Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Himba è il nome di una tribù dell’africa australe che rappresenta un unicum antropologico.
Essi sono pastori di etnia Herero di indole pacifica che nel 1870 abbandonarono il loro territorio (Kaokoland) in seguito alle colonizzazioni europe e trovarono rifugio presso i boscimani dell’Angola che li chiamarono Ova-Himba (coloro che chiedono).
Su-27KUB Flanker D - Marco Vergani
Il modello, in scala 1/72, è stampato dalla Trumpeter; il coperchio della scatola del kit è dotato di una bella box art, raffigurante un Su-33UB in decollo dalla portaerei, in camouflage blue.
Lo stampaggio è abbastanza buono, però ho voluto reincidere tutte le pannellature usando lo strumento della Trumpeter, evidenziandole maggiormente.
Gundam RX78-2 V 2.0 - Giovanni Olivero
Diversi anni fa comprai il Kit della Bandai Gundam RX78-2 Ver 2.0, nella scatola erano presenti moltissime griglie in plastica pre colorata, un kit di una certa complessità ma con le istruzioni molto ben dettagliate; lo montai abbastanza facilmente e lo lasciai per molto tempo "parcheggiato" dentro una scatola.
Aermacchi MB 326K - Ezio Bottasini
Con questo modello vorrei ricordare il compianto amico Federico Toselli che, con i suo fantastico lavoro comparso su queste pagine ormai tre anni fa, mi ha fatto da sprone per rifare questo ésimpaticoé aeroplano che già feci in maniera poco ortodossa (forma gentile per dire da schifo), svariati anni or sono.
Omaggio a mio Nonno - Giuseppe Giovenco
Per memoria personale di mio nonno, allora tenente di complemento al 124º fanteria, passato poi alla fine del conflitto in servizio permanente effettivo (s.p.e.), la brigata Chieti era denominata la brigata "Prosciutto" per via dei colori delle mostrine.
Sukhoi SU-15 "Flagon" - Massimo De Luca
Grazie alla cinese Trumpeter abbiamo a disposizione in catalogo la possibilità di poter costruire praticamente tutte le versioni di questo aereo, grazie ad un kit di taglio molto moderno per dettagli e tecnologia (pur ancora presentando qualche ingenuità a livello di istruzioni, schemi colori e decals).
U-Boot tipo XXI - Giampaolo Bianchi
Purtroppo gli interni del kit Revell sono un po grossolani nelle rifiniture; mi sono documentato sulla rete e ho trovato alcuni riferimenti.
Ho iniziato dalla camera di lancio dei siluri, cercando di dettagliare le varie cavettature e i tubi, poi ho assemblato la prima sala dormitorio e successivamente tutte le altre strutture interne fino alla sala macchine.
Hawker Thypoon 1-B - Valter Vaudagna
Mancano poche ore all'anno nuovo e io sono qui a descrivere un modello finito nell'estate del 2012!
Iniziato con grandi propositi: abitacolo, dettagli con fili di rame per simulare le caverie, seggiolino rifatto... ma i giorni passavano e con loro l'entusiasmo iniziale, il modello dopo un po' di settimane ritornò mezzo tagliuzzato e con particolari gia incollati dentro la scatola.
F-104S "Tiger Meet 88" - Marco Giuli
Si tratta di un esemplare di F-104S, il "53-06" (MM6825), in servizio presso il 21° Gruppo CIO del 53° Stormo AMI e interamente decorato per il tradizionale raduno dei reparti di volo di tutte le nazioni NATO, il "Tiger Meet", che nel luglio 1988 si svolse presso l’aero-base a Cameri (Novara).
Fiat CR 42 - Enrico Calanchini
Il kit è quello Italeri in scala 1:72, di buona fattura al quale necessitano pochissimi interventi tra i quali è rilevante il ricorrere a qualche compromesso per poter installare il complesso montanti ala superiore.
La mimetica è quella classica a tre toni della Fiat che ho realizzata con poliuretanici Puravest della serie R.A.
Humandroid - Cristiano Montagnani
Si tratta di un kit Nuts Planet in 75mm con aggiunta del robottino che è un kit della Master Box.
Il lavoro è stato realizzato con base acrilica e rifiniture ad olio.
Per la base ho utilizzato una cornice per foto rovesciata e riempita di stucco.
Republic F 84 - Angelo Battistelli
Ho deciso di cimentarmi nella realizzazione dei Jet della serie F utilizzati dall'A.M.I. negli anni 50 e sono partito dal Republic F-84 F.
Una volta aperta la scatola Italeri la buona fattura del modello risalta subito all'occhio con le sue stampate in stirene di colore grigio con pannellature e rivettature in negativo.
Deutsche "Starfighter" (IV) - Ezio Bottasini
Questa parte è dedicata a quelle macchine che, verso la fine degli anni ’80, del XX secolo, hanno vestito una livrea che cominciava ad essere a bassa visibilità (low vis), anche se non con quel mono grigio che si vede ai giorni nostri.
I modelli impiegati per la realizzazione di questi due esemplari, sono i consueti Hasegawa.
Biker Forever - Pietro Ballarini
"Biker Forever", è il titolo del mio ultimo busto realizzato in stampa 3D; approssimativamente la scala è 1/6.
Per contenere i costi del 3D ho realizzato il busto ed il braccio con ‘telaio’ in Forex rivestito di Das, il tutto è stato ricoperto di stucco bianco Tamiya diluito in acetone.
Holland Boat 1 e U.S.S. SS-1 - Dino Dall'Asta
L’Holland Boat 1 fu il primo sommergibile sperimentale statunitense progettato dall’inventore John P.Holland e fu collaudato dallo stesso il 6 Giugno 1878 nelle acque del fiume Passaic nel New Jersey, dove si immerse navigando con esito positivo, rappresentando così una pietra miliare significativa nell’ulteriore sviluppo dei sommergibili.
...Looking at a sunset... - Francesco Sasso
Le camionette utilizzate dal L.R.D.G. erano soggette a pesanti modifiche e personalizzazioni sul campo per adattarle al meglio ad ogni contesto di impiego, perciò con un po' di ricerca storica sul web e sui libri specifici ci si può davvero sbizzarrire, dando ampio spazio alla personalizzazione!
Il modello, in scala 1/72, è stampato Hasegawa, sinonimo di qualità.
Si compone di 12 canali di colata di un grigio chiaro per un totale di 187 pezzi (non tutti da utilizzare), uno di trasparenti per un totale di 6 pezzi, un foglio decal e stencil per 2 marking.
Gundam RX-0 Unicorn - Alby Starkiller
La casa ideatrice e costruttrice di questi Gunpla è la nipponica BANDAI, che, fin dall’epoca della sua fondazione, è alla costante ricerca di innovazioni nella produzione delle varie tipologie di kit.
Il modellino che vi presento oggi, non è altro che un Real Grade (RG) camuffato da High Grade (HG) in scala 1/144 del Gundam Unicorn Full Armor.
M13/40 trasformato - Lauro Bonfà
Quando l'Italia entrò in guerra non disponeva di un carro idoneo al recupero di mezzi analoghi e per questo l'arte tutta Italica di arrangiarsi portò nel corso del conflitto i nostri meccanici a modificare vari mezzi (facendo come si suol dire di necessità virtù).
Partendo da un vecchio kit Tamiya degli anni 70/80 ho costruito e modificato il modello.
T-33 Shooting Star - Giuseppe Mazza
Lo Shooting Star della Academy è molto basico, pannellature in negativo, buona precisione dei pezzi, cockpit e vano carrelli molto scarni.
Per migliorare un po’ il dettaglio ho usato il seggiolino e le ruote della True Details.
Le decals utilizzate sono della Tauro (ottime).
Esperia – Maggio 1944 - Riccardo Casati
L'ispirazione è nata da una foto raffigurante due soldati americani in piedi su di un Marder 3 con un cingolo rotto, posizionato su un crinale al fianco di una strada; tutto intorno tanti detriti, sassi e molto altro che avrebbero reso difficile ma altrettanto affascinante la riproduzione in un diorama.
3° Rgt Royal East Kent - Giuseppe Giovenco
Come tutti i reggimenti, nella cui denominazione compariva quello di una contea dell’allora Inghilterra, il Buffs era un reggimento di fanteria di linea dell'esercito, il cui bacino di arruolamento comprendeva buona parte della contea inglese del Kent, avente come centro di formazione la città di Canterbury.
HEMTT M1120 LHS "THOR" - Luca Navoni
Il mezzo è un kit Italeri in scala 1/35, è stato realizzato da scatola con alcune migliorie e alcune parti autocostruite, come la piccola pedana per l'accesso e ispezione al motore e ai vari apparati idraulici che ho intagliato con il drimmer e sostituita con del lamierino traforato.
Rogozarski SIM - Enrico Calanchini
Il kit Alliance Model è in resina di discreta qualità; per qualche elemento minore è stato necessario il rifacimento, la sostituzione e l'aggiunta di altri fondamentali come il rifacimento dell'intera calotta prodiera con plasticard e acetato, infine un irrobustimento di tutte le giunzioni con perni metallici.
FIAT G.55 "Centauro" - Ezio Bottasini
Malgrado questo modello sia confezionato dalla ditta della Repubblica Ceca Special Hobby in short run, risulta piuttosto preciso e di non difficile montaggio, anche se alcuni particolari è meglio rifarli.
Il dettaglio delle superfici, è fine e piuttosto preciso nelle pannellature in negativo.
Cavaliere di Malta - Francesco Sbarile
Il figurino (Bestsoldier 1/24 - The Captain) è stato dipinto partendo da una base di nero sia per il vestiario che per la corazza.
Questa scelta è suffragata da numerosi dipinti dell'epoca in cui ufficiali dei cavalieri sono ritratti con la corazza nera e la fascia rossa.
Dico sempre, anche a costo di essere preso per matto, che anche un aereo può essere definito "sexy"!!! Capisco che, magari, il termine sia un po’ al limite riferito ad un velivolo da combattimento, per i quali, usualmente, si preferisce usare aggettivi quali: elegante, potente, impressionante, agile... ecc