Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
L’HEMTT (Heavy Expanded Mobility Tactical Truck) identifica una serie di veicoli pesanti ad elevata mobilità prodotti, a partire dalla metà degli anni ’80, per l’U.S. Army. Caratterizzati da 8 ruote motrici e da significative prestazioni off-road, i veicoli della serie HEMTT possono soddisfare il bisogno di trasporto pesante in condizioni ambientali estremamente difficili.
F.104 Vs MC 202 Folgore - Giuseppe Penna
Da sempre ho avuto un debole per il nostro caccia italiano della 2ª Guerra Mondiale, il Macchi MC 202 Folgore, e relativo "camouflage" ad "anelli di fumo" ed ho pensato di trasferire la mimetica del MC 202 sul caccia Loocked F.104 Starfighter che tanti crediti ha avuto, tra i suoi piloti e non solo.
Esattamente alle ore 2:00 del 2 Agosto 1990 centomila soldati irakeni effettivi di una dozzina di Divisioni Corazzate e Meccanizzate assieme a reparti d'elite di commandos elitrasportati invadono il piccolo Stato del Kuwait.
Sono un numero di uomini cinque volte superiore agli effettivi dell'esercito Kuwaitiano e in pochissime ore si impadroniscono del Paese...
Sommergibile "Turtle" - Dino Dall'Asta
Non potevo lasciarmi sfuggire questo originale e incredibile modellino, per cui non ho esitato ad acquistare il kit dalla statunitense Cottage Industry Models.
Lo scafo, in resina di color bianco, si presenta in due pezzi tagliati in asse orizzontalmente che si uniscono perfettamente a incastro, senza bisogno di aggiustamenti o stuccature varie.
Mirage 2000-5F - Marco Vergani
Il modello è inscatolato Kinetic; il coperchio della scatola del kit è dotato di una bella box art, raffigurante il disegno di un Mirage 2000 in volo.
Si compone di circa 170 parti in due toni di grigio, e 12 parti di trasparenti, decal e stencil per marking, nonché un libretto istruzioni con i profili in bianco/nero.
Il carro è un M3A1 stuard della Academy, il kit e fatto bene e molto particolareggiato, non mi ha dato particolari problemi nell'assemblaggio ad eccezione dei cingoli che vanno montati maglia per maglia, incollati e adattati alle ruote del carro prima che la colla si secchi, se no risulterebbero rigidi e non più adattabili ad esse.
Manovre prima del D-DAY - G. Giovenco
Ho immaginato il mio figurino, qualche giorno prima del D-Day, a bordo della corazzata Nevada (BB-36 come catalogata dall’US NAVY), con tanto di giubbotto di salvataggio ed elmetto di corredo, senza tralasciare il tipico berretto con lo stemma di Sua Maestà, in un’operazione congiunta anglo-americana tra le truppe di terra e le navi di appoggio.
Westernstar - Australian truck - Luca Navoni
La costruzione di questo kit risale a un bel po' di tempo fa, alle mie "prime armi" da modellista; giaceva in uno scatolone semicostruito con decals attaccate alla meglio-peggio e una scatolina con i pezzi più piccoli e i vari accessori.
Ho voluto riprenderlo in esame e dopo una bella pulita e recuperato quasi tutti i suoi pezzi, mi sono messo all'opera.
Deutsche "Starfighter" (II) - Ezio Bottasini
Il protagonista di questa seconda parte della panoramica di F-104 che hanno indossato le insegne tedesche del secondo dopoguerra è il solito kit Hasegawa in scala 1/48, ambientato negli anni tra il 1964 e il 1982, la mimetica adottata in questo periodo è conosciuta come "Norm 62", e riprendeva uno schema mimetico a splinter simile a quello che appariva sugli aerei tedeschi durante la II G.M..
Feldpostnummer 32264 - Francesco Sbarile
Nella vita di un soldato pochi momenti sono attesi come l’arrivo della posta da casa, ma non sempre a questa attesa corrispondono buone notizie.
È il caso di questo di questo gebirgsjäger della 5° divisione da montagna della Wermacht (codice feldpost 32264 appunto) che ha appena ricevuto una lettera da Dresda nei mesi posteriori al terrificante bombardamento dell’inizio del 1945.
Riprodurre lo Zimmerit - Maurizio Ugo
Questo articolo è dedicato ai "carrarmatai”, che potranno valutare se questa tecnica, da me ideata, è utile per poter realizzare, in scala, questo particolare tipo di rivestimento amagnetico, usato dai carri tedeschi durante gran parte del secondo conflitto mondiale.
Il materiale principale per la riproduzione è il nastro adesivo Dexter, per superfici curve.
Sukhoi Su-27 D - Giovanni Olivero
Sono rimasto affascinato ingannevolmente dall’immagine della scatola; una volta scoperto che il kit era stampato in positivo e che gli interni del cockpit erano decisamente scarsi, mi sono rattristato un pochetto ma non mi sono perso d’animo.
Sin dall’inizio ero indeciso se rappresentare il caccia in volo oppure a terra, su una basetta; tutte le foto trovate in internet rappresentavano il modello su basetta con carrelli in vista.
Anglo-sassone "Huscarle" - C. Montagnani
Gli Huscarli erano la guardia del corpo dei re scandinavi e nei regni d'Inghilterra, entrarono stabilmente a far parte dell'esercito professionale Anglosassone.
Il loro tramonto, giunse con la battaglia di Hastings del 1066, nella quale la maggior parte degli huscarli trovò la morte.
Il kit utilizzato è un 54mm in metallo della Romeo Models dipinto completamente con acrilici.
Ro 37 bis 1ª Serie - Enrico Calanchini
La prima serie prodotta dalle O.F.M. (Officine Ferroviarie Meridionali) denominata Romeo (in seguito I.M.A.M. Romeo) adottava un’elica bipala in legno a passo fisso con ogiva, il generatore Marelli era posizionato al di sopra dell’ala superiore in posizione centrale, l’abitacolo differiva per la forma dello scasso in fusoliera ed era dotato di vetratura scorrevole e diverso frangivento.
D.U.K.W. con cannone anticarro - Lauro Bonfà
Tra tutti i mezzi militari da trasporto terrestri che gli Stati Uniti misero in campo durante la 2ª Guerra Mondiale, penso che il D.U.K.W. sia stato senza ombra di dubbio uno di quelli più interesssanti versatili ed eclettici mai costruiti.
Della sua validità ne è la riprova che ancora oggi ne troviamo in servizio sia civile che militare diversi esemplari in ogni parte del mondo.
F-16A-ADF - A.M.I. - Marco Vergani
Il kit Kinetic ha un dettaglio molto buono e si compone di diversi canali di colata grigio chiari più uno di trasparenti, per un totale di circa 450 pezzi, un foglio decal per un F-16A Block 20 MLU seriale numero FA-87, 31° Squadrone belga per il Tigermeet NATO del 2009-2010, oltre ad un opuscolo per istruzioni.
Tutte le parti sono finemente modellate, senza alcuna traccia di residui di stampo.
Ultimamente mi sono avvicinato molto ai mezzi moderni, e in particolar modo sui mezzi americani impiegati nei conflitti odierni nel Medio Oriente, gli MRAP (Mine-Resistant Ambush Protected), catalogati dal Dipartimento della Difesa Americano come veicoli per il combattimento urbano, come supporto per i convogli, evacuazioni in sicurezza e per resistere agli ordigni esplosivi improvvisati.
Ironclad U.S.S. Monitor - Dino Dall'Asta
Anche questo kit in scala 1:96 della statunitense Cottage Industry Models mi ha incuriosito per l’originalità della sua forma e appassionato per la sua storia: il Monitor divenne il capostipite innovativo delle navi corazzate, ne furono costruite altre della stessa classe anche con due o tre torrette e via via migliorate nella loro capacità di navigazione.
Escavatore New Holland E215c - Luca Navoni
Questo svago modellistico vede, come soggetto, l'escavatore cingolato New Holland E215c che è un mezzo modernissimo, punto di riferimento per tecnologia e qualità. La grande potenza, distribuita in oltre 23 tonnellate di acciaio, la flessibilità in ogni condizione operativa, la sorprendente facilità di pilotaggio grazie a futuristici joystick e il triplo braccio, ne fanno una delle macchine movimento terra più tecnologiche di sempre.
Battlestar Galactica - Ezio Bottasini
La Base da battaglia stellare Galactica, fa parte di una delle dodici basi stellari costruite dalle Colonie di Kobol, ognuna in rappresentanza di uno dei dodici pianeti che costituiscono le colonie umane.
Il kit della Moebius Models è un imponente modello di 45 cm di lunghezza; il montaggio, abbastanza semplice e veloce, va comunque raccomandato a chi ha un minimo di esperienza.
Ho voluto cimentarmi in un velivolo della prima guerra mondiale in scala 1/48 con un’architettura abbastanza complessa che prevede un intenso uso di tiranterie da far scappare la pazienza a un santo; per fortuna, grazie alle sue particolari forme, sono riuscito a trovare le giuse motivazioni per realizzarlo.
Il Diorama, in scala 1/35, è ambientato a metà novembre 1944 in quella parte D'Italia che, da Massa a Pesaro, era divisa dalla "Linea Gotica".
L'idea era quella di fare un diorama su due livelli, con un ponte in sezione che lasciasse intravedere sotto di esso uno scorcio di fiume.
PzKpfw VI Tiger - Roberto Colaianni
Ho costruito velocemente, più o meno da scatola, quello che si suppone fosse stato il Tiger usato da Michel Wittmann, asso dei carristi Tedeschi, nella famosa Battaglia di Villers Bocage, il 13 Giugno 44, al comando della 2° compagnia del 101mo battaglione carri pesanti delle SS.
L’idea di partenza è stata quella di utilizzare il modello Italeri ma, il kit risente di alcuni problemi in termini di povertà dei dettagli.
Il confronto con il kit Revell purtroppo è, ahimè, impietoso; volevo però riprodurre a tutti i costi un monoposto e visto che la scomposizione dei pezzi nei kit è similare ho pensato ad un crosskitting Italeri/Revell.
Checkpoint U.S. Army, Iraq - Francesco Sasso
Il kit del M2A3 Bradley in scala 1/35 è prodotto dalla ditta Meng, quando ho aperto la scatola e dato un'occhiata alle stampate sono rimasto molto colpito per l'eccellente qualità, inoltre il kit propone un ampio e chiaro manuale, un ottimo set di fotoincisioni e decals, perciò senza materiale aggiuntivo si ottiene un modello davvero ben dettagliato.
Semovente M40 da 75/1 - Francesco Sasso
Nell'articolo andrò a descrivere le varie fasi di realizzazione del Semovente M40 da 75/18, un componente del diorama "Il corriere" in fase di realizzazione raffigurante la consegna di un messaggio a un'unità corazzata del Regio Esercito da parte di un bersagliere motociclista, ambientato in Libia durante l'anno 1942.
Soviet Torpedo Boat G-5 - Dino Dall'Asta
La G-5, il cui progetto fu sviluppato dal noto ingegnere aeronautico Andrei Tupolev, era una motosilurante costiera della Marina sovietica in servizio nel secondo conflitto mondiale, dall’aspetto così inconsueto da renderla più simile ad un piccolo sommergibile che a una unità veloce di superficie.
Lo scafo, lungo 18 m e largo 3,5 m, era costruito in duralluminio e poteva raggiungere la velocità di 45 nodi.