I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Harley Pin up
Michelangelo Galli
I precedenti...
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Cari colleghi modellisti, nella prima parte di questo articolo, avevo affermato che la voglia di restaurare il mio vecchio T-65 della AMT-ERTL, era stata scartata.
Allora non mentivo, però questa voglia si è risvegliata, vedendo sulla rete alcune immagini di altri T-65 ed in particolare quelle del T-65 “mimetizzato” realizzato da “George Oh”; ho quindi ripreso in mano il modello in questione e grazie alla cristallizzazione della “vecchia” Polistirene Cement della Humbrol (vecchia ormai di trent’anni), sono praticamente riuscito a “smontare” quasi completamente l’X-Wing; dopo aver scatta la foto del “prima”, sono riuscito con pazienza ad aprire i due semigusci della fusoliera, a staccare l’abitacolo ed il cockpit.
L’unica cosa che ho lasciato stare sono le ali, in quanto lo snodo non ha ceduto.
Sono quindi passato a correggere gli errori commessi “...Some time ogo, in a galaxy far far away...”, dovuti, oltre che dall’inesperienza del tempo, anche al fatto di non aver avuto a disposizione il foglio di costruzioni all’interno della scatola di montaggio (non c’erano neanche le decal).
Ho rimontato i laser alari che avevo montato in modo errato, le ventole degli scarichi degli ipermotori, che 30 anni fa non avevo avuto ala fantasia sufficiente per inserirle all’interno degli scarichi stessi ma, avevo posizionato tra la parte alare e la parte libera dei motori (I was a beast).
Dopo di ciò ho rimontato abitacolo e cockpit, rimesso insieme i gusci della fusoliera (naturalmente dopo aver risistemato le ali), dato le debite stuccature, rimontato motori e laser e verniciato il tutto (tranne i coni di scarico dei motori), con il nero opaco Humbrol (lo so farò sorridere molti, ma sono rimasto fedele ai vecchi smalti Humbrol, non ho mai imparato ad usare gli acrilici), ho fatto gli spot bianchi ad aeropenna e il giorno dopo a vernice asciutta le “stelle” con uno stuzzicadenti (i più attenti potranno individuare la costellazione di Orione sulla fusoliera a livello della carlinga).
Dopo qualche giorno, per lasciare stabilizzare il tutto, tramite tecnica dry-brush ho invecchiato il tutto con del grigio medio 126 Humbrol.
Ho inoltre modificato ed irrobustito il supporto che mi si è rotto durante le manipolazioni del restauro.
Ho dato una sistemata anche a R2-D2, purtroppo nelle mie pessime foto si vede poco.
Questo è il risultato, non mi sembra tutto sommato “malaccio”, a dimostrazione che vecchi modelli, non eseguiti particolarmente bene, possono avere una seconda vita, una seconda possibilità, ed elevarsi ad uno stato dignitoso di realizzazione modellistica.
“Che il modellismo sia con noi...”