Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Special Hobby scala 1/48
Cari Amici, come la maggior parte dei miei modelli anche questo ha una piccola storia; malgrado sia nota a tutti la mia passione per gli aerei della Regia Aeronautica e in genere italici di quel periodo, l’acquisto di questo modello è stato in parte forzato dall’assegnazione alla mostra di Giussano 2015 di un premio speciale Sky Model, per gli aerei di Giuseppe Cenni, già comparsi su queste pagine (che si sono aggiudicati anche l’oro a Monza e il bronzo a Varedo), consistente nel foglio decal SKY 48-013, appunto dedicato al nostrano Fiat G.55; cosa fare quindi se non acquistarne il kit? All’epoca fui battuto sul tempo dall’amico Marco, che si aggiudicò il "Serie 0", mi rimase in negozio a Monza, il "Post War Service" che contiene i particolari per realizzare tranquillamente un esemplare bellico, tanto le decal io già le avevo...
Avendo l’amico Marco realizzato un esemplare con schema mimetico continentale di base a Bresso, pur amando quel campo di aviazione per diversi motivi, si trova vicino a dove sono nato ma, principalmente perché papà lì provava gli strumenti di bordo degli MC202, di produzione Breda, prima della consegna ai reparti, fino al 1943 anno in cui fu chiamato alle armi, dovendo decidere che livrea dare al mio 55, la scelta non poteva che cadere sullo schema sperimentale a tre colori ed ovviamente al "7 nero" del Capitano Ugo Drago (Drago di nome e di fatto); ma partiamo dall’inizio.
Il Fiat G.55 "Centauro" fu il migliore dei tre caccia della serie 5 (gli altri erano il Macchi C. 205 e il Reggiane Re 2005), di conseguenza lo si può considerare come il miglior caccia italiano del 2° conflitto ed uno dei migliori tra tutti i belligeranti.
Potente, ben armato, veloce, finalmente i nostri piloti potevano combattere ad armi pari con gli avversari; peccato che ormai si era alla fine, troppo pochi e troppo tardi.
Malgrado questo modello sia confezionato dalla ditta della Repubblica Ceca Special Hobby in short run, risulta piuttosto preciso e di non difficile montaggio, anche se alcuni particolari è meglio rifarli.
L’abitacolo è abbastanza dettagliato, grazie alla presenza di due pezzi laterali a cui basta aggiungere qualche tubetto e cavetto per completare i particolari e, anche grazie alla presenza di una lastrina fotoincisa per cruscotto, cinture di sicurezza, manette e levette varie; personalmente ho aggiunto anche la bombola dell’ossigeno a fianco del seggiolino che, però, a montaggio avvenuto risulta invisibile.
Il dettaglio delle superfici, è fine e piuttosto preciso nelle pannellature in negativo, queste vanno solo riprese dopo aver effettuato alcune operazioni di stuccaggio.
I particolari che mi sono sentito di rifare sono:
Ho aggiunto inoltre:
La parte più impegnativa, se non altro in termini di tempo è stata indubbiamente la fase di verniciatura; dopo aver dato una spruzzata di primer fine grigio Tamiya, ed effettuato un preshading nero ad aerografo, ho iniziato con le superfici inferiori dando ad aerografo l’H 64 grigio chiaro, con le debite desaturazione; dopo aver effettuato "l’effetto tela" sulle parti mobili di alettoni e piani di coda orizzontali, sono passato alle superfici superiori, delimitando di volta in volta le aree da verniciare; prima il giallo mimetico 3, usando l’H 63 leggermente schiarito, poi desaturato in mezzo alle pannellature ed infine l’effetto tela dove necessario; tale operazione è stata ripetuta per il verde mimetico 1, per il quale è stato usato l’H 102 ed infine per il marrone mimetico 2, per il quale è stato usato l’H 133.
Per la fascia bianca è stato usato l’H34.
Gli interni sono stati ottenuti con il verde anticorrosione acrilico della Lifecolor poi sporcato con una velatura di marrone molto diluito.
Finita la verniciatura, ad essiccazione avvenuta, con una punta di matita sottile a becco di flauto, sono state ripassate le pannellature poi leggermente sfumate con un pennello piatto con le setole corte.
Le decalcomanie, una volta applicate, essendo troppo brillanti, sono state smorzate nei colori con una passata drybrusch, col l'H28 grigio chiaro mimetico.
I piloti ed il bidone derivano dal set CMK F48061 "italian pilots WW II", per la loro verniciatura, potete rifarvi agli articoli dedicati al Messerschmitt Bf 110 italiano o ai già citati velivoli di Giuseppe Cenni, articoli entrambi apparsi su queste pagine.
Devo dire che ero partito con la voglia di fare un modello tranquillo, in quanto reduce da una serie di modelli discretamente impegnativi (G91, AMX, X-34 Landspeeder), poi la voglia di migliorare alcuni particolari migliorabili ha avuto la meglio... ormai sono stato definitivamente contagiato.
Un ringraziamento dovuto va agli amici Marco, Giacomo (il nostro Giaba) e Vito, per il supporto e l’incoraggiamento che mi hanno dato durante la realizzazione di questo modello; e a mia figlia Sara per le foto che accompagnano queste righe.
è stato bello tornare a fare dopo tanto tempo un aereo della 2° G.M., tanto più con i colori e le insegne di un nostro Asso; sullo scaffale in attesa tra gli altri ho ancora un paio di italici velivoli di quel periodo, ma queste saranno altre storie.