Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
Kit Meng scala 1/32

Dopo aver montato l'analogo kit della Hasegawa, con tutti i suoi difetti congeniti di uno stampo vecchio, con pannellature in positivo ecc. (vedi articolo), per il Natale 2013, i miei figlioli mi hanno regalato questo kit, immaginatevi la sorpresa, aprendo la scatola, nel trovare stampate su stampate di pezzi in fine negativo, con tutti quei particolari del motore-razzo, che avevo realizzato in scratch, nel precedente modello, presenti; l'abitacolo ricco di tutti quei particolari che nel precedente avevo dovuto acquistare in aftermaket; ho acquistato e utilizzato solo le mask dedicate al kit Meng 1/32, Eduard JX 161.

L'unica pecca, se così si può dire, è il foglio decal, un po' scarno, che permette la scelta solo per tre versioni (vero è che se ne può fare una sola), un esemplare dello JG 400, l'esemplare pilotato dal Maggiore Späte e un esemplare inglese di preda bellica.
La scelta è caduta ovviamente su quello dello JG 400, anche perché quello di Späte lo avevo fatto in precedenza.

Nel kit è contenuto anche una lastrina di fotoincisioni utili per la strumentazione, le cinture di sicurezza, gli aerofreni e i blocchi sia del trasparente principale che dei pannelli presenti sulla parte superiore della fusoliera che, lasciati aperti, danno modo di vedere la tramoggia con i nastri dei proiettili dei cannoni alari e il bocchettone del propellente T-stoff.




Malgrado la presenza dei numerosi particolari, qualcosa in scratch si è costretti a farla, i cablaggi dei cannoni e, inoltre non sono presenti quei due-tre colpi che dalla fessura della tramoggia arrivano ai cannoni stessi; questo particolare, vista la presenza di due diverse armi e quindi del relativo munizionamento, l'ho ricavato dai colpi avanzati che in verità sono più piccoli ma, visto che sono proprio pochi, la differenza passa abbastanza inosservata.

Il montaggio fila via piuttosto "liscio", con un utilizzo limitato di stucco, solo la chiusura delle due semi-fusoliere richiede un po' di lavoro di aggiustamento di tutto ciò che deve essere in esse contenuto.  Il tronco di coda può essere lasciato aperto con la costruzione dei due longheroni nei raccordi alari e la piastra inferiore (a meno di acquistare la lastrina di fotoincisioni in commercio), in quanto nel kit sono contenuti i pannelli interni la fusoliera, nonché i supporti in legno, che riproducono quelli che nella realtà permettevano di effettuare la manutenzione del motore Walter HWK 109-509º, che purtroppo resta parzialmente nascosto dalla fusoliera.

La verniciatura è stata ottenuta:
per gli interni:

Lo stacco tra i due verdi superiori è stato ottenuto applicando rotolini di patafix, in quanto gli splinter di fine guerra non erano netti; dopo due mani di cera sono state applicate le decal, di buona fattura, ulteriore mano di cera opacizzazione con trasparente opaco.

Il figurino è un gentile omaggio dell'amico Marco a cui ho aggiunto una mappa, le foto sono state eseguite da mia figlia Sara.