Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Rogozarski SIM XIV H - Enrico Calanchini




Sono riuscito l'anno scorso a procurarmi dopo varie elocubrazioni d'asta sulla baia, il kit stampato in resina nel 1996 dalla Ceca Alliance Model in scala 1/72, da tempo scomparso dal mercato, è un soggetto che probabilmente farà torcere il naso a qualcuno, ma ho fatto mio il concetto " non è bello ciò che è bello ecc. ecc."




Rogozarski SIM XIV H

Su un Regiodipendente come me il soggetto esercita un certo fascino sia come idrovolante che come preda bellica rara "catturata" dalle armate italiche d'occupazione dell'allora Jugoslavia.
Le qualità della macchina erano tuttaltro che esaltanti essendo di scarso valore sia bellico che nautico, i propulsori erano due motori in linea Argus AS 10E da 270 cv ciascuno con eliche bipala, era armato di due Vickers da 7,5, una anteriore e una dorsale, poteva trasportare 200 Kg di bombe con un equipaggio di tre componenti, e poteva raggiungere ben 260 kmh di velocità.




Ne furono requisiti 8 esemplari che furono assegnati, privati dell'armamento, alla III^ Squadriglia della Scuola per l'osservazione costiera dell'idroscalo di Orbetello fino all'armistizio, quando ancora lì l'ultimo velivolo sopravvissuto veniva abbandonato perché ritenuto non in grado di poter essere trasferito allo scalo di Portorose.
Malgrado l'esiguo numero i velivoli ebbero colorazioni alquanto eterogenee, certo è il classico grigioazzurro scuro per idro in uso in Italia, altri mantennero la non ben definita livrea desunta dalle foto bn, celeste oppure alluminiata (?) dell'Aeronautica Jugoslava.




Ho scelto di riprodurlo come da profilo e foto tratte dal fascicolo N°6 Ali straniere in Italia di Giorgio Apostolo, ediz. Bancaero, le decals sono facilmente reperibili, solo la sigla ORB 6 è stata riprodotta ex novo.
La resina è di discreta qualità; di qualche elemento minore è stato necessario il rifacimento, la sostituzione e l'aggiunta di altri fondamentali come il rifacimento dell'intera calotta prodiera con plasticard e acetato, infine un irrobustimento di tutte le giunzioni con perni metallici.
Quanto alla documentazione, oltre al fascicolo già citato, mi sono avvalso di un articolo apparso sulla rivista francese Avions n°18 che fornisce anche disegni quotati in 72, ed inoltre del n° 11 della collana di Dimensione Cielo edita da Bizzarri.


Rogozarski SIM XIV H

Obbligatorio è stato realizzare gli interni completamente assenti ma visibili, disponendo dei soli seggiolini, mi sono visto costretto costretto a far uso della fantasia tenendo presente l'aspetto degli "arredi" di velivoli coevi, in quanto inesistente documentazione probante.




Rogozarski SIM XIV H


La colorazione è stata eseguita con poliuretanici Puravest, serie R.A.








Il carrello per l'alaggio l'ho autocostruito in plasticard riferendomi a dei disegni.






Enrico Calanchini

[Gallery]

13.09.2018



Commento di Dino Dall'Asta [14/09/2018]:
Sinceri complimenti per la realizzazione di questo modello vintage, tra l'altro a me sconosciuto.
Dino

Commento di LAURO BONFA' [14/09/2018]:
Carissimo Regiodipendente, eccola qua un'altra chicca della nostra gloriosa Regia. Bello e molto particolare il modello, e molto interessante il Focus storico e modellistico. Complimenti, bella l'ambientazione e anche le foto.

Commento di giampaolo bianchi [15/09/2018]:
caro Enrico che lavorone.. specie le autocostruzioni in una tale scale, veramente da applauso.
complimenti
Giampaolo

Commento di ezio bottasini [17/09/2018]:
Ciao Enrico, non si finisce mai di imparare, a prescindere dall'ottimo lavoro da te fatto, non sapevo di dover annoverare anche questo velivolo ha militato nelle fila della R.A., pur in limitati esemplari.
Molto bello, molto interessante, peccato che in vetrina non ho più posto nei ripiani degli italici velivoli di quel periodo...
Complimenti Ezio

Commento di giovenco giuseppe [18/09/2018]:
questa Regia non finisce di stupire!!!! - apprezzo moltissimo quel modellista che fornisce degli inediti per divulgare brani di storia sconosciuti ai più - grazie tantissimo caro Enrico per questo idro di preda bellica!!!! Giuseppe

Commento di Luciano Pasinati [04/10/2020]:
Da Gennaio a Dicembre del 1943 erano presenti presso l'idroscalo della R.A. di Portorose (allora prov.di Trieste) da 4 a 6 idrovolanti (preda bellica ex Jugoslavia) ROGOZARSKI SIM XIV H. Venivano da Orbetello insieme ad altri velivoli (Cant Z 501 e Caproni CA 316) in seguito al trasferimento della Scuola di Osservazione Aerea (T.Col. SAVI. Io, ragazzo, abitato a Portorose con la mia famiglia. Mio padre, Capitano della R.A., era in servizio all'idroscalo. Insieme ad altri Ufficiali c'era il Capitano Giuseppe Sarti (volo su Vienna con G.D'annunzio). L'attività di volo diminuì gradatamente fino a cessare tra il 25 Luglio e l'8 Settembre. Del dopo è meglio non parlarne.
Spero di essere stato utile.



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No