Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modifica Kit Revell MiG 25 RBT, scala 1/48
Cenno storico
Insieme alle versioni da intercettore e ricognizione i sovietici svilupparono una variante del MiG-25 per la soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD). All'idea, nota con la sigla Ye-155K, i tecnici lavorarono fino a produrre la denominazione definitiva di "MiG-25BM" (Bombardirovshchik Modifikattsirovanyy - NATO Foxbat-F).
Il BM era equipaggiato con un sofisticato sistema di avviso radar che veniva alloggiato nel muso appositamente allungato di 8 pollici.
Il suo armamento base era costituito da quattro missili anti-radar Kh-58 (NATO AS-11 Kilter) che avevano una gittata di oltre 48 chilometri (30 miglia).
Anche il grande serbatoio ventrale da 5.300 litri era elemento fisso nella configurazione operativa dell’aereo.
Il prototipo fu costruito modificando un MiG-25RBV ed eseguì il suo volo inaugurale nel 1976 mentre la produzione iniziò nel 1982 fino al 1985 con circa cento esemplari costruiti. La maggior parte dei Foxbat-F hanno la caratteristica del radome dipinto di nero per confondere le linee agli occhi dei primi satelliti spia e farli apparire come i già noti intercettori.
Il montaggio
Ho già costruito un Foxbat una decina di anni fa ed a quei tempi la scelta per la 1/48 era obbligatoriamente il pessimo Revell mentre a tutt’ oggi possiamo disporre di ben 3 kit di altissimo livello: quello ICM, il Kitty Hawk e ancora il Revell con stampi però completamente rinnovati.
Per fare il mio BM sono partito da un RBT Revell (che ha stampate identiche alla pari versione ICM ma un migliore dettaglio del canopy) aggiungendo il fondamentale set di conversione della Cold War Studio che comprende il radome con le pannellature corrette i piloni con i 4 missili Kh 58 e le fotoincisioni della strumentazione. Ma l’accessorio principe è sicuramente il set AM che riproduce i motori, pezzi straordinari per dettaglio e facilità di inserimento nel modello...veri capolavori di resina!
Il lavoro sul modello inizia con l'assemblaggio del posto di guida:
costituito da un mix di 3 set: Neomega per la vasca e la palpebra, Pavla per il sedile e CWS per il pannello strumenti.
Per niente facile far dialogare questi pezzi tra di loro e men che meno con la rispettiva sede nel modello ma alla fine li ho posizionati senza particolari drammi.
Per la colorazione mi sono orientato verso il Russian Cockpit Turquoise della MRP che mi ha soddisfatto molto mentre la caratteristica riga bianca che attraversa il quadro strumenti è ottenuta con una sottilissima strisciolina di decal.
Il cockpit è finito e si possono unire le semi fusoliere, il prossimo passo sarà attaccare il radome in resina del set CWS. Un'impresa non facile: tra i due pezzi c'è un divario notevole.
e la cosa è resa ancor più complicata dal fatto che il parabrezza, delimitato da una cornice ed incassato per metà nella fusoliera e per l'altra nel radome, non concede la minima "libertà di manovra".
La soluzione è stata quella di riempire tutti i gap laterali con plasticard e cianoacrilica, carteggiare fino a livellare tutto e, sempre col plasticard, rifare la sede del parabrezza.
Per staccare un po' la mente dopo questo impegnativo lavoro ho iniziato a lavorare sui carrelli aggiungendo i tubi idraulici e le fotoincisioni della Eduard.
Poi sono passato all'interno del canopy mettendo l'imbottitura posteriore (sfoglia di milliput zigrinato rullandoci sopra il manico di un cutter) e la tendina parasole fatta con una cartina di sigaretta bagnata in acqua e Vinavil.
Anche i Kilter hanno preso forma dopo un lungo lavoro di carteggiatura per ripulirli dalle sbavature degli stampi.
Ed eccoci arrivare ai motori, una zona ricca di elementi meccanici e cromatici che contraddistinguono in maniera inconfondibile il foxbat. Per i dettagli meccanici il set AM toglie ogni rischio di errore: i particolari sono perfetti, precisi e combaciano esattamente, per la parte cromatica il problema sta nel trovare le giuste tonalità dei colori e realizzarle sui pezzi.
Seguendo l'ordine di montaggio ecco come ho colorato le parti:
Griglia post bruciatore: Alclad Burn Iron + dry brusch con Hu 80
Condotto scarico: Alclad burn Iron + dry brusch con Tamya XF 57 + lavaggio con marrone scurissimo
Flabelli terminali al condotto: Verde Hu 80 + filtri ad olio con bianco e giallo
Flabelli esterni: Verde Hu 80 (10 parti) + Verde Hu 2 (6 parti) + filtri ad olio con bianco, giallo e striature marrone/nero
Ugelli di scarico: base in Alclad Magnesium, zone colorate in Metallic Blu e Purple della AK + lavaggio con terra d’ombra bruciata
Già che avevo i metallici tra le mani ho colorato la zona posteriore della fusoliera, la foto mostra le variazioni cromatiche tra le sezioni che ho associato a questi colori:
ed il risultato complessivo è stato questo:
Bene il difficile è fatto, ho pensato, si può mascherare i motori e lavorare sulla livrea. Il grigio è dominante e pensavo fosse una passeggiata ricreare le variazioni cromatiche utili a dare profondità…niente di più sbagliato. Ma andiamo per gradi.
La documentazione riguardo il grigio da usare dava come corretto il Gunze H308... introvabile! Così consultando altre fonti sono riuscito a trovare una buona corrispondenza mescolando 2 colori Humbrol: Hu127 (8 parti) + Hu144 (2 parti).
mentre i dielettrici sono in Gunze H339 e il falso radome in Hu 106.
Le foto mostrano già un primo invecchiamento fatto con leggere pennelate di polvere di carboncino lungo le linee dei pannelli.
ma l’effetto è un po’ troppo schematico e poco veritiero. Volevo migliorare la resa usurando le superfici più esposte, come ali e dorso, quindi ho provato ancora ad affidarmi ai pigmenti grattugiando un gessetto bianco e picchiettando le polveri con un pennello a setole dure, l’effetto immediato è molto buono perchè è simile alla "tecnica del sale".
le variazioni di colore sono gradevoli, facili da dosare e realizzare ma... l’imprevedibile era in agguato: infatti la successiva mano di trasparente ha cancellato quasi del tutto questi effetti, mi hanno detto che i pigmenti sono solubili nel diluente contenuto nella vernice, o acrilico o smalto il risultato è praticamente lo stesso….che delusione!
Dopo la colorazione dei carrelli e dei relativi vani con l’Humbrol 126 e col posizionamento di alcune antenne e sensori esterni il modello è appoggiato su una basetta che simula le vecchie piste russe a esagoni di cemento chiudendo così i lavori.
Spero che il modello sia piaciuto.
Un caro saluto e alla prossima.
Questo caccia non mi piace ma come estetica, mentre il tuo lavoro e spettacolare, quando vedo queste migliorie mi viene male solo a pensarle, grande forza di volontà.
Complimenti anche per la verniciatura e le dettaglature.
Gianni
Ciao Enrico, ormai ci hai abituato a modelli sopraffini. Molto Molto Bello. Ricerca e realizzazione ottima.
Colgo l'occasione per augurare a tutti Buon 2020 .
Un cario saluto
Ezio
Bellissimo....complimentoni 💪💪💪👍👍
Davvero molto molto bello!
Complimentissimi
Un salutone da Alby
E buon 2020! :)
Ottimo l'abitacolo e superlative le "sporcature"
Giuseppe
Splendido lavoro, soluzioni cromatiche interessanti e risultato di tutto rispetto, complimenti bel pezzo!
Ciao Enrico
Lavoro semplicemente fantastico