I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Harley Pin up
Michelangelo Galli
I precedenti...
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Joachim Marseille - Giampaolo Bianchi
Mi era stato da poco regalato uno splendido modello di un Supermarine Spitfire Mk XVIe della Tamiya in scala 1/32; pur commettendo un "falso storico" non ho resistito alla tentazione ed ho iniziato a costruire il diorama basandomi su alcune immagini che ritraggono Joachim Marseille vicino ad uno Spitfire da lui abbattuto sul deserto della Tunisia nel marzo del 1942.
Catapulta Normanna - Dino Dall'Asta
In uso nel secolo XI, la catapulta può essere considerata la progenitrice dei moderni mortai ed ebbe un largo impiego fino alla nascita dei primi cannoni ad avancarica.
Era una tipica macchina d’assedio ed il lancio dei proiettili avveniva mediante l’azione della forza di gravità di due grossi contrappesi.
"American Sniper" - Mario Bentivoglio
L’idea per questo piccolo lavoro l’ho avuta per caso, notando la pubblicità del film American Sniper, dove si vedono due cecchini appostati sul tetto di una casa in uno dei conflitti armati che si stanno svolgendo nell’area medio orientale.
Il modello da me riprodotto è un SU 15 UM (ucebno modifikacirovannij) modificato Flagon G; è un addestratore biposto avanzato simile al SU 15 U/UT ma basato sul SU 15 TM erroneamente chiamato SU 21.
Il kit è della cinese Trumpeter con codice 02812.
Sd.Kfz. 251/9 "Stummel" - Fabio Bonatti
Il semicingolato Sd.Kfz. 251 fu realizzato in molte versione in relazione alle esigenze belliche dei tedeschi.
Questa versione monta un cannone da 7,5 cm ed era impiegato come supporto alla fanteria.
Per la realizzazione sono ricorso al kit in scala 1/72 della Revell.
Savoia Marchetti SM 79 - Enrico Calanchini
Il vetusto kit di "mamma" Airfix come si sà è stato l’unico per decenni a figurare negli scaffali dei negozi, è naturale quindi che molti sono stati i modellisti in tutto il mondo che lo hanno avuto tra le mani, specialmente chi come me è amante delle Italiche Ali.
Gli interventi di correzione da apportare al kit britannico per renderlo accettabile sono noti.
P-51D Mustang - Sierra Charlie
Il kit di montaggio della Tamiya in scala 1/32, propone tre versione del Mustang: la D, K e l’F-6D, quest’ultima da foto-ricognizione aerea.
Nel mio caso, ho riprodotto un P-51 del 45th Fighter Squadron, del 15th Fighter Group dislocato sull’isola del Pacifico di Iwo Jima nell’agosto del 1945.
British Tank MK IV Female - Lauro Bonfà
Storicamente il Mezzo prese parte alla battaglia di Cambrai sul suolo francese il 20 Novembre 1917.
Il modello di questo primordiale mezzo corazzato in scala 1/35 è della ditta Emhar e risente di parecchi anni di vecchiaia ma soprattutto di uno stampo obsoleto con parti eccessivamente spesse e una plastica di mediocre qualità.
Venezia Smile - Il Palazzo - Pietro Ballarini
Il mio riferimento è la parte del palazzo Priuli che si affaccia sulle Fondamenta de l’Osmarin.
Questa facciata ha un bellissimo loggione che mi ha fatto venir voglia di riprodurlo affrontando problematiche inusuali.
Dopo la gondola è infatti stato l’altro elemento difficile del diorama che ho affrontato.
"Verso Odessa" - Mario Bentivoglio
Per realizzare questo piccolo diorama ho scovato una piccolissima tanketta AH-R1 di produzione cecoslovacca in uso presso l’esercito romeno con la 4ª Divisone Corazzata durante le prime fasi dell’Operazione Barbarossa per l’invasione della Russia da parte delle forze dell’Asse.
Il kit microscopico, l’ho assemblato in poco meno di una ventina di minuti.
Messerschmitt Me 163 Komet - Ezio Bottasini
Il montaggio del kit Meng in scala 1/32 fila via piuttosto "liscio", con un utilizzo limitato di stucco, solo la chiusura delle due semi-fusoliere richiede un po’ di lavoro di aggiustamento di tutto ciò che deve essere in esse contenuto.
Il tronco di coda può essere lasciato aperto con la costruzione dei due longheroni nei raccordi alari e la piastra inferiore.
Cecchino WW2 - Riccardo Casati
Il kit in scala 1/10 della Pathos Miniatures è, in assoluto, il primo busto che realizzo.
Il montaggio è stato semplice a parte la testa che è separata dal corpo proprio a metà del collo e quindi va stuccata bene per non far vedere il punto di giunzione.
Ho dipinto il tutto con colori Lifecolor e rifinito con colori ad olio.
Panther V Ausf.G - Luca Navoni
Il kit è della Dragon e all'interno della scatola le due scocche che compongono lo scafo si presentano in metallo, i cingoli sono in gomma e tutte le altri parti in plastica.
Dopo l’assemblaggio, sono passato alla colorazione seguendo i colori dell'immagine sulla scatola rifacendomi così alla tipica mimetica a tre toni, utilizzando colori Tamiya.
British Armoured Car - Francesco Sasso
Il Kit in scala 1/35 è della Roden, prima volta che ho a che fare con questa marca di modellismo.
Non è un Tamiya, ma la qualità degli stampi è comunque buona, anche se ho dovuto fare parecchio lavoro di pulizia e il montaggio in alcuni punti non è stato dei più semplici, ma una volta finito, si ottiene un piacevole ed appagante risultato.
Vercingetorige - Cristiano Montagnani
Vercingetorige, re degli Arverni, fu un eccellente condottiero gallo che riuscì a riunire una buona parte dei popoli gallici nella ribellione contro Roma.
Si trovò di fronte Giulo Cesare che lo confisse ad Alesia nel 52 a.C.
Il kit, in 54mm, è prodotto dalla Andrea Model.
I.M.A.M. Ro 37 - Enrico Calanchini
L’I.M.A.M. Ro 37 "Lince" era un velivolo biplano bicomando, che ebbe uso diffuso nei reparti della Regia Aeronautica come ricognitore armato, esso equipaggiò i reparti della specialità dapprima nelle operazioni in A.O.I. insieme alla versione bis con motore radiale la quale operò anche in Spagna nell’Aviazione Legionaria.
StuG III Ausf. G - Fabio Bonatti
Il kit è un Dragon scala 1/72, un modello che adoro particolarmente; la scelta della colorazione è ricaduta sul classico dunkelgeb con striature irregolare in olivegrun.
Terminata la colorazione ho provveduto ad applicare dei filtri per uniformare la colorazione e successivamente ho effettuato un lavaggio selettivo con il nero.
Soviet Aerosan RF 8/GAZ 98 - Lauro Bonfà
Costruire e ambientare questo piccolo modello di aereoslitta russa, in scala 1/35, oltre a darmi molta soddisfazione, mi ha divertito molto.
Il Kit di partenza è un piccolo gioiello della Trumpeter, con parti finemente dettagliate e con una precisione di assemblaggio eccellente.
Romanian Flamethrower - Mario Bentivoglio
Per questo mini-lavoretto ho usato un unico soggetto: un fante romeno munito di lanciafiamme, chiamati per l’appunto flammieri.
Vista l’originalità di questo soldato, ho deciso di creargli una piccolissima ambientazione.
Il figurino è stato dipinto con acrilici Lifecolor e Vallejo e rifinito con colori ad olio.
Deutsche "Starfighter" - Ezio Bottasini
La Repubblica Federale Tedesca è stata la principale utilizzatrice di questa macchina con ben 916 esemplari, il 35% di tutti gli F-104 costruiti.
La prima Unità operativa equipaggiata con il 104 fu lo Jagdbombergeshwzder 31 "Boelke" (JaBoG 31), di base a Narvenick; volò con lo Starfighter dal 1962 al 1983.
Sainte Marie du Mont - Riccardo Casati
Il diorama si sviluppa in due zone principali: da una parte ho rappresentato il paese liberato dai soldati della 101ª aviotrasportata che soccorono gli abitanti cacciando gli ultimi tedeschi superstiti che presidiavano il paese; nell'altra zona, l'arrivo da Utah Beach della 4ª divisione fanteria a della 70ª tank battalion.
Subaru Impreza Story - Mario Galimberti
Il debutto ufficiale della Subaru Impreza WRX nel Campionato Mondiale Rally avvenne nel 1993 al rally dei 1000 Laghi in Finlandia, dove Ari Vatanen ottenne un lusinghiero secondo posto.
In quella stagione la vettura venne schierata anche nel conclusivo rally RAC in Gran Bretagna, dove però il miglior piazzamento fu il quinto posto di Vatanen.
Per realizzare questo modello ho “riesumato” un vecchio kit Italeri che tenevo da parte; per quanto riguarda la blindatura ho utilizzato un kit della Legend dove, insieme alle fotoincisioni, si trovava anche la mitragliatrice e una serie di accessori di buffetteria varia in resina.
Sabotage - France 1944 - Giuseppe Giovenco
Questo diorama dal sapore decisamente ferroviario, è iniziato casualmente con delle assicelle di multistrato da 3 mm. ricavate dallo smantellamento, a scopo di riuso, di una confezione di cioccolatini belgi al liquore.
AMX A-11 Ghibli - Ezio Bottasini
Il modello soggetto di questo articolo è il kit in resina della vecchia Cunarmodel, riedito e commercializzato dalla ItalianKit.
ha comportato un certo impegno realizzativo, un po’ per le dimensioni, un po’ per l’assoluta mancanza di particolari che sono stati tutti autocostruiti o "inventati".
AgustaWestland AW101 - Maurizio Ugo
Il kit Italeri in scala 1/72 è abbastanza preciso e dettagliato, una particolare attenzione va dedicata alle decal e alla scelta dei colori.
Non troppo chiare le istruzioni sulla colorazione in generale, ma nulla di impossibile, alla fine si ha una buona rappresentazione di un velivolo bello a vedersi.
Tornado IDS 154° Gruppo - Roberto Colaianni
Il Modello è il nuovo Revell in scala 1/48. Un deciso passo avanti rispetto al recente Hobby Boss, già costruito qualche annetto fa.
Nonostante abbia una scomposizione un po’ anomala e contorta, si assembla bene a patto di aggiungere qualche battuta in plasticard nelle giunture dei pezzi che compongono la fusoliera.