Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Spendere parole per descrivere il Savoia Marchetti SM 79 detto "il Gobbo" e le sue imprese belliche e non, credo sia superfluo, gli equipaggi della Regia Aeronautica che lo portarono in volo in imprese sportive per vincere vari primati e quelli che ne fecero un'arma temibile in guerra, ancor oggi sono tra quelli che vengono ricordati con deferenza e rispetto per la loro abnegazione e sacrifici sofferti nell'affrontare in pace le insidie dell'avventura, e in combattimento un nemico agguerrito e meglio armato.
Il vetusto kit di "mamma" Airfix come si sà è stato l'unico per decenni a figurare negli scaffali dei negozi, è naturale quindi che molti sono stati i modellisti in tutto il mondo che lo hanno avuto tra le mani, specialmente chi come me è amante delle Italiche Ali.
Quello illustrato è per me il terzo esemplare realizzato in quasi mezzo secolo di modellismo. I primi due fecero la fine ingloriosa di cavie da sperimentazione, l'ultimo invece in versione da bombardamento anziché silurante come i precedenti, dal 2002 troneggia ancora nella mia collezione, va da se che dopo due esemplari il terzo sia un po' più decente e ancora resista fino a che io non decida di montarne un altro stavolta dell'Italeri il quale inizia a farmi gli occhi dolci tra le scatole della scorta.
Gli interventi di correzione da apportare al kit britannico per renderlo accettabile sono noti, ma ne riassumo alcuni per chi ancora ne avesse uno da realizzare, così forse deciderà di procurarsi il kit Italeri meno impegnativo (forse).
Iniziando dagli interni bisogna crearli dal nulla, come feci io, (oppure con le fotoincisioni RCR che aiutano parecchio), non posso mostrarli perché wip allora non ne facevo; passando alla fusoliera, occorre accorciarla non ricordo se 3 o 4 mm. tagliandola verso coda, l'incisione delle scarse pannellature è d'obbligo come il creare le due finestrelle sul ventre presso la gondola del mitragliere/osservatore, la quale va anch'essa migliorata, come i portelli della mitragliera sul dorso; anche le ali sono da dettagliare dimensionando gli alettoni un po' stretti, è poi da modificare sotto le gondole la sagoma dei pozzetti del carrello che va anch'esso corretto e dettagliato sia il sistema per la retrazione, sia sostituendo le ruote o "ingrassandole" perché troppo magre, i motori sono stati sostituiti con altri in resina della Engine & Things, ecc. ecc. ecc.
Quanto esposto di certo non basta per avere un buon Sparviero, ma è abbastanza, e comunque neanche quello Italeri è esente da imperfezioni.