Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il Landspeeder di Luke Skywalker, è un vecchio modello costruito dalla Sorosuub Corporation, progettato per veloci viaggi planetari, ha una velocità massima di 250 Km/h.
Il due posti è poco adatto a trasportare oggetti, infatti è un po' come le nostre moderne auto sportive con pochissimo se non nullo, bagagliaio; lo spazio disponibile è limitato allo spazio per le gambe ed un piccolo bagagliaio semicircolare posto dietro i sedili.
Sotto il cofano ci sono i repulsori di gravità, che permettono al mezzo di stare sollevati da terra fino ad un metro di altezza, mentre tre turbine esterne poste: due alle estremità di due corte alule laterali e una posta su una corta pinna verticale dietro l'abitacolo, danno spinta e velocità.
Le due turbine esterne, inoltre, in base alla potenza erogata, permettono le virate a destra e sinistra durante la marcia; la pedaliera permette di accelerare e frenare, inoltre i sensori sul cofano misurano velocità ed accelerazione, trasmettendo i dati sui display presenti sulla consolle.
Il pilota, siede a destra; entrambi gli occupanti sono protetti da un ampio parabrezza ad alta resistenza, trasparente che protegge efficacemente da sabbia e pietre.
La turbina di sinistra ha sempre causato diversi problemi, tanto che Luke Skywalker decise di lasciare il motore scoperto per permettere velocemente le riparazioni.
Il Landspeeder appare ufficialmente durante le prime fasi dell'Episodio IV "Una nuova speranza", durante le fasi di ricerca di R2-D2, diventato C1-P8, dopo l'azzeramento della memoria avvenuta alla fine dell'Episodio III; quindi durante la ricerca di C1-P8, andato a cercare Obi-Wan Kenobi, come da mandato della Principessa Leila.
Una fugace apparizione, però, vi è anche nell'Episodio II, quando Anakin tornato con i resti della madre Smi, dopo aver sterminato e distrutto l'accampamento di predoni Tusken, sta in officina a riparare "cose": "... sono sempre stato bravo a riparare ma non ho potuto fare niente per lei..."; sullo sfondo, semi abbandonato si intravede l'X-34, a dimostrazione degli anni che questo mezzo ha.
La scena si colloca alla partenza di Luke e C3-PO, per la ricerca di C1-P8.
Il kit è il Revell Easy Kit 06685, in scala 1:14, che, come tutti i kit di questa serie, è fatto fondamentalmente per bambini (8+), preverniciato e ad incastro, quindi se si vuole ricavarne un modello decente ci si deve lavorare un po'.
Ho iniziato dall'abitacolo, aggiungendo un display sulla consolle centrale, con strumenti e indicatori, ho aggiunto strumenti ed indicatori anche sui due display posti sopra il cruscotto davanti ai due passeggeri; aggiunte sono state fatte anche sul ponte che divide i due sedili, aggiungendo un raccordo alla leva centrale come pure due piccole consolles con tasti ed interruttori; il volante è stato completamente autocostruito, del volante rotondo di scatola, ho tenuto solo il piantone a cui ho praticato due fori a circa 240° per inserire due pezzi di ottone sagomato; anche il blocco dello sterzo è stato ricostruito e aggiunto. Tutto l'abitacolo è stato ridipinto e invecchiato.
Al motore scoperto sono stati aggiunti fori sulle centine di sostegno della copertura; rifatti cablaggi e tubature, come pure sono stati aggiunti i tubi e cablaggi di raccordi che fuoriescono dalla fusoliera; al motore centrale sono stati aggiunti i blocchi di supporto e aggancio nella parte inferiore.
I sensori posti davanti al parabrezza sono stati autocostruiti; anche il parabrezza è stato danneggiato per simularne l'usura e gli anni, come se avesse preso diverse sassate; la carrozzeria è stata danneggiata nella parte frontale con un ferro caldo così come appare nella "realtà", come pure le ampie scrostature e graffiature.
Tutto il mezzo è stato riverniciato, dopo una mano di primer fine, è stata stesa una mano di alluminio lucido Tamiya TS-17, mascherate alcune zone irregolari con Maskol, ad aerografo è stato dato l'H61 flesch, colore che maggiormente si avvicinava al colore base dell'X-34; successivamente previa mascheratura, è stato dato sempre ad aerografo l'H107 WWI purple, che ben si avvicina al rosso dei fregi posti sul mezzo; il grigio usato per i motori è l'H32 black grey.
Un trattamento per un maggior realismo è stato dato anche ai due figurini che completano il mezzo: Luke Skywalker e C3-PO che è alla guida.
Il vaporatore e gli annessi di controllo, sono stati realizzati con materiale vario di recupero, pezzi sempre di recupero e profilati Evergreen per i raccordi.
La basetta è orami il classico pezzo di multistrato da 2cm di spessore, misura 30x20, cosparso in parte di sabbia che poi è stata aerografata con H63 sand, drybrushata con H28 camouflage gray e contornata di nero lucido per dare maggior risalto alla scena.
Le notizie sono liberamente tradotte dal libretto di istruzioni del kit e, in parte sono n.d.a.; le foto sono come di consueto eseguite da mia figlia Sara a cui vanno i miei ringraziamenti, come ringrazio tutti voi che sopportate e seguite ancora la mia personale Saga (non è ancora finita) di Star Wars.
"...Che il modellismo sia con noi..."