Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

O.F.M. Romeo Ro 37 bis 1ª Serie

Enrico Calanchini




Era l’evoluzione del Romeo Ro.37 A 30 con motore Fiat in linea sostituito con un radiale Piaggio P.IX RC.40, che consentì un complessivo miglioramento delle prestazioni.
La prima serie prodotta dalle O.F.M. (Officine Ferroviarie Meridionali) denominata Romeo (in seguito I.M.A.M. Romeo) adottava un’elica bipala in legno a passo fisso con ogiva, il generatore Marelli era posizionato al di sopra dell’ala superiore in posizione centrale, l’abitacolo differiva per la forma dello scasso in fusoliera ed era dotato di vetratura scorrevole e diverso frangivento, che racchiudeva il posto di pilotaggio lasciando scoperta solo parte della postazione del mitragliere osservatore dotata di un’arma brandeggiabile Lewis da 7,7 mm. anche le carenature delle ruote erano di diversa pannellatura per accedere all’interno.








Nella successiva 2ª serie divenuta I.M.A.M. l’elica divenne tripala metallica, l’abitacolo e il frangivento cambiarono forma, l’arma dorsale fu sostituita da una Breda Safat da 7,7 mm. oppure raramente da una Isotta Fraschini del medesimo calibro, le carenature delle ruote erano con pannello d’accesso circolare, il generatore Marelli fu invece disassato sulla destra, e altre minori modifiche furono apportate.
Della serie bis ne furono prodotti in totale 617 esemplari dei quali 50 della 1ª serie, dalla Romeo, le commesse furono affidate anche ad altre ditte licenziatarie.




Caratteristiche:
    Apertura alare: mt. 11,08
    Lunghezza: mt. 8,56
    Superfice alare: mq. 31,35
    Peso a vuoto: Kg. 2.040
    Velocità max: Kmh 330
    Motore stellare: Piaggio P IX RC40 – 560 Cv




Il modello è quello in scala 1/72 della Airmodel in vacuform e accessori in resina che era l’unico reperibile in commercio al momento della realizzazione che ha comportato le modifiche sopra esposte per configurarlo come 1ª serie dato che il kit offriva la serie successiva, quindi la prima modifica riguarda la diversa forma dell’abitacolo, l’elica bipala proviene dalla banca pezzi, i trasparenti sono in acetato opportunamente sagomato, la Lewis è autocostruita come pure il generatore, qualche incisione e le tiranterie in sprue filato completano il tutto.
I colori usati sono acrilici della Life Color, purtroppo il cachi avorio con il tempo si è alterato ingiallendosi un po’; le tessere del Domino sono dipinte a mano come nella realtà.










Il velivolo rappresentato è la M.M. 10758, 105ª Squadriglia R.S. ad Assab – Maacaca, Eritrea Aprile 1936, il pilota era il Com.te della Squadriglia Tito Falconi, l’osservatore tale Zazzetta, l’aereo era interamente in cachi avorio chiaro e presentava sulla superfice dell’ala superiore delle bande rosse per l’alta visibilità.
In questa Squadriglia i numeri individuali dei velivoli erano identificati mediante la somma del valore di due tessere del gioco del Domino poste su una fascia verde obliqua da ambo le parti della fusoliera, l’artistica e originale numerazione era dipinta personalmente da Falconi che ne era anche l’ideatore.






Ho fotografato il modello accanto a un volumetto dell'epoca reperito in un mercatino anni orsono.




Enrico Calanchini

[Gallery]

21.07.2016



Commento di giampaolo bianchi [21/05/2016]:
CARO ENRICO ANCHE SE LA REALIZZAZIONE E' DI QUALCHE TEMPO FA ..SI VEDE CHE ERANO GIA PRESENTI ALCUNE CARATTERISTICHE DEL MAESTRO ATTUALE..BELLISSIMO MODELLO ANCHE PER LE AUTOCOSTRUZIONI VISTE LE RIDOTTE DIMENSIONI. LA LIVREA DELLE ALI SUPERIORI E' STATA DIPINTA ANCH'ESSA A MANO?
UN CARO SALUTO.
GIAMPAOLO

Commento di ezio bottasini [23/07/2016]:
Caro Enrico, conosci la mia passione per gli aerei della Regia, anche se sto bigiando il periodo da un po di tempo. È un modello splendido soprattutto visto che sei partito da un vacuformed. Io lo feci anni fa in 72 se non ricordo male della Special Hobby uno short run sicuramente più facile del tuo. Sinceri complimenti bellissimo modello e ripasso di storia aeronautica molto interessante. Alla prossima Ezio

Commento di Vito [23/07/2016]:
Ciao Enrico
Che dire.....
Un gran bel lavoro e se poi teniamo presente il punto di partenza l'arrivo è qualcosa di spettacolare.
Complimenti davvero un gioiellino!!!!!
Ciao
Vito

Commento di Enrico Calanchini [25/07/2016]:
Grazie per i consensi positivi
@ Giampaolo, tutto rigorosamente a pennello bande comprese previa mascheratura

Saluti Enrico

Commento di giampaolo bianchi [25/05/2016]:
allora complimenti--raddoppiati.
un abbraccio.
Giampaolo

Commento di Francesco Sbarile [25/05/2016]:
Bella realizzazione e velivolo assolutamente misconosciuto. Sono rimasto sorpreso del numero di esemplari costruiti, davvero ragguardevole per le capacità industriali del periodo e per un ricognitore. Complimenti

Commento di giovenco giuseppe [26/05/2016]:
Gagliardo, questo biplanino in terra d'Africa!!!!
ora ti stai specializzando nelle pose didattiche ...... tra un po' scriverai un'enciclopedia della Regia aviazione con tanto di tavole illustrative .... sono sicuro che andrà a ruba tra i patiti del web e non solo!!! Bravo Enrico, continui a regalarci perle da esposizione - Giuseppe

Commento di maurizio ugo [27/05/2016]:
.....ciao Enrico, COMPLIMENTONI!!!!! poi sapere che è nato da un vacuform.... ancora BRAVO!!!...
un salutone maurizio

Commento di Enrico Calanchini [30/05/2016]:
Un ulteriore ringraziamento a voi tutti.
A presto

Commento di marco vergani [11/06/2016]:
ciao Enrico, una curiosità: perché le tessere del domino sono dipinte oblique da una parte e dritte dall'altra?? 
Ciao e complimenti.
Marco

Commento di Enrico Calanchini [30/08/2016]:
Ciao Marco, è vero, è stata una mia svista dipingendole a mano, erano oblique, mea culpa.

Enrico



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No