Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

I.M.A.M. Ro 37 - Enrico Calanchini

La "Lince alata" della Regia




L’I.M.A.M. Ro 37 "Lince" era un velivolo biplano bicomando, che ebbe uso diffuso nei reparti della Regia Aeronautica come ricognitore armato, esso equipaggiò i reparti della specialità dapprima nelle operazioni in A.O.I. insieme alla versione bis con motore radiale la quale operò anche in Spagna nell’Aviazione Legionaria.
La versione con motore in linea, all’entrata dell’Italia nel 2º conflitto mondiale operò prevalentemente sul fronte balcanico fino all’armistizio e oltre, malgrado il tentativo di rimpiazzo peraltro non molto migliorativo con i bimotori Caproni 311/13.
Nonostante la formula superata e l’aspetto arcaico, (progettato nel 1933) ricoprì anche incarichi di attacco al suolo e antiguerriglia con discreti risultati.




Come detto, due furono le versioni prodotte, che differivano essenzialmente per le unità motrici, una con motore in linea Fiat A 30 da 600 cv. L’altra denominata bis, con motore radiale Piaggio P IX Rc 40. da 610 cv.
Le serie iniziali di ambedue i velivoli avevano l’abitacolo di diversa forma , l’elica bipala che per il radiale divenne tripala e per arma dorsale una Lewis da 7,7 sostituita poi con una Breda SAFAT dello stesso calibro.
L’equipaggio era costituito dal pilota della Regia Aeronautica, e dall’osservatore del Regio Esercito.




Dimensioni e pesi

 Lunghezza :
8,62 m
 Apertura alare :
11,08 m
9,39 m (ala inf.)
 Altezza :
3,11 m
 Superficie alare :
32,0 m²
 Peso a vuoto :
1 525 kg
 Peso carico :
2 395 kg
 Capacità combust. :
724 L
Propulsione
 Motore :
V12 Fiat A.30 RA bis
 Potenza :
600 CV (441 kW)
Prestazioni
 Velocità max :
297 km/h a 4 500 m
 Autonomia :
1 850 km
 Tangenza :
6 700 m
Armamento
 Mitragliatrici :
2 Breda-SAFAT calibro 7,7 mm anteriori
1 Breda-SAFAT calibro 7,7 mm brandeggiabile per l'osservatore
 Bombe :
2 da 36 kg subalari o 72 spezzoni da 2 kg

Della versione con motore Fiat A 30 furono prodotti 294 esemplari.
Solo recentemente sono stati recuperati due relitti della versione bis niente di meno che in Afganistan, dai quali è stato possibile ricostruirne un’esemplare usando molti dei loro componenti, e grazie al GAVS, oggi si può ammirarlo esposto nel Museo di Vigna di Valle.




Ho assemblato il modello molti anni orsono, (1992) servendomi del kit in vacuform della tedesca Airmodel che mi procurai al suo debutto sul mercato come unico esistente.




Prima di iniziare il lavoro diedi il mio contributo a completamento di un articolo sul soggetto contenuto nel Notiziario CMPR 2/92 che mi fu d’aiuto nella realizzazione insieme al libro di A. Vigna edito dalla Mucchi, "I.M.A.M. Ro 37" e dal volumetto nº 4 Dimensione Cielo Ed. Bizzarri.
Fu proprio da una foto del volume di Vigna che presi riferimento per la riproduzione, la quale ritrae il velivolo incidentato in atterraggio a Bari Palese nel 1940.




Vari aggiustamenti e modifiche, hanno accompagnato l’esecuzione, resa già non facilissima per la tipologia del kit.
A distanza di anni, reputo insufficiente Il risultato ottenuto, se confrontato con i modelli ad iniezione attuali non è paragonabile, ma allora fu una bella sfida che mi lasciò molto soddisfatto.




Ora la sua presenza nella mia vetrina ogni tanto me la ricorda, per questo oggi l’ho fotografato per sottoporlo ai vostri commenti, sempre indulgenti sui miei lavori.




Enrico Calanchini

[Gallery]

18.10.2015



Commento di Vito [20/10/2015]:
Ciao Enrico
Che meraviglia !!!!!
Ci hai abituato a uno standard qualitativo d'eccellenza ma ottenere un risultato come questo da un vacuforn è roba di un altro pianeta, almeno per me.
A presto Vito

Commento di Giampaolo Bianchi [21/10/2015]:
Caro Enrico se 23 aa fa eri in grado di produrre modelli di tale bellezza non mi meraviglia il livello cui ci hai abituato oggi.complimenti ancora.
Giampaolo.

Commento di ezio bottasini [21/10/2015]:
Ciao Enrico, a parte i discorsi di parte che potrei fare trattandosi di un velivolo della Regia, mi sembra veramente riduttiva la tua autocritica nei confronti di questo gioiellino, visto poi che deriva da un kit in vacuumfor; pensi che pochi avrebbero potuto fare di meglio (sicuramente non lo scrivente); quello che feci io anni fa era da una scatola short run della Azur, poco meno difficile del tuo. Devo dire che dopo tutti gli ultimi aerei senza elica, vedendo i tuoi incomincio a sentirne la mancanza, ho in attesa un G55 in 48, è probabile che salti la lista di attesa e presto mi metterò a montarlo.
Complimentoni al prossimo; Ezio

Commento di Riccardo casati [21/10/2015]:
Ciao Enrico gli aerei nn è il mio campo ma questo tuo lavoro mi sembra eseguito molto bene e ben curato ...complimenti ...aspetto anche qualche bel modello della seconda guerra mondiale ..ciao

Riccardo

Commento di Francesco Sasso [21/10/2015]:
Splendido modello come sempre Enrico, ci proponi sempre realizzazioni di alto livello e di carattere storico..complimenti!
Francesco

Commento di Lauro Bonfa' [21/10/2015]:
Ciao Enrico modello stupendo,costruito e dipinto in modo superbo,molto interessante anche la spiegazione tecnica e storica.La foto in bianco e nero poi e' fantastica.Bravo
Lauro

Commento di Enrico Calanchini [22/10/2015]:
Grazie a tutti per i benevoli commenti che rincuorano un attempato modellista seriale.
E' gratificante per me ricevere approvazione dai valenti modellisti di diversi settori, che popolano Kitshow.

Enrico

Commento di giuseppe giovenco [23/10/2015]:
Enrico!!! ma che bel biplanino della Regia!!! meno male che ti sei convertito al " seppia " per antichizzare il tuo modello - era ora!!! bello, bello, bello! vada per il seriale, ma è la tua adrenalina perché si legge benissimo il piacere che provi nel realizzare tutti i tuoi confettini - io direi piuttosto goloso!! sempre con doverosa sottomissione - giuseppe

Commento di Enrico Calanchini [23/10/2015]:
Grazie anche a te Giuseppe, introspettivo e sagace, hai indovinato i miei "peccati di gola"

Enrico

Commento di maurizio ugo [23/10/2015]:
...ciao Enrico, eccomi anch'io a godermi il tuo capolavoro, in vacuform, qualsiasi modello, merita il doppio di complimenti, le difficoltà sono notevoli, il dettaglio, in genere lascia a desiderare, ma tu, come sempre hai tirato fuori dal cappello un modello magistrale..... felice di vedere i tuoi lavori, ti saluto calorosamente!!!!
maurizio

Commento di Enrico Calanchini [24/10/2015]:
Grazie Maurizio, anche il tuo commento è molto gradito, spero con i prossimi lavori di incontrare gli stessi consensi, che sono per me è il premio più ambito.

Enrico



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No