Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Questo diorama dal sapore decisamente ferroviario, è iniziato casualmente con delle assicelle di multistrato da 3 mm. ricavate dallo smantellamento, a scopo di riuso, di una confezione di cioccolatini belgi al liquore.
Dette assicelle, da 22 cm. di lunghezza, larghe 2,8 cm., mi hanno dato lo spunto per costruire la rotaia che vedete nelle immagini; due di queste assicelle sono servite per il piede e l'anima della rotaia, mentre la testa più rotondetta e schiacciata in coincidenza del passaggio delle ruote, l'ho ricavata lavorando e limando un profilo da modellismo navale di sezione rotonda da 1 cm..
Stuccato il nuovo profilo e carteggiato q.b., per sagomare le parti concave e convesse, il profilo è stato poi dipinto con il solito argento lucido mescolato a nero opaco, ed infine arrugginito con il solito colore marrone opaco diluito e passato continuamente sulle superfici a vista.
I pacchetti di plastico per far saltare la rotaia, sono in DAS, mentre la legatura è un comune nastro per pacchi regalo, bianco, dipinto, ovviamente di nero opaco, sigillato con l'attak; i fili di collegamento con il detonatore sono realmente dei fili elettrici di minimo spessore con l'anima in tondino di rame opportunamente sfilata e dipinta per l'occasione, mentre le teste applicate sulla rotaia con un sistema di molle, le ho ricavate da graffette (i cavalletti) e da balsa da 3 mm. cerchiata con lamierino di bibita gassata.
L'idea è maturata guardando anche questa foto del museo danese sulle loro ferrovie durante il 2° conflitto mondiale, reperibile sul web nel sito European Tourist Guide.
Non chiedetemi perché ho preferito tagliare la rotaia a 45°, perché vi risponderei con vostra delusione, che io stesso non amo seguire la norma (dicesi norma, non una persona di sesso femminile che frequenta volentieri l'opera, ma norma nel senso di viaggiare con la corrente).
I figurini sono ormai patrimonio della comunità, per cui non mi dilungo sulla descrizione, ad eccezione del fatto che questo diorama ha meritato la medaglia di bronzo all'esposizione di Varedo il 22 c. m..