Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Sono riuscito l'anno scorso a procurarmi dopo varie elocubrazioni d'asta sulla baia, il kit stampato in resina nel 1996 dalla Ceca Alliance Model in scala 1/72, da tempo scomparso dal mercato, è un soggetto che probabilmente farà torcere il naso a qualcuno, ma ho fatto mio il concetto " non è bello ciò che è bello ecc. ecc."
Su un Regiodipendente come me il soggetto esercita un certo fascino sia come idrovolante che come preda bellica rara "catturata" dalle armate italiche d'occupazione dell'allora Jugoslavia.
Le qualità della macchina erano tuttaltro che esaltanti essendo di scarso valore sia bellico che nautico, i propulsori erano due motori in linea Argus AS 10E da 270 cv ciascuno con eliche bipala, era armato di due Vickers da 7,5, una anteriore e una dorsale, poteva trasportare 200 Kg di bombe con un equipaggio di tre componenti, e poteva raggiungere ben 260 kmh di velocità.
Ne furono requisiti 8 esemplari che furono assegnati, privati dell'armamento, alla III^ Squadriglia della Scuola per l'osservazione costiera dell'idroscalo di Orbetello fino all'armistizio, quando ancora lì l'ultimo velivolo sopravvissuto veniva abbandonato perché ritenuto non in grado di poter essere trasferito allo scalo di Portorose.
Malgrado l'esiguo numero i velivoli ebbero colorazioni alquanto eterogenee, certo è il classico grigioazzurro scuro per idro in uso in Italia, altri mantennero la non ben definita livrea desunta dalle foto bn, celeste oppure alluminiata (?) dell'Aeronautica Jugoslava.
Ho scelto di riprodurlo come da profilo e foto tratte dal fascicolo N°6 Ali straniere in Italia di Giorgio Apostolo, ediz. Bancaero, le decals sono facilmente reperibili, solo la sigla ORB 6 è stata riprodotta ex novo.
La resina è di discreta qualità; di qualche elemento minore è stato necessario il rifacimento, la sostituzione e l'aggiunta di altri fondamentali come il rifacimento dell'intera calotta prodiera con plasticard e acetato, infine un irrobustimento di tutte le giunzioni con perni metallici.
Quanto alla documentazione, oltre al fascicolo già citato, mi sono avvalso di un articolo apparso sulla rivista francese Avions n°18 che fornisce anche disegni quotati in 72, ed inoltre del n° 11 della collana di Dimensione Cielo edita da Bizzarri.
Obbligatorio è stato realizzare gli interni completamente assenti ma visibili, disponendo dei soli seggiolini, mi sono visto costretto costretto a far uso della fantasia tenendo presente l'aspetto degli "arredi" di velivoli coevi, in quanto inesistente documentazione probante.
La colorazione è stata eseguita con poliuretanici Puravest, serie R.A.
Il carrello per l'alaggio l'ho autocostruito in plasticard riferendomi a dei disegni.