Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Sono andato a visitare la mostra "Rome Model Show" tenutasi a novembre 2018 (ove ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere i ns amici di sito e grandi maestri Luca Navoni e Riccardo Casati che ringrazio pubblicamente per gli incoraggiamenti e i preziosi consigli); in questa sede ho acquistato il sommergibile U-Boot type XXI con interni della Revell scala 1/144.
Storia
Sottomarino avanzatissimo, sviluppato all'inizio del '44, ma entrato in operazione verso la fine della seconda guerra mondiale, si distaccava nettamente dalle dottrine "sommergibiliste" delle precedenti classi degli U-Boot tedeschi, per divenire in pratica quello che sarebbe stato il primo sottomarino della storia.
Avendo una velocità in immersione superiore (17 nodi e mezzo) rispetto a quella di emersione, il vascello era stato progettato per risolvere molti dei problemi che affliggerono gli U-Boot durante tutta la guerra.
Dotato di un avanzatissimo sistema di rilevazione di minacce radar, il fumb-35 athos, con tubo catodico, (quindi non solo rilevazione sonora) poteva imbarcare fino a 23 siluri ed avere un'autonomia di 15.500 miglia nautiche.
Alla fine della guerra sarà il capostipite delle future classi di sottomarini nucleari sovietici ed americani, in particolare la classe Zulu sovietica e diretta discendente di questo vascello.
Il kit
Purtroppo gli interni sono un po grossolani nelle rifiniture, mi sono documentato sulla rete e ho trovato alcuni riferimenti.
Ho iniziato dalla camera di lancio dei siluri, ho cercato di dettagliare le varie cavettature e i tubi.
Poi ho assemblato la prima sala dormitorio e successivamente tutte le altre strutture interne fino alla sala macchine con tutte le paratie stagne divisione.
Grosse problematiche sono state create dalle decals che rappresentano i vari strumenti perché si spezzavano e non aderivano; per tale motivo ho utilizzato il lquid decal film della microscale che ha risolto il problema del posizionamento.
Al termine ho evidenziato tutti i tubi e i cavi nella parte interiore del ponte di poppa e di prora anche se risulteranno scarsamente visibili.
Molto problematico è stato l'assemblaggio dei ponti che al termine del montaggio presentavano un vistoso gap che ho colmato con del plasticard.
Successivamente ho posizionato il "cilindro" degli interni; se posso dare un consiglio converrebbe montare ogni segmento direttamente ad un emiscafo, perché la struttura risultante alla fine è lunga quasi 40 cm, molto pesante e tende ad arcuarsi.
Difficoltosa è stato anche l'incollaggio dei 2 emiscafi che ho dovuto completare in più passaggi proprio per il peso e la lunghezza.
Alla fine il risultato sembra accettabile.
Ho posizionato alcune fotoincisioni della Eduard sui ponti.
Per costruire i piloni di sostegno dei corrimano ho utilizzato del filo metallico da 0,5 mm che ho tagliato in 36 segmenti da 0,7 mm.
Con il microtrapano ho praticato i fori per gli alloggiamenti dei piloni; per il corrimano ho utilizzato filo da sutura in seta 3/0.
Per la colorazione ho utilizzato colori vallejo air grigio chiaro, grigio mare e grigio scuro; per evidenziare le pannellature ho utilizzato il "panel line accent color black" della Tamiya.
Seguono alcune foto del modello ultimato.
Auguri di buone feste e un ottimo 2019 a tutti.