figurini di qualsiasi scala, poi più grande la scala e più le difficoltà aumentano, i particolari dello stampo non mi sembrano ottimali, parlo dello stampo, come si vede ad esempio dal mantello e dettagli vari, poco precisi per la scala, comunque a ogni modello o figurino finito, corrisponde un po' di esperienza che verrà bene al prossimo progetto.