Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
kit Fine Molds scala 1/72
A pochi mesi dall'uscita nelle sale cinematografiche del primo film della terza trilogia (sequel ambientato circa vent'anni dopo la Battaglia di Yavin), ecco la parte ottava della mia personalissima saga di Star Wars.
Vi presento lo "Slave I", l'astronave del cacciatore di taglie di origine mandaloriana Jango Fett, col cui DNA, i clonatori del pianeta Kamino, hanno creato l'esercito dei cloni della Repubblica Galattica.
![]() |
![]() |
Dopo la morte di Jango avvenuta durante la Battaglia sul pianeta Geonosis nel 22BBY (Episodio 2), lo Slave verrà ereditato dal figlio/clone non modificato e con una crescita normale, Boba che ritroveremo poi, ormai adulto e a sua volta cacciatore di taglie al servizio di Jabba the Hutt, negli episodi 5 e 6, quando prima cattura Han Solo, portandolo come trofeo da Jabba e poi, trova la morte, ingerito dal Sarlacc su Tatooine durante la battaglia per la liberazione di Han Solo e Luke Skywalker.
Lo Slave è una vecchia nave da attacco e ricognizione di classe "Firespry" costruita dalla Kuat Systems Engineering ed ampiamente rivista ed aggiornata prima da Jango e poi da Boba, con l'aggiunta di innumerevoli armi, propulsori e generatori potenziati, scafo rinforzato; molte di queste modifiche erano illegali, rendendo lo Slave un mezzo micidiale.
Lo Slave era stato concepito inizialmente per servizi di polizia e possedeva all'interno in ambiente destinato alla detenzione, quindi ideale per un cacciatore di taglie; era usato presso l'asteroide prigione Oovo IV, insieme agli altri cinque esemplari della stessa classe costruiti dalla Kuat Sistems; fu rubato da Jango durante una rivolta carceraria avvenuta su Oovo IV.
![]() |
![]() |
Il kit Fine Molds, non smentisce la precisione di stampo ed incastro, già verificata con altri modelli della serie Star Wars, comparsi in questo ciclo (T-65, T-47, TIE Fighter, Jedi Starfighter di Obi Wan Kenobi).
Il montaggio fila liscio senza un uso eccessivo di stucco, la difficoltà maggiore è la verniciatura, in quanto essendo piuttosto articolata nei colori ed essendo alcuni pezzi alloggiato in modo "profondo" nel modello, ha richiesto una realizzazione a "blocchi", nel senso che ho praticamente verniciato il modello quasi smontato:
La particolarità della versione Jango Fett è la predominanza del blu, mentre nella versione di Boba, le stesse parti sono rosse; comunque, pur non essendo di certo un bel velivolo (il T-65 è un'altra cosa), ha un'architettura interessante ed è puro divertimento per gli appassionati realizzarlo.
Le notizie sullo Slave derivano da vari articoli tratti da Wikipedia, le foto sono come di consueto fatte da mia figlia Sara.
"...Che il modellismo sia con noi..."